La spiegazione è riferita alla schema di GGG.
Le modifiche essenziali sono in R4, R5 (che viene cortocircuitata) e R6
Non richiede la modifica del PCB!
"Il calcolo per sapere, l’amplificazione del microamp è:
G(guadagno)=[R4 : (R6 + R5)] +1
Quindi avremo due condizioni, una con il potenziometro al max e l’altra con il potenziometro al minimo.
Per cui con il potenziometro al minimo sarà:
G=[56K: (2,7K+ 0pot min)]+1=
G=21,74 volte.
Con il potenziometro al massimo sarà:
G=[56K: (2,7K+470Kpot al max)]+1=
G=1.1 volte di amplificazione.
Ora il potenziometro messo in quel punto ha un guadagno molto difficile da gestire e per quello serve un potenziometro antilogaritmico.
Ti propongo di modificare lo schema in questo modo:
Metti un potenziometro da 100k lineare al posto di R4.
Poi sapendo che il guadagno del circuito massimo è 21,7 si fa:
R6= R4: G + 1=
R6=100K : 21,74 + 1= R6 =5,59K (metterai il valore standard da 5,6k)."
Spero vi torni utile!
