La differenza è principalmente quella, ma la configurazione che ti ho postato è sicuramente più affidabile e controllabile dell'originale...
L'altra differenza sta nello stadio finale: puoi lasciarlo come buffer mettendo le due restistenze del medesimo valore, oppure amplificare un po' il segnale se ti sembrasse troppo debole (ed eventualmente controllare la quantità di alti amplificata se inserisci anche il controllo tono)!
Insomma: il circuito suonerà abbastanza uguale, ma sarà più gestibile!
Problema di guadagno con distorsore valvolare....
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Problema di guadagno con distorsore valvolare....
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re: Problema di guadagno con distorsore valvolare....
Bene, grazie ancora! farò la modifica e ti farò sapere!
Buone vacanze a tutti!!
Buone vacanze a tutti!!

Re:Problema di guadagno con distorsore valvolare....
Ciao a tutti voi Diyers, scusate la "pausa sabbatica", ma tra i mille impegni sono riuscito a trovare il tempo per realizzare la modifica da voi consigliata!! 
Innanzitutto vi ringazio di nuovo, anche perchè
finalmente il distorsore "distorce"!!
Ho però dei dubbi sul timbro...
Vorrei cercare di ottenere un suono un pò piu
"pompato", sempre se ciò sia possibile su questo tipo
di schema!
Anche agendo sui controlli tono di chitarra e ampli
non riesco ad ottenere molto sostegno sulle parti
"mute palm", solo se aumento il guadagno, ma ho poi
un suono troppo saturo.
Inoltre ho sostituito la valvola 12AU7 con una 12AX7
e ho notato un aumento delle freq medie, inserito in
ingresso un potenziometro da 500k per regolare la
saturazione e, dato che il potenziometro controllo Toni
da 5K regolava poco-niente, l'ho sostituito con uno da 1M.
Può essere quest'ultima modifica ad aver sballato la banda
di taglio delle fequenze? (anche se ad orecchio rotando il
potenziometro dei toni sento una notevole varazione)
O è possibile inserire un filtro in uscita senza dover modificare
il tutto?
Grazie mille, a presto!!

P.S. ...ma il pin 9 della valvola va collegato da qualche parte???

Innanzitutto vi ringazio di nuovo, anche perchè
finalmente il distorsore "distorce"!!

Ho però dei dubbi sul timbro...
Vorrei cercare di ottenere un suono un pò piu
"pompato", sempre se ciò sia possibile su questo tipo
di schema!
Anche agendo sui controlli tono di chitarra e ampli
non riesco ad ottenere molto sostegno sulle parti
"mute palm", solo se aumento il guadagno, ma ho poi
un suono troppo saturo.
Inoltre ho sostituito la valvola 12AU7 con una 12AX7
e ho notato un aumento delle freq medie, inserito in
ingresso un potenziometro da 500k per regolare la
saturazione e, dato che il potenziometro controllo Toni
da 5K regolava poco-niente, l'ho sostituito con uno da 1M.
Può essere quest'ultima modifica ad aver sballato la banda
di taglio delle fequenze? (anche se ad orecchio rotando il
potenziometro dei toni sento una notevole varazione)
O è possibile inserire un filtro in uscita senza dover modificare
il tutto?
Grazie mille, a presto!!


P.S. ...ma il pin 9 della valvola va collegato da qualche parte???
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:Problema di guadagno con distorsore valvolare....
Il pin 9 va lasciato scollegato 
Se per i lresto puoi modificare uno schema esistente o disegnarne uno nuovo sarebbe d'aiuto per capire a che punto siamo arrivati

Se per i lresto puoi modificare uno schema esistente o disegnarne uno nuovo sarebbe d'aiuto per capire a che punto siamo arrivati
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]