Problema con compressore CS-3
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Problema con compressore CS-3
L'ennesimo post su questo compressore...con la differenza che questo non è stato modificato e ha smesso di funzionare di punto in bianco...
Il led si accende e lo switch commuta, ma quando attivo l'effetto tutto resta muto tranne che se muovo i pot il rumore di fondo viene modificato!
Ho controllato le tensioni dei vai ic ma mi sembrano tutte in regola, perciò non riesco ancora a venirne a capo (niente bruciature o cavi scollegati)
Qualche idea per individuare il problema?
Il led si accende e lo switch commuta, ma quando attivo l'effetto tutto resta muto tranne che se muovo i pot il rumore di fondo viene modificato!
Ho controllato le tensioni dei vai ic ma mi sembrano tutte in regola, perciò non riesco ancora a venirne a capo (niente bruciature o cavi scollegati)
Qualche idea per individuare il problema?
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re:Problema con compressore CS-3
Io farei una indagine con un signal tracer nei piedini degli IC o dei transistor.
Avevo un phaser andato in cui le tensioni nel quadruplo operazionale erano ok ma il suonon non usciva da due dei quattro perché erano saltati.
Avevo un phaser andato in cui le tensioni nel quadruplo operazionale erano ok ma il suonon non usciva da due dei quattro perché erano saltati.
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:Problema con compressore CS-3
Sì l'audio probe è il primo metodo che proverò, ma volevo innanzitutto escludere che fosse il flip flop...non capendone niente non so se un problema di questo tipo è compatibile con la descrizione di cui sopra o meno
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re:Problema con compressore CS-3
potrebbe essere anche il flip-flop. Se dici che aumentando sustain aumenta il fruscio potrebbe essere che il circuito funzioni (ti aumenta il normale rumore di fondo del compressore quindi lui lavora) ma non gli arriva segnale in ingresso, magari se è molto silenzioso è cortocircuitato a massa dal flip-flop.
Io mi butterei con i datasheet alla mano sulle parti "attive" del circuito a vedere se esce segnale da dove dovrebbe uscire.
Io mi butterei con i datasheet alla mano sulle parti "attive" del circuito a vedere se esce segnale da dove dovrebbe uscire.
- Ghostriderxxx
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 04/11/2008, 18:28
Re:Problema con compressore CS-3
Ciao gnogno, hai il mio stesso identico problema.
Non avendo un probe ho dato il pedale a un tizio che ripara ampli, e mi ha detto che c'è un IC bruciato (e non mi ha segnato qual'è
).
Volevo schema alla mano capire fin dove passasse segnale e al limite cambiare selettivamente gli IC, ma non trovo nulla di valido in rete, o meglio 3 schemi trovati avevano tutti componenti diversi (equivalenti? boh)
Non avendo un probe ho dato il pedale a un tizio che ripara ampli, e mi ha detto che c'è un IC bruciato (e non mi ha segnato qual'è

Volevo schema alla mano capire fin dove passasse segnale e al limite cambiare selettivamente gli IC, ma non trovo nulla di valido in rete, o meglio 3 schemi trovati avevano tutti componenti diversi (equivalenti? boh)
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:Problema con compressore CS-3
Anche al mio si è bruciato il primo IC perchè il segnale fin lì arriva, ma poi non procede...il problema è che sono difficili da trovare quegli ic
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
- Ghostriderxxx
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 04/11/2008, 18:28
Re:Problema con compressore CS-3
Ciao Gnogno, sviluppi?
Il mio è indirizzato verso la monnezza.... quegli IC sono introvabili davvero (oltretutto hanno una sigla completamente diversa da quella segnata su vari progetti online, saranno equivalenti quelli dei progetti?)
Il mio è indirizzato verso la monnezza.... quegli IC sono introvabili davvero (oltretutto hanno una sigla completamente diversa da quella segnata su vari progetti online, saranno equivalenti quelli dei progetti?)
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:Problema con compressore CS-3
Non ho trovato gl IC, quindi l'ho restituito al proprietario perchè non avevo voglia di sbattermi a cercarlo per tutto l'universo 

[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:Problema con compressore CS-3
ora non mi ricordo, ma è SIP..è quella la scocciatura che non avevo voglia di accollarmi 

[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re:Problema con compressore CS-3
Io ho dei NJM4580 sip se te ne può servire uno te lo mando...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
- Ghostriderxxx
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 04/11/2008, 18:28
Re:Problema con compressore CS-3
Se anche a te è il primo della catena dovrebbe essere NJM 14558L (verticale, credo sia il SIP che intendete voi)
Re:Problema con compressore CS-3
Stavo vedendo il datasheet ed in pratica l'NJM4580 consuma il doppio (9mA VS 4.5mA) ma ha prestazioni in generale più alte, tensione di alimentazione più elevata (+-18V VS +-7V) e rumore più basso (0.8uV VS 1.4uV) distorsione più bassa e corrente di uscita di 50mA!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
- Ghostriderxxx
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 04/11/2008, 18:28
Re:Problema con compressore CS-3
Immagino andranno modificate le resistenze sull'alimentazione giusto?
Ma un TL072 per dire non lo fanno "L"?
Ma un TL072 per dire non lo fanno "L"?
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:Problema con compressore CS-3
Oramai l'ho restituito, ma grazie mille per la disponibilitàluix ha scritto: Io ho dei NJM4580 sip se te ne può servire uno te lo mando...

[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]