ciao,
perdonatemi se la domanda dovesse essere banale..
ho costruito un semplice mixer jfet su una breadboard, ed e' stata la prima volta che l'ho utilizzata.
Il mixer funziona, ma il rumore (ronzio) di sottofondo e molto alto...Ovviamente anche i jack sono 'volanti' e cablati sulla breadboard.
ora la domanda e': e' possibile che un circuito su breadboard sia molto piu' rumoroso dello stesso circuito stampato e montato in un contenitore?
se la risposta e' si'...qual em il miglior modo per prototipare gli effetti se la breadboard non va bene, senza impiegare troppo tempo a saldare (come su una millefori)?
grazie!
Utilizzo della breadboard per prototipi: rumore?
-
- Neutrino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 25/11/2009, 20:31
Re:Utilizzo della breadboard per prototipi: rumore?
ciao, la risposta è no su breadboard puoi costruirci quello che vuoi i ronzii sono dovuti ad altro, ossia la tipologia di board non pregiudica il risultato a meno di errori...
controlla le masse, se hai innescato loop, controlla le saldature.. ripassale tutte tanto immagino siano poche...

controlla le masse, se hai innescato loop, controlla le saldature.. ripassale tutte tanto immagino siano poche...

-
- Neutrino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 25/11/2009, 20:31
Re:Utilizzo della breadboard per prototipi: rumore?
Ok...
il fatto che la breadboard non sia causa di rumore da una parte mi solleva, dall'altra mi domando dove posso aver sbagliato...
Se riesco stasera posto un'immagine di come ho messo in piedi il tutto. I problemi sono la presenza di rumore di fondo e il suono della chitarra che esce più sordo e basso rispetto al collegamento diretto chitarra - ampli.
Due cose:
- Non ho saldato niente... nel senso che ho inserito i cavi dei jack direttamente sulla breadboard senza saldature, e lato jack ho (non insultatemi troppo...) beceramente 'legato a mo di fil di ferro' i cavi ai terminali dei jack. Le masse dei jack vanno entrambe sulla breadboard, non ho usato contenitori e quindi non ho schermature ma nemmeno connessioni metalliche tra i jack.
I potenziometri hanno i terminali per PCB, e li ho quindi messi direttamente sulla breadboard.
- Lo schema originale è questo:

I potenziometri previsti sono da 10K ma io li ho usati da 22K perché avevo solo quelli: è possibile che il suono più sordo sia dovuto a quello?
GRAZIE!!
il fatto che la breadboard non sia causa di rumore da una parte mi solleva, dall'altra mi domando dove posso aver sbagliato...
Se riesco stasera posto un'immagine di come ho messo in piedi il tutto. I problemi sono la presenza di rumore di fondo e il suono della chitarra che esce più sordo e basso rispetto al collegamento diretto chitarra - ampli.
Due cose:
- Non ho saldato niente... nel senso che ho inserito i cavi dei jack direttamente sulla breadboard senza saldature, e lato jack ho (non insultatemi troppo...) beceramente 'legato a mo di fil di ferro' i cavi ai terminali dei jack. Le masse dei jack vanno entrambe sulla breadboard, non ho usato contenitori e quindi non ho schermature ma nemmeno connessioni metalliche tra i jack.
I potenziometri hanno i terminali per PCB, e li ho quindi messi direttamente sulla breadboard.
- Lo schema originale è questo:

I potenziometri previsti sono da 10K ma io li ho usati da 22K perché avevo solo quelli: è possibile che il suono più sordo sia dovuto a quello?
GRAZIE!!
Re:Utilizzo della breadboard per prototipi: rumore?
I potenziometri assieme al condensatore di disaccoppiamento (C1-R1) formano un passa alto, se aumenti la resistenza totale dei pot filtri meno le basse frequenze. Sempre che R2 ed R4 siano belle alte altrimenti la funzione di trasferimento è un po' più complessa.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
-
- Neutrino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 25/11/2009, 20:31
Re:Utilizzo della breadboard per prototipi: rumore?
In effetti ho postato lo schema ma non l'elenco dei componenti....
E' tutto qui: http://www.aaroncake.net/circuits/mixer1.asp
L'ho scelto perché è un circuito molto semplice e volevo appunto provarlo sulla breadboard, ma non so se al di là di quello sia un buon mixer o abbia qualche difetto...
Se avete commenti in merito sono benvenuti!
E' tutto qui: http://www.aaroncake.net/circuits/mixer1.asp
L'ho scelto perché è un circuito molto semplice e volevo appunto provarlo sulla breadboard, ma non so se al di là di quello sia un buon mixer o abbia qualche difetto...
Se avete commenti in merito sono benvenuti!
-
- Neutrino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 25/11/2009, 20:31
Re:Utilizzo della breadboard per prototipi: rumore?
Dimenticavo! Rispetto al circuito originale ho aggiunto anche un LED e la relativa resistenza...
Non so se possano introdurre rumore, non ho provato a escluderli.
Non so se possano introdurre rumore, non ho provato a escluderli.