Re:HUM e ronzio ma non sempre
HUM e ronzio ma non sempre
Ciao a tutti, sono nuovo del forum...dopo aver girovagato per i post provo a chiedervi aiuto per capire meglio qello che mi succede.
Ho un set-up con:
Chitarra --> Pedale Volume ErnieBall Mono ---> Overdrive Masotti OD-BOX (9volt) --> Booster HBE Uno Mos (9volt) --> Testata Masotti M1 50W
Nel send/return della testata è inserito:
Send --> Behringer HumDestroyer HD400 --> TC Electronic NOVA Delay --> Return
All'uscita tuner dell'ernie ball è collegato un accordatore Korg Pitchblack, che condivide l'alimentazione 9v del cavetto seriale ibanez
In allegato uno schema "alla buona"....
I pedali prima della testata sono alimentati in serie con cavetto Ibanez ed alimentatore stabilizzato da 1Ampere (non switching...direi tradizionale)
Il pedale nel send/return è alimentato con un Fuel Tank Juicy Lucy (che ha 5 uscite a 12v)...preso quando avevo anche Nova Reverb e Nova Modulator, ora è "sottoutilizzato".
Sia la testata, che l'alimentatore 9v che il FUel Tank sono attaccati alla stessa ciabatta multipresa che poi, ovviamente, è collegata all'impianto elettrico.
Quando sono in casa, con l'impianto elettrico dell'abitazione, i ronzii sono presenti ma minimi (però ci sono).
Quando vado in sala prove, di quelle a pagamento e con impianto "pseudo a norma", i ronzii quando non tocco la chitarra tra un pezzo e l'altro sono esagerati.
Il loop di massa dovrebbe toglierlo l'HD400...o sbaglio?
Ho letto di isolare i jack, ma cosa significa e nel mio caso potrebbe servire?
Cosa ne pensate?
Ho un set-up con:
Chitarra --> Pedale Volume ErnieBall Mono ---> Overdrive Masotti OD-BOX (9volt) --> Booster HBE Uno Mos (9volt) --> Testata Masotti M1 50W
Nel send/return della testata è inserito:
Send --> Behringer HumDestroyer HD400 --> TC Electronic NOVA Delay --> Return
All'uscita tuner dell'ernie ball è collegato un accordatore Korg Pitchblack, che condivide l'alimentazione 9v del cavetto seriale ibanez
In allegato uno schema "alla buona"....
I pedali prima della testata sono alimentati in serie con cavetto Ibanez ed alimentatore stabilizzato da 1Ampere (non switching...direi tradizionale)
Il pedale nel send/return è alimentato con un Fuel Tank Juicy Lucy (che ha 5 uscite a 12v)...preso quando avevo anche Nova Reverb e Nova Modulator, ora è "sottoutilizzato".
Sia la testata, che l'alimentatore 9v che il FUel Tank sono attaccati alla stessa ciabatta multipresa che poi, ovviamente, è collegata all'impianto elettrico.
Quando sono in casa, con l'impianto elettrico dell'abitazione, i ronzii sono presenti ma minimi (però ci sono).
Quando vado in sala prove, di quelle a pagamento e con impianto "pseudo a norma", i ronzii quando non tocco la chitarra tra un pezzo e l'altro sono esagerati.
Il loop di massa dovrebbe toglierlo l'HD400...o sbaglio?
Ho letto di isolare i jack, ma cosa significa e nel mio caso potrebbe servire?
Cosa ne pensate?
Ultima modifica di Giander il 16/02/2010, 12:56, modificato 1 volta in totale.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:HUM e ronzio ma non sempre
L'unico problema che vedo io è il fatto che colleghi l'accordatore sul tuner out. Su stinkfoot.se c'è un articolo che parla di quelle uscite poste semplicemente in parallelo rispetto all'in del volume.
Quel behringer con cosa è alimentato?
Quel behringer con cosa è alimentato?
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:HUM e ronzio ma non sempre
Il behringer non viene alimentato.
Ecco il link http://www.behringer.com/EN/Products/HD400.aspx ovviamente io uso solo uno Input1 ed Output1
Riguardo alla posizione del tuner, provo a metterlo direttamente prima dell'overdrive e vedo cosa cambia (fra l'altro il pitchblack ha un buffer quindi dovrebbe "rinforzare il segnale")
Ecco il link http://www.behringer.com/EN/Products/HD400.aspx ovviamente io uso solo uno Input1 ed Output1
Riguardo alla posizione del tuner, provo a metterlo direttamente prima dell'overdrive e vedo cosa cambia (fra l'altro il pitchblack ha un buffer quindi dovrebbe "rinforzare il segnale")
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:HUM e ronzio ma non sempre
Ma quell'affare funziona davvero?Perchè se è passivo, mi immagino che abbia un paio di filtri HP per tagliare frequenze che potenzialmente sono anche quelle della chitarra!!!
Fai una prova togliendo accordatore e quel coso behringer.
Fai una prova togliendo accordatore e quel coso behringer.
Ultima modifica di Fix_Metal il 16/02/2010, 13:35, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:HUM e ronzio ma non sempre
a parere mio il tuner starebbe meglio fuori dalla catena del segnale quando suoni. Da accendere con un piccolo swithc o looper quando serve. Riguardo il behringer, mah io lo toglierei di mezzo...questione di gusti.
ciao
ciao
Re:HUM e ronzio ma non sempre
Ho preso il behringer per curiosità visto che costa "solo" 30 euro. Effettivamente il ronzio cala (non scompare) ma non ho avuto modo di approfondire se modifica o peggiora il suono (per ora non mi sembra).
In passato (quando avevo la testata Cicognani Brutus 28W) avevo preso il Vinteck Ground Loop Killer...che eliminava il problema del loop di massa ma causava una perdita di frequenze bass, segnalandolo al produttore (molto cortese) dice che ha analizzato la problematica e che si tratta di un caso particolare della Cicognani che viene risolto inserendo un buffer.
Avendo rivenduto il Vinteck priima dell'acquisto dell'attuale testata ho voluto provare la differenza con il Behringer che ho trovato in negozio...per ora posso dire che il secondo è meno efficace ma non mi sembra "mangiare" frequenze.
Sarò più preciso dopo approfondimenti.
In ogni caso (anche con questi hun destroyer) io i ronzii li ho ugualmente.
In passato (quando avevo la testata Cicognani Brutus 28W) avevo preso il Vinteck Ground Loop Killer...che eliminava il problema del loop di massa ma causava una perdita di frequenze bass, segnalandolo al produttore (molto cortese) dice che ha analizzato la problematica e che si tratta di un caso particolare della Cicognani che viene risolto inserendo un buffer.
Avendo rivenduto il Vinteck priima dell'acquisto dell'attuale testata ho voluto provare la differenza con il Behringer che ho trovato in negozio...per ora posso dire che il secondo è meno efficace ma non mi sembra "mangiare" frequenze.
Sarò più preciso dopo approfondimenti.
In ogni caso (anche con questi hun destroyer) io i ronzii li ho ugualmente.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:HUM e ronzio ma non sempre
Il ronzio è parte integrante della distorsione high gain.
Un altro è il discorso se tu senti ronzii extra, che non nascono dalla distorsione...la differenza la senti collegando all'ampli solo la chitarra senza suonare. Quella è la soglia minima di ronzio. Se inserendo i vari pedali aumenta, allora hai davvero qualche altro problema.
Un altro è il discorso se tu senti ronzii extra, che non nascono dalla distorsione...la differenza la senti collegando all'ampli solo la chitarra senza suonare. Quella è la soglia minima di ronzio. Se inserendo i vari pedali aumenta, allora hai davvero qualche altro problema.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:HUM e ronzio ma non sempre
La seconda che hai detto.
Aumentano i ronzii inserendo la pedalanza.
Passando da casa alla sala prove aumentano ulteriormente.
Aumentano i ronzii inserendo la pedalanza.
Passando da casa alla sala prove aumentano ulteriormente.
Re:HUM e ronzio ma non sempre
Se quello che hai a casa è un livello di hum "normale", il problema potrebbe essere la messa a terra della sala prove. 
Prova magari (se si può fisicamente fare) ad alimentare la pedalanza a batteria e vedi se cambia qualcosa.

Prova magari (se si può fisicamente fare) ad alimentare la pedalanza a batteria e vedi se cambia qualcosa.
Secondo me c'è un trasformatore di isolamentoFix_Metal ha scritto: Ma quell'affare funziona davvero?Perchè se è passivo, mi immagino che abbia un paio di filtri HP per tagliare frequenze che potenzialmente sono anche quelle della chitarra!!!
Fai una prova togliendo accordatore e quel coso behringer.
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:HUM e ronzio ma non sempre
Oppure si crea un loop per via dei due alimentatori usati, l'uno sul send/return e l'altro sugli altri pedali.
Oppure ancora, si crea loop sui pedali verso l'input, visto che le masse sono già collegate fra loro tramite i jack. Ri-collegandole n volte verso l'alimentatore crea un loop, sbaglio?
Oppure ancora, si crea loop sui pedali verso l'input, visto che le masse sono già collegate fra loro tramite i jack. Ri-collegandole n volte verso l'alimentatore crea un loop, sbaglio?
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]