Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problema Ross compressor [Risolto, problema inesistente]

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Problema Ross compressor [Risolto, problema inesistente]

Messaggio da Fix_Metal » 01/06/2010, 19:11

Ciao, ho appena finito il ross di tonepad.
Funziona CREDO non correttamente. Dico credo perchè non ho mai usato un compressore, percui non so come suoni, questo è per un mio amico.
Mettendo il sustain verso fine corsa, è come se il suono venisse attenuato e pian piano tornasse amplificato. L'effetto si nota parecchio per via dei rumori che interferiscono sul circuito, essendo non inscatolato.
Il trimmer l'ho settato esattamente a metà corsa con il tester.
Qualcuno mi sa dire se è normale?

p.s. qualcuno ha provato ad usare caps al tantalio al posto degli elettrolitici? Il keeley (che E' un ROSS, ho schema sottomano) usa quelli. Ma essendo un comp già ronzoso, non trovate non sia tanto furbo usare dei tantalio?
Ultima modifica di Fix_Metal il 02/06/2010, 21:23, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Problema Ross compressor

Messaggio da Hades » 02/06/2010, 9:02

Il compressore e' RONZOSO per definizione, alza le note troppo basse (non come tono, come intensita') e abbassa quelle alte, per cui se c'e' hum non mangiato da qualche noise gate et similia il compressore amplifica tutti i rumori mostruosamente, e si nota molto a chitarra muta.

A me sembra un problema di pot farlocco, spesso questa cosa mi succede (un paio di volte anche negli ampli) quando il pot o e' di scarsa qualita' o non fa bene contatto con le piste del wafer...

Potrebbe anche essere un componente sotto stress comunque, che cede quando messo sotto pressione.

Ma il problema dell'attenuazione lo noti quando plettri, e il compressore si "riprende" quando lasci suonare la nota?
Se cosi' fosse potrebbe anche essere un componente che va in saturazione, prova a usarlo sul pulito e vedi se distorce.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:Problema Ross compressor

Messaggio da Fix_Metal » 02/06/2010, 13:52

Hades ha scritto: Ma il problema dell'attenuazione lo noti quando plettri, e il compressore si "riprende" quando lasci suonare la nota?
Esatto!
Mi viene in mente un paragone per far capire meglio: hai presente quando nei film di guerra scoppia una granata vicino al soldato? L'effetto audio è che tutto si attutisce, il soldato è completamente rincoglionito e poi pian piano il suono ritorna.
Ecco, fa una cosa del genere.
Ho cambiato gli elettrolitici con dei tantalio, mi sembra lavori meglio.
Il pot sustain verso la fine sembra dare una specie di impennata, proprio come se fosse farlocco. Ma l'effetto generato sembra, come dici tu, causato da una qualche saturazione che non riesco a trovare.
Ho sostituito il primo cap da 1uF con un poliestere, eliminando quello elettrolitico.
Ora faccio una prova schermando il circuito grossolanamente, con della carta stagnola, giusto per capire se è dovuto a rumore esterno il problema...
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:Problema Ross compressor

Messaggio da Fix_Metal » 02/06/2010, 14:03

Fix_Metal ha scritto: Ora faccio una prova schermando il circuito grossolanamente, con della carta stagnola, giusto per capire se è dovuto a rumore esterno il problema...
Pare che non sia questo il motivo.
Non so dove sbattere la testa hmm
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Problema Ross compressor

Messaggio da luix » 02/06/2010, 14:08

Comprime cosi tanto che diventa un limiter pesante.... vedi se hai sbagliato la resistenza che va al pin di controllo del 3080.....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:Problema Ross compressor

Messaggio da Fix_Metal » 02/06/2010, 14:58

Son tutte giuste le R....è possibile che un transistor sia uscito con hfe troppo alto e satura?
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

julian84
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 08/02/2009, 22:20

Re:Problema Ross compressor

Messaggio da julian84 » 02/06/2010, 15:17

Io ho costruito il pedale usando gli stessi componenti di kee*** e devo dire che suona bene... Non ho il tuo problema ma il trimmer non l'ho settato a metà ma ad orecchio (vedi spiegazione su tonepad), magari potrebbe essere quello il problema. Direi che comunque è difficile capire a bassi volumi se un compressore funziona o meno soprattutto messo "in front of"

julian84
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 08/02/2009, 22:20

Re:Problema Ross compressor

Messaggio da julian84 » 02/06/2010, 15:51

Ho dimenticato una cosa... hai usato transistor matched??? io ho match-ato i 2n3904 all'1%... Secondo me è un problema di release e di attacco... Su molti compressori più complessi ma molto simili (dbx ad esempio) è possibile settare tali parametri inclusa la ratio su questo andrei a guardare il circuito e il settaggio del trimmer ma di preciso non so dove agiscano nello schema...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:Problema Ross compressor

Messaggio da Fix_Metal » 02/06/2010, 16:10

Son tutte giuste le R....è possibile che un transistor sia uscito con hfe troppo alto e satura?
Ho qui lo schema del keeley. E' identico al ross e addirittura al posto del trimmer usa un partitore resistivo con 2 R da 1K. La regolazione attack/clip la inserirò poi, ma se il comp non va come deve già senza quelle, non vedo motivo per continuare senza prima risolvere.
Direi che comunque è difficile capire a bassi volumi se un compressore funziona o meno soprattutto messo "in front of"
:funn: :funn: :ihihi: e questo che significa??? 2 di master su un engl non mi sembra propriamente BASSO.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

julian84
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 08/02/2009, 22:20

Re:Problema Ross compressor

Messaggio da julian84 » 02/06/2010, 17:00

Ah beh allora a 2 di master dovresti sentire già qulcosina... :uhaaa: :uhaaa: :uhaaa:

Ma suonano tutte le corde di fila non le senti bilanciate perfettamente tra loro?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Problema Ross compressor

Messaggio da Hades » 02/06/2010, 18:57

Ripeto: secondo me o hai il pot farlocco (quando viene aperto da' troppa poca resistenza, o ne pone troppa verso massa) e/o un transistor che va in saturazione limitando pesantemente il segnale...
Magari prova anche con un pot di valore leggermente piu' basso e vedi se fa uguale...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:Problema Ross compressor

Messaggio da Fix_Metal » 02/06/2010, 20:32

Sto facendo delle prove col tester con un A440 in input.
Ho notato una cosa "strana".
Sull'emettitore di Q5, la tensione varia tra 0,69V e 2,66V, tra min e max del pot sustain, finchè viene mantenuto input.
Quando tolgo l'input, la tensione risale lentamente (come se ci fosse la carica di un C) fino ad assestarsi a 8,30V~8,70V fra min e max del pot sustain!
Ho come l'impressione che il problema sia qui.
L'unico condensatore collegato a Q5 è quello da 10uF collegato sulla sua base...

Sul pin #6 dell'IC ho fissi 2,74V. Sul #5 fissi varia tra 0,55V quando c'è input e 0,59V quando non c'è.
Ultima modifica di Fix_Metal il 02/06/2010, 20:46, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Problema Ross compressor

Messaggio da luix » 02/06/2010, 20:45

Io ho come l'impressione che non hai capito come funziona il circuito... quello che fanno quei transistor è giusto!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:Problema Ross compressor

Messaggio da Fix_Metal » 02/06/2010, 20:50

Ma infatti ho premesso come prima frase del topic che non so come si comporti un compressore....
L'idea è che finché c'è input lui non lavora. Man mano che se le note si affievoluscono sulla chitarra, lui entra in gioco buttando su in tensione. Ok fin qui ci siamo. Quindi è normale, avendo volume e sustain al massimo, sentire l'output crollare quando suoni e poi tornare pian piano????????
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:Problema Ross compressor

Messaggio da Fix_Metal » 02/06/2010, 21:06

Mi sento un idiota.
Il compressore è un processore di segnale che serve a controllare la dinamica di uno strumento e a creare sustain. Questo fa si che qualsiasi nota suonata sia più facilmente udibile e "duri più a lungo". I passaggi leggeri si sentiranno più forti, e quelli troppo forti saranno più leggeri, essenzialmente cercando di mantenere il segnale ad un volume simile. La dinamica si riferisce all'escursione volumetrica tra il suono più basso e quello più alto e il sustain a quanto la nota resta udibile nel tempo.
Quindi funziona esattamente come deve. Non avendo gabbia di faraday intorno, si beve tutti i segnali radio del ripetitore qui vicino, ma il funzionamento c'è.
Grazie comunque a chi mi ha aiutato :Gra_1:
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

Bloccato