Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
I condensatori si possono rompere standoci troppo su col saldatore, o usando un saldatore troppo caldo (il tuo che potenza ha visto che ci siamo), o semplicemente possono essere difettosi o scadenti.
PS le misure della pcb non ti corrispondevano perchè quado stampi devi levare la selezione "adatta alla pagina" che ti riduce tutto.
PS le misure della pcb non ti corrispondevano perchè quado stampi devi levare la selezione "adatta alla pagina" che ti riduce tutto.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
- nike_spike
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
- Località: Sondrio
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
ho avuto una ventina di minuti a quest'ora (
) e mi sono guardato attentamente le tue foto, in quella che ti ricarico io ho evidenziato le 2 resistenze da 510K in rosso e quella da 1K in giallo, premesso che il valore 510K non è commerciale e puoi benissimo sotituirlo con 470K o 560K, si trovano sull'ingresso e nel circuito di controreazione di un amplificatore di bf, il primo stadio, al massimo ti può variare di . . nulla.. il guadagno e la risposta di frequenza, non comprendo il valore da te nserito, sembra sia 11K (marrone marrone arancio, il commerciale dovrebbe essere marrone nero arancio 10k, 510k dovrebbe essere verde marrone giallo) la foto non è chiara.
Quella da 1K (marrone nero rosso) invece, si trova nel circuito del ritardo e sicuramente potrebbe crearti problemi quando il potenziometro è ruotato verso il suo valore minimo (in foto non ci sono i pot e quindi non ti so dire) in quanto il valore letto pare 100ohm (marrone nero marrone) ma la luce non fa percepire il colore, metti il pot a metà corsa e il problema non esiste.
Io ho montato valori puramente commerciali (http://it.wikipedia.org/wiki/Valori_standard_resistori) più prossimi a quello richiesto 220k o 270k anzichè 240k, lo steso vale per i 24k visto che sono nella sezione buffer audio e non nel circuito del ritardo.
rimuovi i cortocircuiti segnati in rosso e pulisci bene con un taglierino o altro nei punti indicati dalle freccie gialle.
il primo cortocircuito, quello in basso, dovresti gia averlo rimosso.
Speriamo sia la volta buona


Quella da 1K (marrone nero rosso) invece, si trova nel circuito del ritardo e sicuramente potrebbe crearti problemi quando il potenziometro è ruotato verso il suo valore minimo (in foto non ci sono i pot e quindi non ti so dire) in quanto il valore letto pare 100ohm (marrone nero marrone) ma la luce non fa percepire il colore, metti il pot a metà corsa e il problema non esiste.
Io ho montato valori puramente commerciali (http://it.wikipedia.org/wiki/Valori_standard_resistori) più prossimi a quello richiesto 220k o 270k anzichè 240k, lo steso vale per i 24k visto che sono nella sezione buffer audio e non nel circuito del ritardo.
rimuovi i cortocircuiti segnati in rosso e pulisci bene con un taglierino o altro nei punti indicati dalle freccie gialle.
il primo cortocircuito, quello in basso, dovresti gia averlo rimosso.
Speriamo sia la volta buona


- Allegati
-
- foto 2.doc
- (2.88 MiB) Scaricato 311 volte
-
- foto 1.doc
- (1.32 MiB) Scaricato 319 volte
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
allora x quanto riguarda le saldature ok devo ricontrollarle...ma non ho capito con le resistenze che devo fare
PS se tu sei riuscito a costruirlo potresti postare delle foto dettagliate del tuo circuito? te ne sarei riconoscente a vita

PS se tu sei riuscito a costruirlo potresti postare delle foto dettagliate del tuo circuito? te ne sarei riconoscente a vita

- nike_spike
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
- Località: Sondrio
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
ciao, controlla il loro valore.
è vero che sono sulla parte bf ma le due resistenze da 510k, quelle evidenziate in rosso, se non hanno un valore superiore a 470K cambiale con due resistenze da 470k giallo-viola-giallo.
La luce non è ottima ma gli anelli colorati che indicano il valore sembra siano marrone-marrone-arancio e questo valore è molto distante da 500K
è vero che sono sulla parte bf ma le due resistenze da 510k, quelle evidenziate in rosso, se non hanno un valore superiore a 470K cambiale con due resistenze da 470k giallo-viola-giallo.
La luce non è ottima ma gli anelli colorati che indicano il valore sembra siano marrone-marrone-arancio e questo valore è molto distante da 500K
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
hai ragione non si vedono...i colori sono verde marrone marrone arancio...sono da 511K...non serve cambiarle sono perfette visto il valore 510 k su progetto...
- nike_spike
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
- Località: Sondrio
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
Ti vedo online, allora sono i corti che ti infastidiscono. deve comunque funzionare.
che metodo hai utilizzato per fare lo stampato? Se è OT possiamo parlarne in privato oppure aprire un post specifico se già non esiste!
che metodo hai utilizzato per fare lo stampato? Se è OT possiamo parlarne in privato oppure aprire un post specifico se già non esiste!
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
ma tu lo hai costruito giusto? non è ke potresti postarmi le foto del tuo circuito?
- nike_spike
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
- Località: Sondrio
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
si ma il mio funziona, è il tuo che non va! il tuo circuito stampato non è proprio dei "migliori", io non ho utilizzato i valori indicati anche perchè i valori "fuori standard" non mi sono mai piaciuti
; sei fai un progetto che poi vuoi venga riprodotto da altri nel mondo, usi valori standard e non quelli di precisione, tanto più che poi sono in parti di circuito in cui, tutta questa precisione, non serve!
Scusate lo sfogo.
Per tornare al tuo circuito, che è meglio, io eviterei ponticelli aerei di componenti che dovrebbero avvicinarsi al valore indicato, generi e catturi rumore inutilmente, usa valori standard, parentesi quadra, le resistenze che venivano montate nei vecchi ampli a valvole (e anche qui a volte gli autocostruttori sono patetici nella ricerca del valore, non vogliatemene) avevano tolleranza 20%. Negli anni 70/80 la tolleranza reperibile sul mercato era dal 10% al 5%, ora il 5% è lo standard; il 2% o anche l'1% sono riservate a strumenti di misura. chiusa parentesi
Questa regola la applico a tutte le mie costruzioni! Per riprendere il discorso degli ampli a valvole, ci piace il loro suono e non ci rendiamo conto che venivano costruiti con componenti ad alta tolleranza e con condensatori con deriva termica impressionante ma nessuno si è chiesto che forse suonano bene proprio per questo!
Io rifarei lo stampato, i componenti tanto li recuperi tutti. Se si osserva con attenzione il lato rame, si nota che hai stampato la foto con un software non adatto a gestire "ingrandimenti e riduzioni", bordi dentellati, i pixel appunto. Stampalo così com'è su carta normale, poi con la fotocopiatrice lo ingrandisci sino a misurare le dimensioni riportate a fianco dello stampato, raggiunta la dimensione corretta (se non è al centesimo di millimetro va bene, anche al decimo e ti direi che se hai un millimetro tra le dimensioni che hai ottenuto e quelle che dovresti avere, va bene lo stesso) realizzi il tuo "master" secondo il processo che preferisci.
Ottieni 2 grandi vantaggi: i bordi delle piste sono regolari e non seghettati, scongiuri cortocircuiti "invisibili" dovuti ai pixel che sbordano e infili i conponenti con estrema precisione.
Poi vedrai che funziona da solo.
p.s. ascoltando il file audio che hai allegato (bisognerebbe conoscere il metodo che hai adottato per registrarlo) l'impressione è che ci sia una forte amplificazione del segnale ritardato contro un segnale in entrata che sembra "appiattito", i circuiti interessati all'amplificazione audio del segnale elaborato fanno capo alle due sezioni del 2399, riportate in basso nello schema.
Quelle al segnale in entrata e in uscita generali sono riservate al TL072, prova a misurare con un tester tra massa e il piedino 3 del TL072 la tensione, dovresti avere circa 4,5V, ancora meno sul piedino 5; gia che ci sei controlla che sul piedino uno del PT ci siano 5V
Chiedo venia per la lunghezza del post

Scusate lo sfogo.
Per tornare al tuo circuito, che è meglio, io eviterei ponticelli aerei di componenti che dovrebbero avvicinarsi al valore indicato, generi e catturi rumore inutilmente, usa valori standard, parentesi quadra, le resistenze che venivano montate nei vecchi ampli a valvole (e anche qui a volte gli autocostruttori sono patetici nella ricerca del valore, non vogliatemene) avevano tolleranza 20%. Negli anni 70/80 la tolleranza reperibile sul mercato era dal 10% al 5%, ora il 5% è lo standard; il 2% o anche l'1% sono riservate a strumenti di misura. chiusa parentesi
Questa regola la applico a tutte le mie costruzioni! Per riprendere il discorso degli ampli a valvole, ci piace il loro suono e non ci rendiamo conto che venivano costruiti con componenti ad alta tolleranza e con condensatori con deriva termica impressionante ma nessuno si è chiesto che forse suonano bene proprio per questo!
Io rifarei lo stampato, i componenti tanto li recuperi tutti. Se si osserva con attenzione il lato rame, si nota che hai stampato la foto con un software non adatto a gestire "ingrandimenti e riduzioni", bordi dentellati, i pixel appunto. Stampalo così com'è su carta normale, poi con la fotocopiatrice lo ingrandisci sino a misurare le dimensioni riportate a fianco dello stampato, raggiunta la dimensione corretta (se non è al centesimo di millimetro va bene, anche al decimo e ti direi che se hai un millimetro tra le dimensioni che hai ottenuto e quelle che dovresti avere, va bene lo stesso) realizzi il tuo "master" secondo il processo che preferisci.
Ottieni 2 grandi vantaggi: i bordi delle piste sono regolari e non seghettati, scongiuri cortocircuiti "invisibili" dovuti ai pixel che sbordano e infili i conponenti con estrema precisione.
Poi vedrai che funziona da solo.
p.s. ascoltando il file audio che hai allegato (bisognerebbe conoscere il metodo che hai adottato per registrarlo) l'impressione è che ci sia una forte amplificazione del segnale ritardato contro un segnale in entrata che sembra "appiattito", i circuiti interessati all'amplificazione audio del segnale elaborato fanno capo alle due sezioni del 2399, riportate in basso nello schema.
Quelle al segnale in entrata e in uscita generali sono riservate al TL072, prova a misurare con un tester tra massa e il piedino 3 del TL072 la tensione, dovresti avere circa 4,5V, ancora meno sul piedino 5; gia che ci sei controlla che sul piedino uno del PT ci siano 5V
Chiedo venia per la lunghezza del post

- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
ho l'impressione che ogni tanto non si faccia attenzione nella lettura dei post.
Le prove con resistenze di valore commerciale il costruttore della pcb "incriminata" le ha fatte e non ha funzionato.
La rimozione dei "cortocircuiti" l'ha fatta e non ha funzionato.
Il bypass del 2399 l'ha fatto e la sezione BF è perfetta, quindi il problema non sta li.
Le dimesioni sono venute errate perche ha sbagliato le opzioni di stampa, i file pdf di tonepad riportano il master a grandezza naturale.
La 5 volt l'ha già controllata ed è perfetta
Ha già cambiato gli integrati.
Diamo indicazioni o suggerimenti utili.
Le prove con resistenze di valore commerciale il costruttore della pcb "incriminata" le ha fatte e non ha funzionato.
La rimozione dei "cortocircuiti" l'ha fatta e non ha funzionato.
Il bypass del 2399 l'ha fatto e la sezione BF è perfetta, quindi il problema non sta li.
Le dimesioni sono venute errate perche ha sbagliato le opzioni di stampa, i file pdf di tonepad riportano il master a grandezza naturale.
La 5 volt l'ha già controllata ed è perfetta
Ha già cambiato gli integrati.
Diamo indicazioni o suggerimenti utili.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
- nike_spike
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
- Località: Sondrio
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
Ciao Angus, io in verità non so se ha rimosso i cortocircuiti perchè proprio leggendo la sua risposta
Non credo che la visione di una scheda funzionante, peraltro postata attraverso un link proprio da Angus, ti aiuti a capire dove è l'inghippo.
Mi sono riletto tutti i post, dovrei riportare quotate molte cose, hai risposto confermando di aver fatto come indicato sino alla richiesta di isolare il circuito del delay, poi non so se hai seguito sino in fondo le indicazioni e con quale esito.
Mi sono fermato sino a dove Angus ti consiglia il link di cui sopra e ho pensato, puoi postare una foto che comprenda i potenziometri e i jack di entrata? Non è che il rumore è generato da un problema di "masse"?
Io non riesco a mandarti le foto del mio a meno che non rimuova il circuito dalla scatola e disconnetta i jack ma in quelle condizioni non so come possa funzionare . . . magari con un forte rumore nelle ripetizioni?
Voi cosa ne pensate?
.wallaby ha scritto:allora x quanto riguarda le saldature ok devo ricontrollarle...ma non ho capito con le resistenze che devo fare![]()
Non credo che la visione di una scheda funzionante, peraltro postata attraverso un link proprio da Angus, ti aiuti a capire dove è l'inghippo.
Mi sono riletto tutti i post, dovrei riportare quotate molte cose, hai risposto confermando di aver fatto come indicato sino alla richiesta di isolare il circuito del delay, poi non so se hai seguito sino in fondo le indicazioni e con quale esito.
Mi sono fermato sino a dove Angus ti consiglia il link di cui sopra e ho pensato, puoi postare una foto che comprenda i potenziometri e i jack di entrata? Non è che il rumore è generato da un problema di "masse"?
Io non riesco a mandarti le foto del mio a meno che non rimuova il circuito dalla scatola e disconnetta i jack ma in quelle condizioni non so come possa funzionare . . . magari con un forte rumore nelle ripetizioni?

Voi cosa ne pensate?
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
allora ho levato ttt i possibili corti tra le varie piste...i componenti sono giusti i pot pure e le connessioni degli attacchi jack sono ok...apparentemente è ttt perfetto x questo ti chiedevo di mandarmi delle fotop del tuo di circuito...scusa ma se tu apri la scatola e fai la foto al circuito non ci riesci?
- nike_spike
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
- Località: Sondrio
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
Ciao, ho deciso che ne costruisco un altro, oggi preparo lo stampato e poi vedo se mi funziona al primo colpo, farò anche delle prove con i fili dei potenziometri lunghi più di 2 cm, ricorda che passa la bassa frequenza e non sono schermati, fili più lunghi potrebbero introdurre rumori fastidiosi.
Se non in serata, domani ti farò avere il tutto qui. anche per chi è interessato all'argomento.
Scusa se non ti ho risposto prima ma non ne ho avuto il tempo.
Se non in serata, domani ti farò avere il tutto qui. anche per chi è interessato all'argomento.
Scusa se non ti ho risposto prima ma non ne ho avuto il tempo.
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
ok t ringrazio
a questo punto è l'unico sistema vedere le foto di un circuito funzionante...le abbiamo provate tutte!!!
PS anche la lunghezza dei cavi era stata presa in considerazione ho provato facendoli + lunghi e meno lunghi ma niente...


PS anche la lunghezza dei cavi era stata presa in considerazione ho provato facendoli + lunghi e meno lunghi ma niente...
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
ehi nike_spike come procedono i lavori?
- nike_spike
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
- Località: Sondrio
Re: Rebote delay 2.5 Tonepad NON FUNZIONA!!!
Ciao, buone feste a tutti. Ho avuto (e ne ho ancora alcuni che spero di risolvere domattino) alcuni problemi sul lavoro e ho trascorso le giornate a correre a destra e a manca. Dammi ancora alcuni giorni.