Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Fender3D
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 43
Iscritto il: 27/01/2012, 18:10

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Messaggio da Fender3D » 21/05/2012, 13:18

Fix_Metal ha scritto: ... fatti l'ADA Flanger (costo materiali simile). Fammi sapere quando riesci a settarlo perfettamente senza osc :ciao:
Scusate l'OT, ma alla minima distorsione (=bias ottimale) corrisponde anche il massimo livello d'uscita dalla BBD, quindi basta regolare il feedback per capirlo

ricbox
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 6
Iscritto il: 16/05/2012, 13:35

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Messaggio da ricbox » 27/05/2012, 18:57

Funziona! Cambiati integrati e transistor. Purtroppo non ho fatto la prova per vedere quale fosse difettoso, ma siccome sto costruendo lo Small Clone, li proverò lì.
Trimmer settato "ad orecchio", o quantomeno in modo che non desse fastidio. Risultato? Con gli humbucker l'effetto sembra pulitissimo, con i single coil sembra un orso incazzato. Molto strano...

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Messaggio da Angus Young » 27/05/2012, 19:26

Non settarlo ad orecchio, usa il tester. Regolalo in modo che la tensione in uscita (piedino centrale) dal trimmer sia metà di quella di alimentazione.
I metto 5 euro sul 3007! Poi facci sapere.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Fender3D
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 43
Iscritto il: 27/01/2012, 18:10

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Messaggio da Fender3D » 28/05/2012, 11:29

Angus Young ha scritto:Non settarlo ad orecchio, usa il tester. Regolalo in modo che la tensione in uscita (piedino centrale) dal trimmer sia metà di quella di alimentazione.
I metto 5 euro sul 3007! Poi facci sapere.
Perchè dici queste cose, che poi i noob che leggono ci credono? :lol1:
Ho appena misurato un CE-2 (non clone):
Con 9.60V d'alimentazione la Vb (ovvero il centrale del trimmer) è 6.20V.
Attenzione però, questo valore dipende dal chip usato, cioè non deve essere lo stesso per forza.

Perciò:
se si ha un'oscilloscopio bisogna regolarlo come dalle istruzioni postate da fix
se non si ha un'oscilloscopio conviene regolarlo ad orecchio cercando di ottenere la minima distorsione.

PS
5 € anch'io sul 3007

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Messaggio da Angus Young » 28/05/2012, 13:18

Lo dico perchè la mia esperienza sullo stesso pedale di cui stiamo parlano, ovvero il clone di tonepad e non l'originale, è che con questa regolazione il pedale suona divinamente e senza il minimo di distorsione aprezzabile.
Ad oggi ne ho fatti 8 e tutti suonano alla grande da anni con questo settaggio.

Sarebbe interessante, visto che ne hai uno oroginale se lo portassi a meta Vcc per vedere se suona male e se senti differenze.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Fender3D
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 43
Iscritto il: 27/01/2012, 18:10

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Messaggio da Fender3D » 28/05/2012, 15:51

Dal punto di vista circuitale, il clone di tonepad non ha il flip flop con lo switching a FET e gli inutili resistenza + diodo in serie sul negativo d'alimentazione, per il resto è uguale.
Dal datasheet dell'MN3007 il bias dovrebbe essere qualcosina in più rispetto a 1/2Vcc (8 e qualcosa con 15V), perciò se calcoli gli 0.6V di caduta su Q2 (tonepad, il bias passa da lì), è difficile che 1/2Vcc bastino a farlo lavorare.
Appena posso provo la regolazione diversa, anche se so già come andrà a finire...

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Messaggio da Angus Young » 28/05/2012, 16:08

Se vuoi ti faccio un video con taratura e test audio a 1/2 Vcc.
Cmq attendo la prova comparativa.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Fender3D
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 43
Iscritto il: 27/01/2012, 18:10

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Messaggio da Fender3D » 28/05/2012, 18:01

Grazie per la "sfida" :lol1:
Collegandolo agli strumenti ho visto che aveva bisogno di un ritocchino (dalla vernice bloccafiletti, aveva ancora la taratura "stock") e ne ho approfittato

Ho fatto:
ho scollegato il filo che arriva dal "depth" perchè l'LFO non rompesse nelle misurazioni :dance_1:

Val 9.60V

con Vbias 4.80V si vede la parte bassa del segnale applicato distorta, distorsione misurata all'uscita del BBD (comprensiva di aliasing) 39.2%
Non ho un ampli qui, ma dal monitorino dell'A1 (Neutrik) si sente il suono distorto.

Con Vbias 6.20V quella di fabbrica, distorsione misurata all'uscita del BBD (comprensiva di aliasing) 4.2%

Con Vbias 5.80V quella che ho impostato ora, distorsione misurata all'uscita del BBD (comprensiva di aliasing) 3.8%

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Messaggio da Angus Young » 28/05/2012, 23:03

Non hai detto le caratteristiche del segnale che stai usando.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Fender3D
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 43
Iscritto il: 27/01/2012, 18:10

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Messaggio da Fender3D » 29/05/2012, 9:13

:lol1:
L'A1 ha solo onda sinusoidale o quadra...
e se cerchi la distorsione che hai, è meglio la sinusoidale.

Il segnale era appena meno del clipping (dell'MN) 1,002KHz (il display ha una risoluzione dello 0,1% della frequenza visualizzata) applicato all'ingresso del pedale, misurato alla giunzione dei piedini 7 e 8 dell'MN3007.

La percentuale di distorsione rilevata è quella indicata dallo strumento.

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Messaggio da Angus Young » 29/05/2012, 22:03

forse mi sono spiegato male scusami.
Non hai detto l'ampiezza del segnale sinusoidale che hai usato.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Fender3D
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 43
Iscritto il: 27/01/2012, 18:10

Re: Tonepad CE-2 e problemi invisibili

Messaggio da Fender3D » 30/05/2012, 1:20

azz... :muro:
non me lo sono segnato ('sto "vecchio" analizzatore l'avevo preso senza interfaccia RS232 perchè erano 500.000 lire in meno... perciò devo segnarmi tutto a penna), ho alzato il livello fino al clip e l'ho abbassato di qualche mV in modo che non tosasse l'onda. Lo stesso segnale (freq. e livello) è stato usato per i test.

Rispondi