Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Rangemaster e Fuzz Face: problemi di alimentazione

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Rispondi
frase
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 29/05/2007, 21:53

Rangemaster e Fuzz Face: problemi di alimentazione

Messaggio da frase » 08/10/2012, 14:35

Salve a tutti,
ho costruito due pedali, un treble booster al germanio su schema Dallas Rangemaster (http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... pos_sc.pdf), e un Fuzz Face (http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... sc_pnp.pdf) su millefori. A batteria funzionano perfettamente, mentre se li collego ad un alimentatore (da soli, non con daisy-chain. Anche con alimentatori stabilizzati di buona/ottima qualità) compare un rumore (non di fondo, è bello presente) anzi, un suono una specie di “tuuuuuu", e comunque il pedale funziona. Ho fatto un po’ di verifiche e mi sembra tutto a posto; ho accertato anche che mettendo un condensatore il parallelo al DC-In il rumore si attenua (con un elettrolitico da 4700 uF si dimezza, più o meno).
Sapete indicarmi come muovermi per eliminare il disturbo?

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Rangemaster e Fuzz Face: problemi di alimentazione

Messaggio da Angus Young » 08/10/2012, 23:57

Ciao, la risposta l'hai scritta tu stesso.
Se a batteria è tutto ok e con l'alimentatore fanno rumore è l'alimentatore ad introdurre rumore.
In più se filtri con un cap aggiuntivo il rumore si dimezza.
Le chain non introducono rumori, cambia alimentatore
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

frase
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 29/05/2007, 21:53

Re: Rangemaster e Fuzz Face: problemi di alimentazione

Messaggio da frase » 09/10/2012, 9:08

Ho un alimentatore custom della masotti con uscite isolate....non credo sia quello.
Il daisy chain l'ho spiegato perchè essendo i pedali a massa positiva non possono essere collegati insieme agli altri.
In più, come ho spiegato, più che un rumore è proprio un suono costante.

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Rangemaster e Fuzz Face: problemi di alimentazione

Messaggio da Angus Young » 09/10/2012, 10:10

frase ha scritto:Ho un alimentatore custom della masotti con uscite isolate....non credo sia quello.
Allora non saprei, mi spiace.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Rangemaster e Fuzz Face: problemi di alimentazione

Messaggio da Fix_Metal » 11/10/2012, 1:40

Mah, le uscite isolate galvanicamente non portano a grandi cose, sebbene si pensi il contrario.
Colleghi l'alimentatore ad una presa dove c'è qualcosa di fortemente disturbante? (PC)

frase
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 29/05/2007, 21:53

Re: Rangemaster e Fuzz Face: problemi di alimentazione

Messaggio da frase » 11/10/2012, 9:26

Beh, a me alcuni problemi li hanno risolti, ad esempio alcuni pedali che non digeriscono le daisychain.
SI, ho altri dispositivi sulla presa, o comunque nella camera dove ho fatto le prove: adesso stacco tutto e faccio un altro tentativo.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Rangemaster e Fuzz Face: problemi di alimentazione

Messaggio da Fix_Metal » 11/10/2012, 11:26

frase ha scritto:ad esempio alcuni pedali che non digeriscono le daisychain.
Tipo?

frase
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 29/05/2007, 21:53

Re: Rangemaster e Fuzz Face: problemi di alimentazione

Messaggio da frase » 11/10/2012, 12:09

Tipo la serie ToneCore della Line6 o la G2 della Zoom

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Rangemaster e Fuzz Face: problemi di alimentazione

Messaggio da Fix_Metal » 11/10/2012, 14:14

frase ha scritto:Tipo la serie ToneCore della Line6 o la G2 della Zoom
Che sono digitali e in quanto tali andrebbero alimentati con un alimentatore proprio ;)
Come è andata con i fuzz?

frase
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 29/05/2007, 21:53

Re: Rangemaster e Fuzz Face: problemi di alimentazione

Messaggio da frase » 11/10/2012, 14:28

Si, infatti, però l'alimentatore Masotti con le uscite isolate mi ha risolto il problema e mi ha evitato di mettere 4 alimentatori in pedalboard.

Sono fuori sede, la prova con i fuzz la farò nel fine settimana.

frase
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 29/05/2007, 21:53

Re: Rangemaster e Fuzz Face: problemi di alimentazione

Messaggio da frase » 22/10/2012, 14:41

Avevate ragione: spegnendo gli apparati elettronici nelle vicinanze (computer, tv, etc) e utilizzando l'alimentatore filtrato il rumore è scomparso.
Ho fatto anche altre prove con diversi alimentatori, dai più economici e semplici (switcher da pochi euro) a quelli più costosi ed, effettivamente, il rumore di fondo è andato via via diminuendo, fino a sparire.
Su altri pedali, però, non ho avuto gli stessi problemi: quelli al germanio sono forse particolarmente sensibili?

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Rangemaster e Fuzz Face: problemi di alimentazione

Messaggio da Angus Young » 22/10/2012, 14:58

Bene, meglio così.
Quindi ora sappiamo che l'alimentatore Masotti non ha un filtro di rete in ingresso.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Rangemaster e Fuzz Face: problemi di alimentazione

Messaggio da Fix_Metal » 22/10/2012, 15:10

frase ha scritto:Su altri pedali, però, non ho avuto gli stessi problemi: quelli al germanio sono forse particolarmente sensibili?
Molto probabile. Considera il fatto che il germanio è stato abbandonato perchè letteralmente surclassato dal silicio, sotto molti aspetti.
Ad esempio io ho per le mani un pre phono+finale tutto al germanio, di un vecchio giradischi (c'è il topic in solidamp problemi) che ha problemi di volume. Un canale è più alto dell'altro, e non si riesce a bilanciare.
Luix mi parlava di possibilità di deriva termica del germanio, che è una delle cause per cui è stata abbandonata la tecnologia.
Considera anche che i transistor discreti hanno power noise rejection infinitamente bassa rispetto, ad esempio, ai normalissimi opamp, che vengono usati da 30 anni a sta parte in qualsiasi pedale. Conseguentemente, se nella DC c'è della AC, se la ciucciano tutta :face_green:

Rispondi