Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problemi a microamp e Thor

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Rispondi
Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Problemi a microamp e Thor

Messaggio da Andrea90 » 05/05/2013, 15:41

Ciao a tutti, è un po' che non scrivo qui, soprattutto perchè è tanto che non faccio più effetti o modifiche :)

L'altro giorno però ho ripreso due effetti che avevo e ho notato in entrambi dei problemi.

Il microamp ha due problemi:
1) il POP quando lo attivo. Ho provato ad abbassare la resistenda da 22M a 2,2M ma niente, continua a sentirsi.
2) appena lo attivo, l'effetto non parte subito. sento il pop, poi per 1 secondo il suono rimane non effettato e dopo quel secondo sento che il volume si alza in base a come ho regolato il potenziometro del microamp.

Il thor invece ha dei problemi più tosti secondo me.. Il primo è che non ricordo che layout ho seguito :mart:
Sicuramente non è quello di RunoffGroove.
In ogni caso, il thor funzionava bene. poi dopo mesi di inutilizzo in un cassetto ho riscontrato i seguenti problemi:
1) i selettori non influiscono minimamente sul suono.
2) se il potenziometro del volume se sta sotto la metà l'effetto praticamente non si sente (ricordo che prima di metterlo nel cassetto il volume era altissimo già ad ore 9)
3) a prescindere dal livello di gain che dal livello di volume la distorsione risulta zanzarosa e oscillante.

Sapete aiutarmi?

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re: Problemi a microamp e Thor

Messaggio da Andrea90 » 08/05/2013, 22:49

Allora.. sul microamp ci rinuncio. Ho provato ad abbassare la resistenza da 22M a 2,2M. Poi ho provato ad abbassare anche quella da 10M sempre a 2,2M ma niente. Allora ho abbassato l'elettrolitico da 15uf ad 1uf ma nulla di nulla.

Ci rinuncio..

Il problema ora resta il Thor. Io penso che più che altro sia un problema di tensione dei transistor. A quanto devono stare?
E che tensioni dovrei avere sui vari piedini dell'IC?

Mi dispiace tenerlo lì inutilizzato considerando che funzionava tanto bene..

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Problemi a microamp e Thor

Messaggio da mastrococco » 09/05/2013, 9:22

Andrea, difficilmente qualcuno potrà aiutarti se non ci aiuti tu per primo allegando gli schemi ed eventualmente foto dei pedali in oggetto.

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re: Problemi a microamp e Thor

Messaggio da Andrea90 » 11/05/2013, 1:14

Ok :)

Ho ritrovato il progetto che avevo seguito :)

Nel pdf c'è sia il layout che lo schema..

secondo me il problema è legato alle tensioni dei transistor e dell'IC..

Appena ho modo metterò le foto del pedale :)
Allegati
thor-project.pdf
(111 KiB) Scaricato 262 volte

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: Problemi a microamp e Thor

Messaggio da alexradium » 11/05/2013, 9:07

Andrea90 ha scritto:Allora.. sul microamp ci rinuncio. Ho provato ad abbassare la resistenza da 22M a 2,2M. Poi ho provato ad abbassare anche quella da 10M sempre a 2,2M ma niente. Allora ho abbassato l'elettrolitico da 15uf ad 1uf ma nulla di nulla.

Ci rinuncio..

Il problema ora resta il Thor. Io penso che più che altro sia un problema di tensione dei transistor. A quanto devono stare?
E che tensioni dovrei avere sui vari piedini dell'IC?

Mi dispiace tenerlo lì inutilizzato considerando che funzionava tanto bene..
in linea generale sui fet dovresti avere metà della tensione nominale al drain,ovvero dove esce il segnale,se hai 9v deve essere tra i 4 e 5V.
sull'integrato devi avere 9v al pin 8,0 al pin 4,tutto il resto deve attestarsi sui 4,5v circa

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re: Problemi a microamp e Thor

Messaggio da Andrea90 » 11/05/2013, 10:30

Per capire.. è una regola generale di tutti i distorsori che i transistor devono stare a metà della tensione in ingresso o lo si deduce da qualcosa nello schema? :)

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: Problemi a microamp e Thor

Messaggio da alexradium » 11/05/2013, 11:56

Andrea90 ha scritto:Per capire.. è una regola generale di tutti i distorsori che i transistor devono stare a metà della tensione in ingresso o lo si deduce da qualcosa nello schema? :)
quello è il punto di massima dinamica del segnale con una tensione singola,ci possono essere casi in cui è diverso per ottenere altri effetti.

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re: Problemi a microamp e Thor

Messaggio da Andrea90 » 11/05/2013, 12:49

Ok :)

In ogni caso ho provato a regolare i trimmer ma niente. Allora ho visto che l'IC scaldava come la morte e allora ho provato a sostituirlo e funziona :)

L'unica cosa è che da ore 12 a ora 15 del gain sento un forte "hiiiiiis".

Che potrebbe essere?

p.s. riguardando il layout mi sono accorto che avevo invertito i collegamenti del piedino centrale del potenziometro del gain con il piedino di sinistra (nel layout il 2 e il 3). Potrebbe essere quello la causa dell'his?

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: Problemi a microamp e Thor

Messaggio da alexradium » 11/05/2013, 14:18

Andrea90 ha scritto:Ok :)

In ogni caso ho provato a regolare i trimmer ma niente. Allora ho visto che l'IC scaldava come la morte e allora ho provato a sostituirlo e funziona :)

L'unica cosa è che da ore 12 a ora 15 del gain sento un forte "hiiiiiis".

Che potrebbe essere?

p.s. riguardando il layout mi sono accorto che avevo invertito i collegamenti del piedino centrale del potenziometro del gain con il piedino di sinistra (nel layout il 2 e il 3). Potrebbe essere quello la causa dell'his?
non so cosa sia questo suono,se non lo sento,di solito ad alti guadagni insorgono oscillazioni in alta frequenza,può essere utile eliminare qualche cap di bright o aggiungere un cap nel feedback dell'opamp o ancora un filtro passa basso in uscita.

Rispondi