Porre la domanda nel modo che hai fatto presuppone due situazioni
1) Hai davanti qualcuno che conosce a memoria quel pedale
2) Ti sei rivolto ad un esperto di divinazione munito si sfera di cristallo multicanale
---
Per poterti aiutare tutti gli altri comuni mortali hanno bisogno che tu posti uno schema
o almeno delle foto ravvicinate e che tu riporti le scritte presenti sul pot in questione
---
Comunque se hai già cambiato un pot su quel pedale l'operazione da fare è quella di smontare il pedale, dissaldare il pot acciaccato, verifichi le scritte presenti sullo stesso e te ne procuri uno uguale (se già non lo hai)
---
Nel caso il pot non habbia scritte devi misurarlo con il tester tra i due estremi per vedere qual'è la resistenza, poi per vedere se è lineare o logaritmico porti il cursore esattamente a metà corsa e misuri la resistenza tra il cursore ed una estremità, se è abbastanza diversa dalla metà della resistenza totale allora è un pot logaritmico, se la resistenza misurata è invece molto vicina alla metà della resistenza totale allora è lineare
---
Nella malaugurata ipotesi di non trovare un pot per la sostituzione potresti con pazienza provare se sia possibile usare un collante tipo attak per ripararlo
---
Un ultima cosa, a me più che un pot sembrerebbe un rotary switch, ma non conoscendo il pedale è solo la prima cosa che mi è venuta in mente osservando la foto
EDIT: Tutta questa filippica (nel senso di lungo discorso, non di rimprovero) per niente, sul manuale quello che indichi è roportato come switch, NON potenziometro
http://media.rolandus.com/manuals/RV-5_OM.pdf
Quindi non ti resta che smontare lo switch e vedere di recuperarne uno uguale
(Se lo trovi !)
Ciao
K