Problema Minifooger
Problema Minifooger
Ciao a tutti, vorrei chiedere consiglio. Mi é stato regalato nuovo il moog mf-boost che però presenta un problema fastidioso: a volte il led non si accende ma il booster funziona sempre.
In pratica a volte capita che, pur attivando il pedale mediante lo switch, il boost si inserisca correttamente mentre il led prima si illumina e poi svanisce gradualmente. Nei tentativi seguenti non si accende del tutto.
Lo lascio un po' a riposo e poi lo riattacco a un alimentatore a caso (o batteria) e il led torna a funzionare correttamente.
La prima volta che é capitato era alimentato da un T-rex fuel tank chameleon (ho controllato il voltaggio ed era tutto corretto).
Penso che ci sia qualche problema al sistema di switching (dovrebbe essere un millennium bypass, visto che lo danno per True B. ma c'é un DPDT).
C'é qualcosa che posso fare senza mettere mano al circuito (é in garanzia ed é tutto smd)?? Tipo una sequenza di azioni in grado di "schiodare" il circuito qualora si presenti questo problema... Qualunque consiglio per capire la causa é ben accetto...
Grazie a tutti in anticipo
P.S. lo schema non riesco a trovarlo, non credo sia già disponibile in rete...
In pratica a volte capita che, pur attivando il pedale mediante lo switch, il boost si inserisca correttamente mentre il led prima si illumina e poi svanisce gradualmente. Nei tentativi seguenti non si accende del tutto.
Lo lascio un po' a riposo e poi lo riattacco a un alimentatore a caso (o batteria) e il led torna a funzionare correttamente.
La prima volta che é capitato era alimentato da un T-rex fuel tank chameleon (ho controllato il voltaggio ed era tutto corretto).
Penso che ci sia qualche problema al sistema di switching (dovrebbe essere un millennium bypass, visto che lo danno per True B. ma c'é un DPDT).
C'é qualcosa che posso fare senza mettere mano al circuito (é in garanzia ed é tutto smd)?? Tipo una sequenza di azioni in grado di "schiodare" il circuito qualora si presenti questo problema... Qualunque consiglio per capire la causa é ben accetto...
Grazie a tutti in anticipo
P.S. lo schema non riesco a trovarlo, non credo sia già disponibile in rete...
Re: Problema Minifooger
ma se ci mettessi mano, potrebbe succedere che non ti riconoscano la garanzia, giusto? 

Re: Problema Minifooger
Esatto
. Per questo ho chiesto se c'é un modo di risolvere la questione senza mettere le mani all'interno... Una squenza del tipo (sparo): inserisci jack input, metti l'alimentazione e attiva il boost, tieni attivo il boost e togli l'input, aspetta 10 secondi cospargendo il pedale di incenso e recitando preghiere, poi... eccetera.
Credo che il problema sia nel (probabile) millennium bypass ma non ho le conoscenze teoriche per essere più preciso. Magari é solo "tarato male" (possibile?).
Ah, ho dimenticato di dire che il led lampeggia una sola volta quando inserisco l'alimentazione...
So che mi basterebbe andare in garanzia ma poi chissà quando lo rivedrò il mio pedale. Il problema in sé non si presenta sempre e non compromette gravemente l'uso del pedale (é un po' come usare i pedali vintage senza led). Se la cosa é risolvibile senza interventi che compromettano la garanzia ben venga, altrimenti me ne farò una ragione.

Credo che il problema sia nel (probabile) millennium bypass ma non ho le conoscenze teoriche per essere più preciso. Magari é solo "tarato male" (possibile?).
Ah, ho dimenticato di dire che il led lampeggia una sola volta quando inserisco l'alimentazione...
So che mi basterebbe andare in garanzia ma poi chissà quando lo rivedrò il mio pedale. Il problema in sé non si presenta sempre e non compromette gravemente l'uso del pedale (é un po' come usare i pedali vintage senza led). Se la cosa é risolvibile senza interventi che compromettano la garanzia ben venga, altrimenti me ne farò una ragione.
Re: Problema Minifooger
se non fosse stato in smd ci si poteva anche metter mano, si poteva ritrovare quel transistor e i componenti intorno, partendo dal led andando a ritroso.
ma in smd la cosa si complica...senza schema poi, al quanto improbabile...
metodi per capire di quale problema si tratti, non ne conosco....soprattutto se dici che il funzionamento del led è al quanto "random"...
ma in smd la cosa si complica...senza schema poi, al quanto improbabile...
metodi per capire di quale problema si tratti, non ne conosco....soprattutto se dici che il funzionamento del led è al quanto "random"...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema Minifooger
La cosa migliore è portarlo subito per l'assistenza in garanzia
e pazientare fino al ritorno
fino ad oggi non sei riuscito a vivere senza
K
e pazientare fino al ritorno
fino ad oggi non sei riuscito a vivere senza

K
Re: Problema Minifooger
Ho fatto un altro po' di prove in casa con alimentatore, batteria eccetera... Adesso pare funzioni bene. Portato in sala e alimentato con il t-rex funziona ancora bene... Che possa essere dovuto al freddo della sala prove
? Possibile? La temperatura in sala é bassa ma non dovrebbe mai scendere sotto i 7-8 gradi...
Comunque lo porterei anche in assistenza, ma se il problema non si presentasse ai tecnici?
Avevo una mezza idea di mandare una mail direttamente alla moog e chiedere lumi (però lo faro quando torno dalle ferie)...

Comunque lo porterei anche in assistenza, ma se il problema non si presentasse ai tecnici?
Avevo una mezza idea di mandare una mail direttamente alla moog e chiedere lumi (però lo faro quando torno dalle ferie)...
Re: Problema Minifooger
Un problema simile lo avuto io cn dei pedalini.mi si accendevano ad intermittenza i led..indagando era l'alimentatore...era in corto in una boccola del jack maschio di alimentazione il +e- e se muovevi la testa faceva quel difettuccio.. 

Re: Problema Minifooger
Risolto ragazzi... Sono sicuro al 99,9% che dipende dalla temperatura.
Ho lasciato il pedale in sala prove (circa 10 gradi) e il led non funzionava. Quindi ho acceso una piccola stufa elettrica a cui ho tenuto vicino il pedale (aperto) per circa mezzo minuto e... Eureka!
Il led ha ripreso a funzionare correttamente...
Ora resterebbe da capire se: a) il difetto é comune a tutti i pedali di questa serie. b) uno dei componenti non funziona correttamente ed é diventato freddoloso.
Al massimo metterò la sciarpina e i guanti al pedale

Ho lasciato il pedale in sala prove (circa 10 gradi) e il led non funzionava. Quindi ho acceso una piccola stufa elettrica a cui ho tenuto vicino il pedale (aperto) per circa mezzo minuto e... Eureka!

Ora resterebbe da capire se: a) il difetto é comune a tutti i pedali di questa serie. b) uno dei componenti non funziona correttamente ed é diventato freddoloso.
Al massimo metterò la sciarpina e i guanti al pedale


- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema Minifooger
Che sia una saldatura ........... FREDDA ?
K


K
Re: Problema Minifooger
ahahaha
ma una differenza di soli 10°C avrebbe significato in termini di dilatazione??!!
facciamo due calcoli??
dunque, coefficiente di dilatazione lineare dello stagno è 0,000027
coefficiente dilatazione volumetrica = coefficiente lineare x 3 = 0,000081
considerando un punto di saldatura di volume 4mm³ (solido di lato 2mm e h 1mm)
Volume finale = Volume iniziale ( 1+ deltaT x coeff)³
Vf = 4(1+10 x 0,000081) = 4 x 1,002431969= 4,009727875 mm³
abbiamo una dilatazione di ~ 0,01 mm³
(è dal 5° liceo che non risolvo un'equazione....in caso di flop prego un moderatore di stendere un velo pietoso e cancellare semplicemente il post
)

ma una differenza di soli 10°C avrebbe significato in termini di dilatazione??!!

facciamo due calcoli??
dunque, coefficiente di dilatazione lineare dello stagno è 0,000027
coefficiente dilatazione volumetrica = coefficiente lineare x 3 = 0,000081
considerando un punto di saldatura di volume 4mm³ (solido di lato 2mm e h 1mm)
Volume finale = Volume iniziale ( 1+ deltaT x coeff)³
Vf = 4(1+10 x 0,000081) = 4 x 1,002431969= 4,009727875 mm³
abbiamo una dilatazione di ~ 0,01 mm³


(è dal 5° liceo che non risolvo un'equazione....in caso di flop prego un moderatore di stendere un velo pietoso e cancellare semplicemente il post

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema Minifooger
in effetti la mia era solo una FREDDURAma una differenza di soli 10°C avrebbe significato in termini di dilatazione??!!

K
Re: Problema Minifooger
Comunque ho mandato una mail alla Moog. In pratica hanno detto che: a) non é la prima volta che sentono parlare di questo problema. b) é un problema "regolare" (il problema non é dovuto a un guasto nel mio specifico pedale).
Quindi, prima di comprare un minifooger, provatelo anche in una cella frigorifera...
Quindi, prima di comprare un minifooger, provatelo anche in una cella frigorifera...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Problema Minifooger
Per fare delle prove ed identificare il colpevole puoi usare una bomboletta di aria compressa spray, di quelle per pulizia PC
in realtà non si tratta di vera aria, ma di un gas e se lo spuzzi su un componente lo raffreddi di molto
facendo così forse riesci ad identificare qual'è il componente "freddoloso"
Ma per farlo devi aprire il pedale e ......... addio garanzia
K
in realtà non si tratta di vera aria, ma di un gas e se lo spuzzi su un componente lo raffreddi di molto
facendo così forse riesci ad identificare qual'è il componente "freddoloso"
Ma per farlo devi aprire il pedale e ......... addio garanzia
K