Poca sensibilità con il mio Dr.Quack
Poca sensibilità con il mio Dr.Quack
Salve a tutti!
Vi scrivo questa volta per un problemino al mio Dr.Quack...
Lo schema di questo mitico effetto l'ho preso da GGG...funziona perfettamente!
L'unica cosa è che ha poca sensibilità in ingresso...cioè per "aprire" ha bisogno di una plettrata molto poderosa...mentre se in ingresso gli metto una distorsione leggera, il problema sparisce!
Devo dire che i componenti che ho usato non sono esattamente gli stessi del circuito..sapete i negozi non sempre hanno tutto...
Per i 2 cond. da 0.005uF ho usato 2 da 0.0047uF
per i 3 da 0.05uF ho usato 3 da 0.047uF
e per il 2N5457 ho usato un 2N5458
Il J-fet e un cond. da .047uF in particolare sono proprio all'input...il j-fet serve da buffer per eliminare problemi di carico...
Però ho visto il data-sheet del 2n5457/8...sono così simili!!! bhà..
VGS(off) 5457= - 0.5V , 5458= - 1.0V
se avete suggerimenti fatemi sapere!
a presto
P.
Vi scrivo questa volta per un problemino al mio Dr.Quack...
Lo schema di questo mitico effetto l'ho preso da GGG...funziona perfettamente!
L'unica cosa è che ha poca sensibilità in ingresso...cioè per "aprire" ha bisogno di una plettrata molto poderosa...mentre se in ingresso gli metto una distorsione leggera, il problema sparisce!
Devo dire che i componenti che ho usato non sono esattamente gli stessi del circuito..sapete i negozi non sempre hanno tutto...
Per i 2 cond. da 0.005uF ho usato 2 da 0.0047uF
per i 3 da 0.05uF ho usato 3 da 0.047uF
e per il 2N5457 ho usato un 2N5458
Il J-fet e un cond. da .047uF in particolare sono proprio all'input...il j-fet serve da buffer per eliminare problemi di carico...
Però ho visto il data-sheet del 2n5457/8...sono così simili!!! bhà..
VGS(off) 5457= - 0.5V , 5458= - 1.0V
se avete suggerimenti fatemi sapere!
a presto
P.
Re: Poca sensibilità con il mio Dr.Quack
io avevo un doctor q del 77 ed aveva lo stesso problema
www.myspace.com/myricae
Re: Poca sensibilità con il mio Dr.Quack
Per risolvere il problema prova a diminuire la res da 47k che trovi prima di quella da 2,2M: così facendo aumenta il guadagno dell'operazionale e il segnale raddrizzato è maggiore 
Fammi sapere
P.S. in galleria ho pubblicato layout e sample del dr quack ricavato dall'originale, confronta il tuo suono con quei sample

Fammi sapere

P.S. in galleria ho pubblicato layout e sample del dr quack ricavato dall'originale, confronta il tuo suono con quei sample

Re: Poca sensibilità con il mio Dr.Quack
Grazie Mick!!
Appena posso faccio la prova e ti dico!!
Ho controllato il layout e il sample: sono diversi...cmq suonano simili...apparte che il mio apre un pò di meno per quel difettuccio...appena faccio la modd ricontrollo!
a presto
Pentotal.
Appena posso faccio la prova e ti dico!!
Ho controllato il layout e il sample: sono diversi...cmq suonano simili...apparte che il mio apre un pò di meno per quel difettuccio...appena faccio la modd ricontrollo!
a presto
Pentotal.
Re: Poca sensibilità con il mio Dr.Quack
Ciao Mick!
Ho risolto il problema!!
Ho provato come dicevi tu a diminuire la resistenza da 47k; l'ho messa da 37k e funziona!!!
E' diventato proprio un bel quack adesso!
ti ringrazio molto del consiglio!!
ho paragonato il mio al tuo...bhè non offenderti, ma preferisco il mio!
ok ci sentiamo
bye Pentotal.
Ho risolto il problema!!
Ho provato come dicevi tu a diminuire la resistenza da 47k; l'ho messa da 37k e funziona!!!
E' diventato proprio un bel quack adesso!
ti ringrazio molto del consiglio!!
ho paragonato il mio al tuo...bhè non offenderti, ma preferisco il mio!

ok ci sentiamo
bye Pentotal.
Re: Poca sensibilità con il mio Dr.Quack


Ultima modifica di mick il 25/02/2007, 17:39, modificato 1 volta in totale.
Re: Poca sensibilità con il mio Dr.Quack
Ho costruito la versione GGG ed ho apportato alcune modifiche al layout originale (come ad es. la res. da 2M2 al posto di quella da 470K, o come la res. da 39K al posto di quella da 47K così come consigliato dal buon Mick) e l'effetto ha funzionato al primo "colpo" anche se devo dire che il "quack" si sente molto poco. Inoltre il pot "Sensitivity" non sortisce alcun effetto. Ho ricontrollato più volte il layout ed ho apportato altre modifiche: condensatore da 10n al posto di quello da 47n (in serie al lug 2 del pot., dopo la res. da 39K) ed anche una res. da 47R al posto di quella da 100R tra il LED ed il cond. da 10uF.....
...niente, il pot non reagisce, non si avvertono variazioni................e poi il "Quack" sembra piuttosto un Quack!
Qualche animo gentile mi aiuta a risolvere il problema?

...niente, il pot non reagisce, non si avvertono variazioni................e poi il "Quack" sembra piuttosto un Quack!
Qualche animo gentile mi aiuta a risolvere il problema?

Re: Poca sensibilità con il mio Dr.Quack
Nella remota ipotesi in cui interessasse a qualcuno (
) ho appena risolto il problema (
): era il condensatore da .05 (47nF nel caso mio) in ingresso. Al suo posto ho utilizzato un jumper! In questo modo l'effetto ha acquistato sensibilità (infatti anche il pot sensitivity ha cominciato a fare il suo "dovere") ed ho notato che il LED in serie al pin 1 dell'operazionale che prima rimaneva sempre acceso, adesso reagisce alla plettrata! 
Ho una domanda in proposito: chi sa spiegarmi l'utilità di quel condensatore (in altre parole quali finalità ha nel circuito)?
Ciao a tutti



Ho una domanda in proposito: chi sa spiegarmi l'utilità di quel condensatore (in altre parole quali finalità ha nel circuito)?

Ciao a tutti
Re: Poca sensibilità con il mio Dr.Quack
Quel condensatore serve semplicemente a non collegare direttamente il pin "-" dell'opamp con l'ingresso in quanto la chitarra potrebbe risentire della debole corrente di polarizazione che scorre in quel pin, al massimo mettilo da 1uF è pur sempre una sorta di protezione nel caso si scassa l'opamp e quel pin va in corto con qualcos'altro...
Comunqe potreste anche sperimentare al posto di clonare sempre, mettendo rivelatore di inviluppo diverso da quello che c'è nel circuito si può fare un controllo di attack e decay.... inoltre i diodi hanno una Vth minore dei LED quindi di sicuro mettendoci dei classici 1N4148 si hanno meno problemi...
Comunqe potreste anche sperimentare al posto di clonare sempre, mettendo rivelatore di inviluppo diverso da quello che c'è nel circuito si può fare un controllo di attack e decay.... inoltre i diodi hanno una Vth minore dei LED quindi di sicuro mettendoci dei classici 1N4148 si hanno meno problemi...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Poca sensibilità con il mio Dr.Quack
...scusate...non vorrei riproporre direttamente l'oggetto che fu di un vecchio topic...ma visto che siamo in argomento Vi chiedo: le considerazioni fatte finora valgono anche per il Doctor Q. reissue originale dell'Electro Harmonix che posseggo e che a mio parere fa abbastanza schifo in termini di sensibilità della pennata, di apertura tramite potenziometro Range ecc???....nel senso che anche il mio ha avuto sempre poco Quack! e una risposta piatta e poco dinamica (da notare che lo schema è diverso dal Doctor Quack di GGG
Dovrei anch'io diminuire il valore della res da 47K per avere un pò più di sensibilità e apertura??? o ci sono modifiche più "sostanziali" per farlo suonare come dovrebbe?
Grazie in anticipo
Pupina
Dovrei anch'io diminuire il valore della res da 47K per avere un pò più di sensibilità e apertura??? o ci sono modifiche più "sostanziali" per farlo suonare come dovrebbe?
Grazie in anticipo
Pupina
Re: Poca sensibilità con il mio Dr.Quack
Ciao luix,Comunque potreste anche sperimentare al posto di clonare sempre, mettendo rivelatore di inviluppo diverso da quello che c'è nel circuito si può fare un controllo di attack e decay.... inoltre i diodi hanno una Vth minore dei LED quindi di sicuro mettendoci dei classici 1N4148 si hanno meno problemi...
grazie per la risposta, ma rimango perplesso per la tua affermazione e ti pongo una domanda: cosa ti fa credere che mi limiti solo a "clonare"? In effetti sono riuscito a risolver il problema che avevo proprio sperimentando.
L'aggiunta di ulteriori controlli come l'attacco ed il deperimento sono proprio quelli che volevo effettuare al Dr. Quack (e che, in effetti, sto effettuando) ma se prima non risolvevo il problema...
Tra l'altro, nonostante abbia cominciato ad interessarmi del DIY da perfetto ignorante in materia (ora sono solo solo ignorante

Comunque, a parte questa doverosa precisazione, mi trovi perfettamente d'accordo, la sperimentazione porta all'evoluzione ed alla conoscenza.
Grazie ancora luix e spero di poter ancora contare, in futuro, sul tuo aiuto.

@ Pupina: perché non dai un'occhiata al sito di Jack Orman?
http://www.muzique.com/schem/index.html
Questo è uno dei casi in cui "sperimentare" aiuta di sicuro!

Re: Poca sensibilità con il mio Dr.Quack
...conosco lo schema su muzique.com .....è solo che il reissue monta valori e componenti per lo più differenti da quello schema e sulla sua striminzita pcb è un pò difficile "sperimentare"...zoso ha scritto:
@ Pupina: perché non dai un'occhiata al sito di Jack Orman?
http://www.muzique.com/schem/index.html
Questo è uno dei casi in cui "sperimentare" aiuta di sicuro!![]()