Ma se non lo è allora non lo è nemmeno la black box o altri mille buffer che usano una piccola amplificazione per evitare che il segnale in uscita sia 0.999999 di quello di ingresso (come risulterebbe da un semplice inseguitore). Cmq sia un buffer non è vero che non deve assorbire corrente (gli operazionali sappiamo che teoricamente non assorbono corrente). Ci sono buffer, soprattutto nell'elettronica digitale, che servono a stabilizzare la corrente ad un certo valore, per esempio per comandare dei passo-passo. Comunque un buffer per principio serve ad adattare un sistema con un altro sistema.
Nel sistema chitarra sappiamo che la l'impedenza di uscita è molto alta, nel sistema pedalino l'ìimpedenza di ingresso,spesso ma non sempre, è troppo bassa e questo causa delle riflessioni, un po' quello che capita con i nostri televisori: se usiamo un cavo con un impedenza diversa da 75ohm noi vedremo male le immagini proiettate sullo schermo. Nel nostro caso sentiremo un suono che non corrisponde a quello originale.
Quindi per far si che si possa utilizzare nei vari pedalini, il segnale che esce dalla nostra chitarra deve essere adattato, portato ad una impedenza più bassa.
Il buffer, che amplifichi o meno quindi non è tanto importante, ma deve poter almeno adattare il segnale, da un impedenza più alta ad una più bassa. Questo è il compito principale. Ho visto buffer di anche 3-6 db. La mia scelta di fare un buffer con un guadagno di un db sta nel fatto che uso cavi molto lunghi (più di 10m) e anche parecchi effetti. A dir la verità da questo schema ho cancellato uno switch cui si poteva selezionare un guadagno di 0.5db oppure 1db. Però è la configurazione con cui ho fatto i miei test e quindi l'ho postato così.
Comunque sia non è nemmeno invertente... Visto che il segnale passa per lo stadio non invertente
Saluti Francesco