Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

OSCILLAZIONI AD-3208

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Rispondi
RockON
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 70
Iscritto il: 16/11/2007, 19:02

OSCILLAZIONI AD-3208

Messaggio da RockON » 22/01/2008, 0:17

Ho costruito come da schema e stampato, questo effetto di general guitar gadgets.
è molto bello e definito, ho utilizzato le v3205 al posto delle solite mn3205 o delle bl3208.
il delay time è lungo e abbastanza pulito, però c'è un problema, nelle ultime ripetizioni oscilla da matti e si sente parecchio,
putroppo non posso utilizzare un oscilloscopio perchè non ne possiedo uno e mi sono informato ma al momento è una spesa troppo ampia.
quindi ho ripiegato utilizzando il visual analyzer.
appena ho un secondino vi posto tutte le imamggini che riguardano lo studio delle ripetizioni.
non sapendo come fare, ho cercato in diystompboxes, ed ho trovato un untente che parlavo di applicare un filtro passa alto al pin 12 del compander (l'Ne570). Secondo voi la cosa può funzionare? io so come farlo ma non so dove applicarlo, quello che mi frena è la paura di bruciare le v3205, perchè non ne ho aquistate di riserva.
in anticipo  :Gra_1:
P.S. aggiungo scusate non so se è possibile, ma al limite gli amministratori lo tolgano, questo è quello che avevo trovato su diystomp:
The odd thing is, it oscillates mainly when I play high notes, and the effect is supposed to reduce high frequencies on each repeat.
Well it doesn't really do that on its own.  There IS some lowpass filtering on the delay path, but it,s just the normal type found in analog delays that is intended to  keep clock noise under control.  If you wanted to introduce some further trimming of treble on subsequent repeats, you'll want to take that 100k resistor that goes to pin 12 of the NE570 and do some tricks with it.  If you split that 100k up into two or three fixed resistors that sum up to the same resistance (100k) when in series, you can run some caps to ground from their junctions that will add some further lowpass filtering over and above what is being done by those 3 subcircuits built around the 2N5088 stages.

For example, if the 100k component is swapped for a 33k and 68k in series (33k between the 68k and the stock 1uf cap), you can run a .0039uf cap to ground from the 68k/33k junction.  This will provide a 6db/oct rolloff around 1.2khz, which should permit an audible effect which still permits some treble left in the signal to trim on repeats 2, 3, 4, etc.  That ought to prevent yur unit from oscillating wildly.

Given that such treble-trimming also reduces overall amplitude of repeats, you can consider using a 10k, rather than 22k ahead of the 50k pot.
Ultima modifica di RockON il 22/01/2008, 0:33, modificato 1 volta in totale.

RockON
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 70
Iscritto il: 16/11/2007, 19:02

Re: OSCILLAZIONI AD-3208

Messaggio da RockON » 24/01/2008, 0:20

Proprio nessuno ha consigli da darmi o indicazioni particolari?

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: OSCILLAZIONI AD-3208

Messaggio da capello » 25/01/2008, 13:59

non ho ben capito che tipo di oscillazioni hai,il mio anchesso con le 3205 non aveva di questi problemi

ti riferisci forse alle ripetizioni che vanno in "loop" quando il potenziometro feedback e' regolato ad alti valori?

RockON
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 70
Iscritto il: 16/11/2007, 19:02

Re: OSCILLAZIONI AD-3208

Messaggio da RockON » 25/01/2008, 19:26

si! praticamente quando lo alzo va in loop, ma quando lo tengo basso dopo la 3 o 4 ripetizione si sente che le altre hanno un suono strano.
non c'è un modo per porre rimedio a questo? per quanto riguarda il settaggio delle v3205 c'è un modo per settarle da oscilloscopio? (uso visual analyser)
grazie in anticipo

RockON
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 70
Iscritto il: 16/11/2007, 19:02

Re: OSCILLAZIONI AD-3208

Messaggio da RockON » 27/01/2008, 23:42

ho fatto delle prove oggi.
da schema il segnale arriva alla bbd 1 e poi va alla bbd, e poi va al compander.
la frequenza è di 10 hz che va impostata al trimmer da 1M sul pot del time.
la frequenza l'ho impostata giusta, il segnale è perfetto, ma comunque c'è il problema anche mettendo in parallello al potenzionetro una 22k o una 10k.

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: OSCILLAZIONI AD-3208

Messaggio da capello » 28/01/2008, 10:54

RockON ha scritto: si! praticamente quando lo alzo va in loop, ma quando lo tengo basso dopo la 3 o 4 ripetizione si sente che le altre hanno un suono strano.
il suono strano di cui parli e' normale,semplicemente perche' la prima ripetizione avra' una certa banda passante,ma ogni volta che il segnale effettato viene ri-compresso/espanso dall'NE570,tale banda passante viene ogni volta tagliata sempre di piu'.
La cosa e' tanto piu' evidente se usi un delay lungo,se invece usi un delay corto  (tipo 300msecondi) i ribattuti sono molto piu' puliti.

per poter rendere piu' regolabile il feedback,usa un trimmer ta 250k al posto della resistenza da 100k che va' dal centrale del potenziometro Repeats al pin 12 dell'NE570

RockON
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 70
Iscritto il: 16/11/2007, 19:02

Re: OSCILLAZIONI AD-3208

Messaggio da RockON » 30/01/2008, 0:30

stasera, ho fatto altre prove. innanzitutto volevo ringraziare capello! grazie mille problema risolto!
Per entrare nel dettaglio, stasera ho provato a settare le bbd con il visual analyser, è un vero caos, preticamente non si riesce mai ad ottenere la sinuosidale, e spostando il trimmer da 1M si modifica ancora, come posso agire? volevo postare delle foto ma le ho sul pc vecchio. appena rimetto le porte usb le metto sulla penna usb.
Mi spiego meglio. giocando sui trimmer, si riesce ad ottenere più o meno una sinusoide, ma che ha una cresta "strana", non so se questo è dovuto al fatto del A/D-D/A, del visual.!? , ma non penso.
Poi non comprendo bene come faccio ad impostare la 10Hz sul trimmer da 1M, e sui bilanciamenti delle bbd.
ora ho fatto tutte le prove, tra massa e uscita entrata delle v3205 e uscita ed entrata effetto.
aspetto il vostro parere esperti!
grazie mille a tutti!

RockON
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 70
Iscritto il: 16/11/2007, 19:02

Re: OSCILLAZIONI AD-3208

Messaggio da RockON » 30/01/2008, 23:42

scusatemi, ma è normale che nell'ingresso della prima bbd, non ci sia una sinusoidale, ma un'onda "strana"???

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: OSCILLAZIONI AD-3208

Messaggio da capello » 31/01/2008, 12:08

uhmmmm,da come lo descrivi sembrerebbe che alla bbd arriva gia' un segnale "sporco".

i trimmer sull'uscita delle BBD regolali al centro corsa e lasciali cosi

RockON
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 70
Iscritto il: 16/11/2007, 19:02

Re: OSCILLAZIONI AD-3208

Messaggio da RockON » 02/02/2008, 2:31

RISOLTO!!!
grazie mille astò preparando un minitutorial sul settaggio.
allora per avere il massimo da questo spettacolo.
dovete inserire un filtro passa basso del primo ordine sulla res da 100k.
mi spiego meglio. praticamente al posto della 100k mettete 2 da 47 e tra le 2 ci va un condensatore da 2,7 nano, ma penso che voi lo sappiate meglio di me.
comunque capello hai perfettamente ragione io ne ho fatti 2 di questi effetti, quello del mio amico è perfetto, il mio ha un segnale non sinusoidale che entra all'ingresso, ma questo penso sia da attribuire al segnale entrante, questo problema è da risolvere.
Adesso devo settare bene il flanger!
capello lei ha idee su come potrei scovare il problema della sinusoidale che entra nell'ingresso?
l'ingresso è0, non ci ho messo nulla eppure c'è quel segnale che non ci deve essere!
GRAZIE!

Rispondi