Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Dr.69Tantra
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/12/2008, 13:16

CS-3 "Monte Allums mod" muto...all'improvviso...aggiornamento pag 2

Messaggio da Dr.69Tantra » 08/01/2009, 14:09

buongionro a tutti.
purtroppo devo presentarmi a tutti voi nel modo sbagliato...con la richiesta di aiuto x 1 problema!
stavo modificando il mio cs3 con la modifica opto plus...
seguendo l'ordine delle istruzioni provavo e riprovavo ad ogni modifica il pedale.
tutto ok fino a quando ho fatto la modifica L, in cui sostituisco il componente C18----> .01uF Capacitor----> .047uF Capacitor
a questo punto provo a collegare chitarra e ampli....ma non esce alcun suono nonostante provi a girare tutti i pomelli possibili..
il suono non esce sia col pedale ON sia col pedale OFF...ma il LED si accende normalmente!
cosa può essere???
fate conto che non capisco nulla di componenti tester e via dicendo....sono un niubbo totale....l'unica mod eseguita prima di tentare questa è stato mettere il truebypass, il LED e cambiare qualche resistenza al crybaby!

le saldature sembrano fatte bene e i vari cavetti sembrerebbero ancora integri!
se volete posso farvi anche qualche foto di quello che c'è dentro!
!
Ultima modifica di Dr.69Tantra il 26/01/2009, 10:59, modificato 1 volta in totale.

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Messaggio da dap » 08/01/2009, 15:47

posta qualche foto lo stesso...potresti ritornare sui tuoi passi visto che prima dell ultima mod funzionava il tutto...sarà una saldatura fredda..vedi se i cavi sono integri..ma non soltanto alla vista...prova a tirarli un po(sempre con delicatezza mica devi staccare tutto).

Dr.69Tantra
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/12/2008, 13:16

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Messaggio da Dr.69Tantra » 08/01/2009, 17:44

saldature fredde non ne ho trovate (x fredde intendi con i piedini che si muovono,vero?)
poi ho provato a rimettere la vecchia resistenza e purtroppo non cambiava nulla...cioè 1 silenzio assordante :(
posto le foto...le frecce indicano l'ultima modifica eseguita!
Allegati
cavetti vari.JPG
sopra.JPG
sotto.JPG

Avatar utente
mundry
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/05/2007, 10:53

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Messaggio da mundry » 08/01/2009, 18:23

Può darsi che ci sia stato qualche contatto sbagliato o non voluto, credo che l'unico modo per venirne a capo sia usare un audio probe.
Let\'s try it....

Dr.69Tantra
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/12/2008, 13:16

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Messaggio da Dr.69Tantra » 08/01/2009, 18:47

mundry ha scritto: Può darsi che ci sia stato qualche contatto sbagliato o non voluto, credo che l'unico modo per venirne a capo sia usare un audio probe.
un audioche??????

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Messaggio da dap » 08/01/2009, 18:52

allora pima di tutto pulisci tutto il residuo che hai lasciato dopo le saldature con un po di diluente..dopo di che controlla tutte le parti dove hai messo mani e vedi se cè qualche sbavatura che ti manda in corto 2 piste non volute..guarda con una lente di ingrandimento perchè a volte sono microscopiche..per ultimo passerei all audio probe.

Dr.69Tantra
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/12/2008, 13:16

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Messaggio da Dr.69Tantra » 08/01/2009, 21:03

ho scoperto che a casa mia ho 1 multitester digitale!!!
può servire a qualcosa??
e se si...coem si usa???
:D



ps:ma che ci metto a fare la faccina...non c'è nulla da ridere...

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Messaggio da _Alex_ » 08/01/2009, 22:48

O multimetro O tester  :arf2:

E' lo strumento fondamentale di controllo del tecnico elettronico, come il filo a piombo ed il livello per i muratori, lo stetoscopio per i dottori, il radar per i controllori di volo.

Serve a fare misure di vario genere, tensioni, correnti, impedenze, continuità, a volte anche capacità e temperature.

Per ora cerca un simbolo fatto a forma di triangolo con una sbarra perpendicolare al vertice, quella è la prova diodi e serve a verificare le continuità.

Ora, A CIRCUITO DISALIMENTATO, poggia i puntali sulle saldature che hai fatto e sulle tracce vicine che NON dovrebbero essere collegate elettricamente alla saldatura ed ascolta.

Se non senti suono vuol dire che non ci sono sbavature e la saldatura non fa contatti indesiderati con le tracce vicine; se, diversamente, senti un BEEEEEEP il tester ti sta k@22i@ndo perchè hai sparso stagno a ufo attorno alla traccia.

Ora fai un'altra prova, sempre su continuità (in realtà si chiama prova diodi, ma questa te la spiegheremo un'altra volta), con la basetta in verticale metti un puntale sulla saldatura che hai fatto ed un puntale dall'altro lato della basetta sul piedino che hai saldato.

Ora DEVE fare contatto, quindi se senti BEEP la saldatura va bene, altrimenti è da rifare.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Messaggio da _Alex_ » 08/01/2009, 22:51

Ah, il tono è scherzoso, ovviamente, mica ti offendi!

Le tue incertezze sono le stesse che hanno tutti i neofiti, non c'è nulla di cui vergognarsi.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Dr.69Tantra
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/12/2008, 13:16

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Messaggio da Dr.69Tantra » 09/01/2009, 1:00

offendermi???
x carità....
sono niubbo x davvero...ma non ne sono tanto orgoglioso :D
cmq...mò cè provo...e vediamo 1 pò che ne esce...
ma magari faccio 1 domanda stupida...ma è necessario che il pedalino sia on off...è indifferente...sempre restando che non ho idea se con l'alimentazione scollegata il pedale riconosca di essere in on o in off...

cmq provando questo tester non fa alcun beep...è identico al lafayette che c'è sul tutorial del sito!
il display mi passa dal valore di 1 quando non tocco nulla al valore 000 quando tocco qualcosa...
se tocco 1 saldatura e poi 1 pista qualunque resta sempre su 1...
che significa??
se tocco la saldatura e il piedino dall'altro lato dela basetta da 000...
1 altra domanda...il foglietto illustrativo (chiamarle istruzioni è esagerato...) mi dice di collegare il rosso all'anodo e il nero al catodo....ma qual'è l'anodo e quale il catodo???
thankssssss
Ultima modifica di Dr.69Tantra il 09/01/2009, 2:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Messaggio da _Alex_ » 09/01/2009, 22:57

Aspè andiamo con ordine.

Se ti da I quando misuri da parte a parte hai fatto una saldatura fredda e la devi rifare perchè il segnale non passa, se da 000 allora ok, la saldatura va bene.

Piste: se le vedi collegate dal normale layout deve dare 000, se no I.
Visto che mi sembra diano tutte I tra di loro e presumendo che non debbano esserci contatti elettrici mi pare sia tutto ok.

Anodo e catodo sono i due pin di ingresso ed uscita del diodo.
Compaiono anche in altri elementi, comunque ignora quelle istruzioni, per provare un diodo devi misurarlo da entrambi i lati.
Quando metti rosso su anodo e nero su catodo deve darti un valore 0,xxx, in cui leggi il valore della tensione che serve a far circolare corrente in quel diodo quando è correttamente polarizzato.
Quando lo metti a rovescio devi avere I.
Se hai conduzione in entrambi i sensi o nessuna conduzione in entrambi i sensi allora io diodo è da sostituire.

Io direi di rifare per bene il controllo saldature e poi tremare, se vanno bene c'è l'ipotesi che tu abbia bruciato qualche componente col calore del saldatore.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Dr.69Tantra
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/12/2008, 13:16

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Messaggio da Dr.69Tantra » 10/01/2009, 0:50

mi sto mettendo d'impegno a dissaldare e rifare nuovamente tutte le saldature.non ho capito il significato della tua frase "Piste: se le vedi collegate dal normale layout"
cosa è il layout e che significa collegate dal layout?
quando dici chce il diodo evenutalmetne è da sostituire...x diodo intendi qualche resistenza??
1 altra domanda...x curiosità...se provassi a suonare col pedalino senza mettere 1 qualsiasi resistenza...cioè lasciando 2 fori aperti...si sentirebbe qualcosa o ci sarebbe solo silenzio??
ed è possibile eventualmente che solo 1 cavetto lento possa dare il silenzio tombale??

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Messaggio da dap » 10/01/2009, 1:05

allora un diodo..non è una resistenza ma...un diodo.
se togli una resistenza a caso del circuito probabilmente questo non funziona..
un cavo lento(ma bisogna vedere per lento cosa intendi) è probabile che sia la causa di tutto.
ti consiglio di leggere qualche topic nella sezione elettronica cosi ti fai una mezza su resistenze diodi e condensatori...
per quanto riguarda il pedale,fai una foto come meglio puoi sia sotto che sopra e indica cosa hai modificato.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Messaggio da _Alex_ » 10/01/2009, 11:51

Si in effetti c'è molto lavoro da fare.

Qualcosa al volo posso dirtela io, comunque nella sezione tutorial del sito ci sono alcuni appunti molto semplificati per cominciarea farti le ossa.

Intanto comincia a capire alcuni concetti che spesso vengono tralasciati.

Immagina di stare sul tetto di un palazzo. Partendo dalla tua altezza e dalla forza che la terra farebbe su di te per attrarti al suolo qualora dovessi sporgerti e cadere puoi calcolarti quanta energia sprigioneresti durante la caduta. Questa energia che tu potresti sprigionare prente il nome di energia potenziale.

Qualora tu dovessi cadere davvero, col diminuire della tua altezza diminuirebbe la tua energia potenziale (lo abbiamo detto prima, Forza x Altezza).
Bene, visto che l'energia non si crea e non si distrugge, ma si trasforma, l'energia potenziale sta mano mano diminuendo e diventando energia cinetica. Naturalmente più cadi, più diventi veloce, più sprigioni energia cinetica.

Puoi paragonare l'energia potenziale alle tensioni elettriche (infatti si parla di potenziali elettrici, differenze di potenziale ecc...) e l'energia cinetica alla corrente (quindi l'energia potenziale è la CAUSA e la corrente è l'EFFETTO).

Ora, se al posto di cadere nel vuoto cadi in un mezzo più denso la tua velocità viene ridotta. La questione del mezzo vale in qualsiasi senso di marcia. Questo è il concetto di resistenza. Visto che vale in qualsiasi senso di marcia la resistenza non ha verso (il diodo si, per questo lo devi misurare in entrambi i lati). MAggiore è la resistenza del mezzo, minore sarà l'energia cinetica che sprigionerai.

Le batterie servono, dopo che sei caduto del tutto, a riportarti in cima all'edificio per spingerti e farti cadere un'altra volta.

Togliere del tutto una resistenza dal circuito significa, elettricamente, usare come resistenza il mezzo compreso tra i piedini che hai lasciato vuoti.
Se quel mezzo fosse il vuoto spinto la corrente circolerebbe ma, considerando che si tratta di aria e che la sua resistenza è mooooooolto alta, ostacoleresti troppo il passaggio di corrente ed il pedale non funzionerebbe.

Una saldatura fredda è circa la stessa cosa, al posto di avere una resistenza bassissima grazie alle caratteristiche conduttive dei metalli, ne hai una altissima a causa del fatto che il materiale conduttore O non tocca bene (caso dell'aria) O ha perso le sue caratteristiche ed oppone resistenza piuttosto che consentire passaggio di corrente.
Inentrambi i casi la saldatura è da rifare.

Per induttori, condensatori, elementi a semiconduttore ecc... è meglio se studi un pò.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:CS-3 muto...a metà modifica monte allums

Messaggio da _Alex_ » 10/01/2009, 12:00

Vedo dalle foto che hai postato che il numero 4 ti sta a cuore.

Bene, hai fatto delle saldature da far accapponare la pelle, ti dico quali, rifai il lavoro.

1. Guarda in basso il part number (2292...), sopra la 4 cifra, il 2, ci sono 4 saldature in verticale, la quarta sembra mettere in corto 2 piste.
2. A sinistra, 8 saldature in verticale partendo dal basso, la 4 mette in corto 2 piste e forse anche l'ottava.
3. Le 2 saldature che hai indicato con la freccia, quella a destra è sospetta.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Rispondi