Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:mini drive

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Rispondi
darkakushi
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 9
Iscritto il: 29/01/2010, 22:45

mini drive

Messaggio da darkakushi » 30/01/2010, 16:21

Salve a tutti...premesso che sono nuovo alla materia, sono qui per chiedervi aiuto per questo progetto di overdrive che sta nell'apposita sezione del sito.

In sostanza seguendo più o meno alla lettera il grafico...tranne che per la resistenza di emettitore che invece di 100 è di 4.4k, il transistor è un c547c invece del bc550 e i diodi (che sono 8 in tutto) sono oa91 al posto di oa95

appena posso faccio una foto della breadboard così le date un occhiata....attualmente il suono esce ma in sostanza non distorce nulla....addirittura se tolgo un diodo eliminando di fatti un ramo del circuito i suono esce cmq....

qualcuno mi sa dire cosa ho sbagliato....

help!

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:mini drive

Messaggio da davidefender » 30/01/2010, 16:31

Ciao!

allora, credo che il cambio di transistor e dei diodi non dovrebbe creare così grossi problemi, ma credo che la risposta l'abbia già fornita tu stesso:
tranne che per la resistenza di emettitore che invece di 100 è di 4.4k
cioè.. un conto è mettere una resistenza che differisca di qualche punto percentuale... ma hai messo una resistenza che è 44 volte più grande!  :ohhh:
io fossi in te cercherei una resistenza da 100 ohm e riproverei il tutto  :arf2:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

darkakushi
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 9
Iscritto il: 29/01/2010, 22:45

Re:mini drive

Messaggio da darkakushi » 30/01/2010, 17:25

sicuramente sarà la prossima prova...in effetti però io ho provato con tre casi diversi
con quella da 100k...senza resistenza (ovvero collegando con un cavetto) e con questa da 4.4k...

quello che ho notato che cambia sostanzialmente è il volume....con la 100k si sentiva basso che ho dovuto portare l'amplificatore a 5 per ascoltare il suono....col 4.4k andava bene e senza invece mi dava un volume enorme in uscita...

darkakushi
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 9
Iscritto il: 29/01/2010, 22:45

Re:mini drive

Messaggio da darkakushi » 30/01/2010, 21:05

Ultimo aggiornamento....

ho provato a scambiare emettitore con collettore....il suono esce inalterato....
ho provato a togliere tutti i diodi e inserirne solo due in parallelo....il suono esce inalterato....
sostituito anche il condensatore in uscita da 1uF a 0.1uF.....il suono esce inalterato....

sinceramente sono a corto di idee..
posto le foto del circuito allo stato attuale, se qualcosa non è chiaro, non esitate a chiedermi... :trip: :trip: :trip:

ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:mini drive

Messaggio da luix » 30/01/2010, 21:08

Con 4.4k hai un guadagno bassissimo, circa Rc/Re quindi 10k/4.4k=2.2..... metti quella da 100ohm e poi in uscita metti un potenziometro da 100k per abbassare il volume!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

darkakushi
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 9
Iscritto il: 29/01/2010, 22:45

Re:mini drive

Messaggio da darkakushi » 30/01/2010, 21:23

luix puoi stare certo che farò anche come hai detto tu....però mi puoi spiegare xke a livello di volume non ho problema mentre non distorce nulla? dovrebbero essere i diodi a distorcere?

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:mini drive

Messaggio da luix » 30/01/2010, 21:37

I diodi iniziano a saturare quando la loro differenza di potenziale supera la loro tensione di soglia, in quel caso hai quattro diodi al germanio per ogni lato, ogni diodo ha 0.2V di tensione di soglia (circa) quindi in totale hai 0.8V di tensione di soglia.... quando il segnale supera i 0.8Vpp satura, all'inizio la saturazione è impercettibile, via via diventa distorsione...

Il segnale della chitarra è di circa 0.1Vpp (nei single coil forse anche meno) moltiplicati per 2 fanno 0.2Vpp... se metti la 100 ohm il guadagno sale fino a quasi 100, l'approssimazione Rc/Re non è più valida perchè con una resistenza di emettitore cosi bassa entra in gioco la rete di polarizzazione 470k/100k (ora non ricordo le formule ma se giri in rete le trovi)

Con il guadagno 100 il tuo segnale diventa di 10V (in teoria) perchè arrivato a 4.5Vpp (9V della batteria diviso due) inizierebbe a saturare se non fosse che i diodi saturano a 0.8V quindi la saturazione è già iniziata a 0.8V dunque è molto più forte...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

darkakushi
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 9
Iscritto il: 29/01/2010, 22:45

Re:mini drive

Messaggio da darkakushi » 30/01/2010, 22:43

credo di aver capito quasi tutto...sono cose che dovrei sapere dato il mio imminente esame di elettronica analogica  :doh:

solo che non mi spiego xke quando ho completamente sostituito la resistenza da 4.4k con un semplice cavetto l'audio usciva sempre pulito ma più forte, non avrebbe dovuto interrompersi il segnale? o cmq sentirsi un unico disturbo?

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:mini drive

Messaggio da luix » 31/01/2010, 14:07

Più che interrompersi dovrebbe essere distorto visto che con quella resistenza a 0ohm hai il guadagno massimo... probabilmente il transistor ha una polarizzazione sballata e non amplifica come dovrebbe...

Se stai facendo elettronica analogica studiati le polarizzazioni!!!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

darkakushi
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 9
Iscritto il: 29/01/2010, 22:45

Re:mini drive

Messaggio da darkakushi » 31/01/2010, 14:17

si ora prendo il libro in mano e mi metto sotto a studiare...

ma non è che dalle foto riesci a capire se ho fatto qualche cazzata grossa....xke è il mio primissimo progetto non vorrei che magari ho fatto proprio una cazzata di quelle che un esperto riconosce subito!

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:mini drive

Messaggio da luix » 31/01/2010, 14:50

Dalla basetta non si capisce niente, ti consiglio di non piegare i pin del transistor in quel modo ma di lasciarlo orizzontale e poi di portare dai fori di alimentazione le resistenze su base collettore ed emettitore...

Scarica il data sheet del transistor e vedi come sono disposti BEC, ci sono alcuni transistor che non hanno la base al centro, leggetevi quei cavolo di data sheet!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:mini drive

Messaggio da luix » 31/01/2010, 14:57

Il data sheet, http://www.ee.mut.ac.th/datasheet/doc/BC546_BC547.pdf , guardandolo davanti in modo che vedi la scritta hai CBE.

In allegato trovi le principali piedinature, stampale su un foglio...

Hai un multimetro per misurare le tensioni? La pila mi sembra vecchiotta, magari non è carica...
Allegati

[L’estensione è stata disattivata e non può essere visualizzata.]

MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

darkakushi
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 9
Iscritto il: 29/01/2010, 22:45

Re:mini drive

Messaggio da darkakushi » 31/01/2010, 16:22

si i data sheet li ho letti praticamente tutti anche del diodo e di alcuni condensatori...infatti in un primo tempo avevo messo collettore e emettitore invertiti e per qualche strano motivo il suono usciva cmq pulito....cmq poi leggendo il datasheet l'ho messo bene...senza nessuna sostanziale differenza.....

ho usato un multimetro per verificare che la tensione arrivasse ovunque....ovvero tenevo un contatto alla massa e l'altro vicino ad ogni piedino e la tensione c'era ovunque ovviamente di diversa intensità a seconda di dove andavo a toccare....la batteria è nuova

darkakushi
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 9
Iscritto il: 29/01/2010, 22:45

Re:mini drive

Messaggio da darkakushi » 04/02/2010, 0:13

Allora....per chi fosse interessato ora il circuito funziona....

cosa non andava? non lo so....ho tolto tutti i pezzi l'ho rimontato in modo diverso e ha funzionato...ho sostituito al posto della resistenza da 100 sull'emettitore un trimmer 100k e così mi regolo un pò io la situazione anche se in effetti devo trovare ancora un buon compromesso per quanto riguarda la potenza del segnale in uscita....ovvero quando sto 100k si avvicina allo "0" esce un volume impressionante anche tenendo l'amplificatore a 2 tacche.

Un sentito grazie a luix per la "pacienza" e per i consigli utilissimi....

Ultima domanda....sul al transistor dopo la sigla c'e' un codice di tre cifre possibile che sia un riferimento alla marca....xke su uno trovo scritto phi e mi sembra logico pensare philips ma sull'altro c'era solo un numero a tre cifre 532 o una cosa simile

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:mini drive

Messaggio da luix » 04/02/2010, 15:11

per regolare il volume fai cosi (in allegato)
Allegati
minidrive.gif
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Rispondi