Alimentazione duale , dubbi...
Alimentazione duale , dubbi...
Salve a tutti. Ho appena finito di costruire un clone del bugcrusher che funziona a dovere ma ha la rogna di volere un alimentazione duale.
Ora il problema sorge perché non me la sento di alimentare il pedalozzo con ben 2 pile da 9 volt. Primo perché occupano uno spazio notevole, secondo perché spenderei un patrimonio per doverle sostituire...
Volevo quindi provare a alimentarlo con uno o più alimentatori.
Escluso di andare a aggiungere un circuito a parte per fornire i + e i -9v da una singola alimentazione (non riesco a reperire il MAX1044 e neanche il 2N5087) mi sono detto: "Facile! Basta che mi prenda due adattatori da DCJACK femmina a clip da batteria da 9V. Tipo quelli della visual sound."
Ho letto che in ogni caso dovrei usare due alimentatori separati per alimentare i due clip da batteria del circuito.
Fin qui tutto bene... Il dubbio viene sulla polarità degli alimentatori:
-Devono essere per forza uno centro negativo e l'altro centro positivo?
-Se no, possono essere di qualsiasi polarità?
Ora il problema sorge perché non me la sento di alimentare il pedalozzo con ben 2 pile da 9 volt. Primo perché occupano uno spazio notevole, secondo perché spenderei un patrimonio per doverle sostituire...
Volevo quindi provare a alimentarlo con uno o più alimentatori.
Escluso di andare a aggiungere un circuito a parte per fornire i + e i -9v da una singola alimentazione (non riesco a reperire il MAX1044 e neanche il 2N5087) mi sono detto: "Facile! Basta che mi prenda due adattatori da DCJACK femmina a clip da batteria da 9V. Tipo quelli della visual sound."
Ho letto che in ogni caso dovrei usare due alimentatori separati per alimentare i due clip da batteria del circuito.
Fin qui tutto bene... Il dubbio viene sulla polarità degli alimentatori:
-Devono essere per forza uno centro negativo e l'altro centro positivo?
-Se no, possono essere di qualsiasi polarità?
Re: Alimentazione duale , dubbi...
Puoi usare la soluzione più semplice. Ti serve un alimentatore a 12Vac, 4 diodi e 4 condensatori, fortemente consigliati due regolatori tipo 78xx e 79xx oppure LM317 LM337. Ti servirà anche una presa per l'alimentazione che sia isolata dal contenitore dell'effetto. Se non trovi l'alimentatore che esce in alternata comprane uno in continua ma che abbia le viti e si possa smontare. Così puoi aprirlo e levare diodi e condensatori. All'interno dell'effetto metti un duplicatore di tensione. Dicevo che i regolatori sono fortemente consigliati perché è possibile che il ripple sia troppo e quindi bisogna ridurlo.
Usare due alimentatori separati è proprio scomodo.
Usare due alimentatori separati è proprio scomodo.
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Alimentazione duale , dubbi...
Mi hai fregato per poco Robi!!!
E' la soluzione adottata anche nel Tube Driver orginale.
E' la soluzione adottata anche nel Tube Driver orginale.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: Alimentazione duale , dubbi...
Ringrazio per i suggerimenti che applicherò non appena avrò risolto un altro problema in maniera efficace...
Il nuovo porblema é che, a circuito bypassato, si sente un rumore di fondo costante che può essere modulato dal potenziometro (il rumore sparisce a pedale acceso).
Aprendo il case (in plastica) e smanettando ho scoperto che il rumore dipende lievemente dalla posizione del circuito e soprattutto da quella del pot. Se si avvicina il pot hai due jack (IN e OUT) il volume del rumore di fondo aumenta, se lo si allontana diminuisce fino a sparire con pot e circuito distanti circa 10-15 cm dai jack.
Io ho risolto mettendo un 3PDT (non avendo led prima usavo un dpdt per attivare-disattivare) e usando la terza fila di pin per interrompere il circuito...
Il cavo diretto dalla perfboard al pot l'ho collegato al pin centrale (2).
A pedale acceso, il segnale passa attraverso lo switch (pin 1) per arrivare al pot che poi si ricollega al circuito.
A pedale bypassato invece il segnale viene deviato sul pin 3 che non é collegato a nulla.
Così non si sentono rumori di sorta (non arrivando segnale al pot) ma non é che lasciando il pin 3 scollegato ho fatto una vaccata e potrei friggere qualcosa?
Il nuovo porblema é che, a circuito bypassato, si sente un rumore di fondo costante che può essere modulato dal potenziometro (il rumore sparisce a pedale acceso).
Aprendo il case (in plastica) e smanettando ho scoperto che il rumore dipende lievemente dalla posizione del circuito e soprattutto da quella del pot. Se si avvicina il pot hai due jack (IN e OUT) il volume del rumore di fondo aumenta, se lo si allontana diminuisce fino a sparire con pot e circuito distanti circa 10-15 cm dai jack.
Io ho risolto mettendo un 3PDT (non avendo led prima usavo un dpdt per attivare-disattivare) e usando la terza fila di pin per interrompere il circuito...
Il cavo diretto dalla perfboard al pot l'ho collegato al pin centrale (2).
A pedale acceso, il segnale passa attraverso lo switch (pin 1) per arrivare al pot che poi si ricollega al circuito.
A pedale bypassato invece il segnale viene deviato sul pin 3 che non é collegato a nulla.
Così non si sentono rumori di sorta (non arrivando segnale al pot) ma non é che lasciando il pin 3 scollegato ho fatto una vaccata e potrei friggere qualcosa?

Re: Alimentazione duale , dubbi...
Quando si chiedono info sul circuito, allegare sempre link allo schema, e foto della realizzazione. 

Re: Alimentazione duale , dubbi...
http://imageshack.us/photo/my-images/86 ... usher.gif/
Nel layout mancano i cavi di alimentazione (uguali all'originale poco più sopra nel topic), ho cambiato i colori al wiring del pot così si capisce meglio.
Il dubbio è su quel singolo pin dello switch lasciato solo soletto... Va bene così oppure no?
Nel layout mancano i cavi di alimentazione (uguali all'originale poco più sopra nel topic), ho cambiato i colori al wiring del pot così si capisce meglio.
Il dubbio è su quel singolo pin dello switch lasciato solo soletto... Va bene così oppure no?
Re: Alimentazione duale , dubbi...
Perché collegare il pot all'interruttore?
Re: Alimentazione duale , dubbi...
Usa un cavetto schermato per il pot, invece di bypassarlo.
Re: Alimentazione duale , dubbi...
Perché il pot creava un'inteferenza che veniva captata dal jack in uscita (quando il circuito é bypassato). A pedale spento e alzando un po' il volume dell'ampli si sentiva un ronzio (tipo zanzara) che si poteva anche modulare con il pot.Vicus ha scritto:Perché collegare il pot all'interruttore?
Scoperto che era il potenziometro a generare l'interferenza ho optato per togliergli direttamente il segnale mentre il pedale é in bypass per poi ridarglielo quando é acceso. Il tutto con un solo switch...
Non so se il ronzio sia dovuto al sample & hold o all'altro integrato che continuano a lavorare anche senza segnale dalla chitarra...
Qui vengono altri dubbirobi ha scritto:Usa un cavetto schermato per il pot, invece di bypassarlo.

Re: Alimentazione duale , dubbi...
Usa un cavetto schermato stereo e metti la massa a.. massa! =)
Re: Alimentazione duale , dubbi...
robi ha scritto:Usa un cavetto schermato stereo e metti la massa a.. massa! =)
C'ho provato... Il ronzio cala (in volume e nel rate) ma resta sempre percepibile. Sparisce del tutto se collego il pin del segnale a massa ma così non funziona neanche l'effetto

Il trucco col 3PDT, per quanto balordo, si può utilizzare oppure rischio di danneggiare qualche componente?
Re: Alimentazione duale , dubbi...
..il case del pot è a massa?
Re: Alimentazione duale , dubbi...
Sì... ti dirò di più: se metto la mano tra il pot e i jack (stando attento a non toccare nulla il ronzio si attenua quasi del tutto...robi ha scritto:..il case del pot è a massa?
Sarà il pot scrauso?
Re: Alimentazione duale , dubbi...
..hai schermato anche i cavi che vanno ai jack?
..hai provato il vecchio rimedio del panino? (la stagnola)
..hai provato il vecchio rimedio del panino? (la stagnola)