Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Rispondi
studio98
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 23
Iscritto il: 05/11/2010, 16:36
Località: Cagliari

EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da studio98 » 21/11/2012, 0:13

Ciao a tutti, dopo aver controllato la sezione non sono riuscito a trovare risposta ai miei problemi. :hummm_1:
Ho completato l'Ea tremolo seguendo lo schema di tonepad (http://www.tonepad.com/getFile.asp?id=130).
Ho montao tutto su pcb e sono stato costretto a sostituire Q2 (in origine un 2N5457 con un MPF 102) e Q1 (In origine 2N5088 con un BC549) ho ricontrollato i datasheet per le piedinature e tutto sembra essere corretto. Inoltre ho montato un pot da 200K A anzichè uno da 250K.
Testando il pedale non si ha nessuna variazione del depth e dello speed (il tremolo non...trema) mentre il pot del volume funziona correttamente, il pedale non distorce ed ha un buon volume.
Con l'audio probe il segnale audio arriva al C da 220uF per poi passare al G dell' MPF102 ma da li non prosegue. ho già sostituito il transistor senza ottenere nessuna variazione. :muro:
Tutto è posizionato correttamente e non mi spiego dopo la sostituzione del transistor questo stop del segnale...
Qualche anima buona mi da una mano?? :pardon1:

studio98
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 23
Iscritto il: 05/11/2010, 16:36
Località: Cagliari

Re: EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da studio98 » 21/11/2012, 3:40

I voltaggi dei vari piedini dei transistor sono simili a quelli del progetto proposto da GGG..http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... a841b3e85a..non vedo differenze così sostanziali considerando le piccole differenze dei valori di alcuni componenti....Unica differenza che già sentivo ad orecchio :gui2: agendo sui pot non c'è nessuna variazione dei valori su G di Q2 e C di Q3...
Mentre confrontando i due schemi, Q1 e Q3 sono invertiti ( non come piedinatura ma proprio come posizione....quindi vanno a svolgere l'uno la funzione dell'altro :hummm_1: )
Sotto un poragone tra i valori di GGG e le mie misurazioni sul progetto di tonepad

9 volt power supply
GGG / MIO
8.8v / 9.6
Q1 2N3904/ BC549 C
C 6.0v / 6.11v
B 1.4v / 0.92v
E 0.8v / 0.31v
Q2 2N5457 / MPF102
D 0.0v / 0.0v
S 0.0v / 0.0v
G variable / 0.0 o pochi mV anche se sul c22uF sono presenti 0.27v a prescidere dala posizine del pot
Q3 2N5088/ 2N3904
C variable / 5.29v a prescindere dalla posizione del pot
B 0.6v / 0.7v
E 0.0v / 0.0v
Q4 / Q4 non presene nel progetto di tonepad.
D 8.8v
S 5.0v
G 4.1v

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da Angus Young » 21/11/2012, 10:48

Potrebbero essere tre le cause:
1- che l'oscillatore non funzioni, ovvero la sezione di Q3.
2 -Q2, che è usato come interruttore per bypassare la resistemza da 1,2 K sull'emettitore di Q1 con il cap da 22uF, non fa il suo dovere.
3 - Un errore di montaggio. I progetti di tonepad sono collaudati e verificati da migliaia di persone. Spesso non ci accorgiamo dell'ovvio.

Se hai il segnale "dry" in uscita vuol dire che la sezione di Mix, ovvero Q1, funziona correttamente.

Sei sicuro che l'MPF 102 sia equivalente al 2N5457 e di aver seguito la corretta piedinatura?

Parli di un cap da 220uF ma nello schema non c'è nessun condensatore con quel valore.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

studio98
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 23
Iscritto il: 05/11/2010, 16:36
Località: Cagliari

Re: EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da studio98 » 21/11/2012, 12:30

Ciao Angus, grazie per il tuo intervento. Allora, per quanto riguarda il cap da 220u, errore di batitura, il cap che ho montato è da 22u elettrolitico come da schema, infatti nel secondo post lo cito con la tensione che misuro sul + .L'MPF 102 l'ho usato recentemente per costruire il Ruby quindi già avevo constatato la piedinatura che comunque ho ricontrollato ed è corretta, nel progetto del Ruby viene dato come suo equivalente il 2N5457...di conseguenza credo funzioni il contrario..
Nel progetto GGG viene citato come equivalente il J201, devo verificare che siano tutti uguali....
La cosa che più salta all'occhio è che dal Gate di Q2 il segnale non prosegue al Source, non arriva al pot, mentre per Q3 il segnale audio non arriva ma le tensioni sembrano corrette...

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da Angus Young » 21/11/2012, 12:45

Infatti il segnale su Q2 e Q3 non deve arrivare. Il tremolo è una variazione del volume. il Segnale è gestito solo da Q1.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

studio98
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 23
Iscritto il: 05/11/2010, 16:36
Località: Cagliari

Re: EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da studio98 » 21/11/2012, 15:13

Confermo che MPF102, J201, 2N5457...e pure BF245 sono equivalenti.
Allora bene il segnale audio si ferma infatti sul G di Q2...rimane il fatto che ha un voltaggio molto basso e il pot non ha nessun effetto come anche su Q3 nonostante i voltaggi sembrino corretti...

Avatar utente
doclegume
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 59
Iscritto il: 12/11/2012, 12:01
Contatta:

Re: EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da doclegume » 21/11/2012, 16:32

attenzione, anche io ho avuto lo stesso problema, poi ho risolto leggendo i "build report"
il layout è sbagliato, devi invertire i transistor su Q1 e Q3, ti riporto il post in originale:

Hello. I'm from Argentina. This afternoon we finish up the tremolo, but I found a bug in the layout, which is between the transistors Q1 and Q3, the layout shows that the Q1 is a 5088 and Q2 a 3904 so this is wrong and Conversely, Q1 3904 and Q2 5088. There is also an error in the listing of parties that indicated only 1uF capacitors 2 and 3 in the layout and we can also see the list of material indicated electrolytic capacitors 3 Uf 1 and 2 has only been in the layout and assembly. I hope it helps someone because of the tremolo sounds great.

fatto questo, dovrebbe funzionare !!
buona fortuna :-)

studio98
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 23
Iscritto il: 05/11/2010, 16:36
Località: Cagliari

Re: EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da studio98 » 22/11/2012, 16:06

Nada, scambiando Q1 e Q3 il risultato è il medesimo.... ::muro:

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da Angus Young » 22/11/2012, 16:17

2N5088 e 2N3904 hanno la stessa piedinatura e sono entrambi NPN, chiaro che il problema non sta li. Magari ti suonerà diverso per gli altri fattori ma dovrebbe suonare cmq.
Ti ripeto a volte l'ovvio è invisibile agli occhi.
Fai una bella foto della pcb lato saldature e lato componenti.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

studio98
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 23
Iscritto il: 05/11/2010, 16:36
Località: Cagliari

Re: EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da studio98 » 24/11/2012, 17:40

Al più presto le foto, magari si risolve qualcosa :)
Ora, dopo aver controllato le saldature l'oscillazione su Q2 e Q3 c'è ; da tester è presente, il voltaggio varia col pot, ma ancora in uscita nulla. Angus, in che punto le oscillazioni di q3 e q2 agiscono su q1? Oltre che con il tester sento le pulsazioni della corrente anche con l'audio probe, ma tutto resta vincolato alla parte del circuito dove ci sono q2 e q3. Attraverso quali componenti dovrebbe passare questa oscillazione per far variare la risposta di q1? L'oscillazione arriva fino al source di q2 e fino a un capo della R da 3K in serie con la R da 12K...ma poi? :hummm_1:

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da raf71 » 24/11/2012, 18:44

Ciao Studio,
in questo pedale l'effetto tremolo viene ottenuto facendo variare il guadagno di q1, infatti il fet q2 è usato come resistenza variabile posta in serie al condensatore da 22u. La resistenza varia al variare della sinusoide applicata al gate.
Sei sicuro che l'oscillatore funzioni? Ti chiedo questo perchè mi sembra di aver capito che le oscillazioni le ottieni solo muovendo il potenziomentro.

Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....

studio98
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 23
Iscritto il: 05/11/2010, 16:36
Località: Cagliari

Re: EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da studio98 » 24/11/2012, 19:18

Ciao Raf, grazie del chiarimento, già avevo trovato la spiegazione di questo funzionamento....l'oscillatore funziona, per via di una saldatura poco felice prima non avevo nessuna variazione del''oscillazione agendo sul pot, ora invece l'oscillazione è presente sia sul G di Q2 sia su C di Q3 ed entrambi reagiscono alle variazioni sui potenziometri.
in uscita però non ho nessuna oscillazione sul volume, è come se la variazione non arrivasse a Q1 che mi manda fuori il suono che gli arriva dall' INPUT dritto al pot del volume...non so se mi sono riuscito a spiegare. Il circuito sembra diviso nettamente in due sezioni che non riescono a lavorare insieme, per questo mi chiedevo quale percorso deve prendere l'oscillazione per arrivare a modificare il suono in uscita da Q1.
Se l'oscillazione su Q2 e Q3 c'è e il volume di uscita su Q1 c'è perchè questo non viene modificato dall'altra parte del circuito? e in che punto, o lungo quale percorso, avviene questa interazione? A questo punto presumo che ci sia un errore in quel punto.

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da raf71 » 24/11/2012, 20:07

bene, l'oscillatore funziona....... :hummm_1:
prova a controllare il cond da 22uF, se continua a non funzionare cambia q2.
Napoletani si nasce.....

studio98
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 23
Iscritto il: 05/11/2010, 16:36
Località: Cagliari

Re: EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da studio98 » 27/11/2012, 13:12

Grazie per il tuo aiuto Raf, ho risolto cambiando, per l'ennesima volta, Q2. Ora ho devo dedicarmi ad aumentare un po l'escursione del pot del depth che trovo molto limitata ma ho trovato diversi forum in cui se ne parla; so che non sarà una variazione sostanziale che snatura l'effetto ma provvederò a sostituire il pot con il valore suggerito nello schema,( io l'ho montato da 200k anzichè 250k) e se necessario variare il valore della resistenza da 120k

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: EA tremolo tonepad: nessuna oscillazione.

Messaggio da Angus Young » 27/11/2012, 15:18

Prova ance a lavorare sul valore del cap da 22uF sull'emettitore di Q1. E' luo che regola la variazione di guadagno e quindi anche gli estremi dell'effetto.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Rispondi