Problema neovibe
Problema neovibe
Salve a tutti, ho popolato la pcb del neovibe di ggg.
in sostanza il bulbo fa una luce fioca con i 18vdc attaccati, mentre con la corrente continua a 12v fa luce piu intensa. e questa aumenta o diminuisce col trimmer. ma non risponde ne al comando depht ne allo speed. in sostanza non pulsa proprio.
mi sono accorto di aver montato c18 al contrario... cosa posso aver bruciato? magari c'è un problema di lfo. insomma vi prego aiutatemi!!!
in sostanza il bulbo fa una luce fioca con i 18vdc attaccati, mentre con la corrente continua a 12v fa luce piu intensa. e questa aumenta o diminuisce col trimmer. ma non risponde ne al comando depht ne allo speed. in sostanza non pulsa proprio.
mi sono accorto di aver montato c18 al contrario... cosa posso aver bruciato? magari c'è un problema di lfo. insomma vi prego aiutatemi!!!
Re: Problema neovibe
Ciao Luy.
Posta lo schema e delle foto della tua realizzazione.
Le foto sia della parte componenti che la parte saldature.
Una soluzione la troviamo.
Saluti
Raffaele.
Posta lo schema e delle foto della tua realizzazione.
Le foto sia della parte componenti che la parte saldature.
Una soluzione la troviamo.
Saluti
Raffaele.
Napoletani si nasce.....
Re: Problema neovibe
http://www.geofex.com/Article_Folders/u ... update.pdf
qua sta lo schema. le foto della realizzazione le posto quando torno dall'università, verso pranzo.
grazie mille.
qua sta lo schema. le foto della realizzazione le posto quando torno dall'università, verso pranzo.
grazie mille.
Re: Problema neovibe
A occhio nulla di grave, al massimo hai compromesso il condensatore stesso...Luy_901 ha scritto: mi sono accorto di aver montato c18 al contrario... cosa posso aver bruciato? magari c'è un problema di lfo. insomma vi prego aiutatemi!!!
Il problema per quanto riguarda il bulbo sicuramente non e` li`, visto che e` su un circuito isolato otticamente.
La cosa piu` probabile e` che uno dei transistor Q11 Q12 Q13 sia messo nel verso sbagliato, probabilmente Q13.
Altra possibilita`, non si sa mai...forse hai invertito il pin centrale dei potenziometri con uno dei laterali.
Re: Problema neovibe
Per la cronaca.... che transistor hai messo come Q13?
Re: Problema neovibe
In q 13 ho messo un 2n5088 ma adesso provo con un 3904. Se dovesse fallire anche questo approccio provo a sostituire q11 e 12 sempre con 2n3904
EDIT: provato il 2n3904. non va. sempre stesso problema, lucina fissa. uso alimentazione con 500ma in corrente alternata che viene trasformata on board.
che faccio provo q 11 12?
edit edit: provati anche q11 e 12. stessa cosa... non capisco perchè! maledizione!
EDIT: provato il 2n3904. non va. sempre stesso problema, lucina fissa. uso alimentazione con 500ma in corrente alternata che viene trasformata on board.
che faccio provo q 11 12?
edit edit: provati anche q11 e 12. stessa cosa... non capisco perchè! maledizione!
Re: Problema neovibe
Il Q13 pilota la lampadina e piu` robusto e` meglio, il 3904 va bene. Gli altri non cambiarli, vanno benissimo come sono.
A occhio guardando il trimmer hai il bias al massimo... potrebbe essere quello che manda in saturazione q13 e quindi DEPTH e SPEED non funzionano per forza. Comunque non spiega perche` il bulbo faccia poca luce... o il transistor e` gia` cotto o comunque c'e` un problema li` intorno. Prova a giocare col bias e cambiare Q13 intanto...
Hai le caratteristiche della lampadina? Tanto per essere sicuri.
A occhio guardando il trimmer hai il bias al massimo... potrebbe essere quello che manda in saturazione q13 e quindi DEPTH e SPEED non funzionano per forza. Comunque non spiega perche` il bulbo faccia poca luce... o il transistor e` gia` cotto o comunque c'e` un problema li` intorno. Prova a giocare col bias e cambiare Q13 intanto...
Hai le caratteristiche della lampadina? Tanto per essere sicuri.
Re: Problema neovibe
No il discorso della poca luce l ho risolto. Era l alimentatore da 18v dc che aveva una caduta di tensione assurda fino a 10 v. Ma ho cambiato. Ora uso un 18v ac 500mah e la luce è perfetta solo che non oscilla completamente... Potrei assemblare il resto del circuito con volume e in e out per vedere se puntando una lucina sulle cellule cambia il suono della chitarra....
Re: Problema neovibe
Ecco, il problema era alla sorgente
Vai pure avanti, se li` non ci sono problemi ti restera` solo da polarizzare bene quel Q13

Vai pure avanti, se li` non ci sono problemi ti restera` solo da polarizzare bene quel Q13

Re: Problema neovibe
Si ma come faccio a polarizzarlo? Modificare il valore di r50? Modificare il trimmer? Non capisco. Fattostà che non pulsa!!!
Re: Problema neovibe
Prima di tutto gioca con il trimmer che dovrebbe servire proprio a quello e vedi se riesci a venirne fuori... al limite prova ad alzare o eliminare R50.
Altrimenti bisogna fare un po di conti e cercare di polarizzarlo a tavolino
Altrimenti bisogna fare un po di conti e cercare di polarizzarlo a tavolino
Re: Problema neovibe
niente da fare, ne levando ne cambiando resistenza ne giocando col trimmeri in tutte le combinazioni possibili son riuscito a farlo flashare...
non capisco proprio il perchè... che posso fare?
EDIT: mi sono messo a controllare i valori di tensione... a monte della prima resistenza r39 il valore da 21 volt scende a 0. morale della favola ho ordinato 2 res da 3.3k e banzai me le spedisce da 3.3M.... forse ho risolto! domani vi saprò dire! quali transistor, qua è molto piu banale la cosa!
non capisco proprio il perchè... che posso fare?
EDIT: mi sono messo a controllare i valori di tensione... a monte della prima resistenza r39 il valore da 21 volt scende a 0. morale della favola ho ordinato 2 res da 3.3k e banzai me le spedisce da 3.3M.... forse ho risolto! domani vi saprò dire! quali transistor, qua è molto piu banale la cosa!
Re: Problema neovibe
È il momento di prendere un po di misure..
Sarebbe utile sapere le cadute di tensione ai capi delle varie resistenze del circuito di polarizzazione (quelle vicine al transistor,48-47-50) la tensione di alimentazione che esce dal raddrizzatore, la caduta base - emettitore e collettore - emettitore.
E magari verificare anche le tensioni sugli altri due transistor
Sarebbe utile sapere le cadute di tensione ai capi delle varie resistenze del circuito di polarizzazione (quelle vicine al transistor,48-47-50) la tensione di alimentazione che esce dal raddrizzatore, la caduta base - emettitore e collettore - emettitore.
E magari verificare anche le tensioni sugli altri due transistor
Re: Problema neovibe
Ecco 
