PIC programmer
PIC programmer
Ciao a tutti...
Vorrei segnalare questo link
http://www.sismondipacinotti.it/Indiriz ... ammer.html
E' un semplice programmatore di PIC che ho sperimentato personalmente.
Posso inviare il PCB in formato CIRCAD a chi fosse interessato.
Saluti a tutti...
Vorrei segnalare questo link
http://www.sismondipacinotti.it/Indiriz ... ammer.html
E' un semplice programmatore di PIC che ho sperimentato personalmente.
Posso inviare il PCB in formato CIRCAD a chi fosse interessato.
Saluti a tutti...
Re:PIC programmer
ciao
io ho costruito questo http://www.jdm.homepage.dk/newpic22.gif
purtroppo non mi funziona :(
dovrebbe essere identico al tuo
Ho settato IC Prog su JDM (ho installato i driver per farlo funzionare su xp), Api\windows (ma anche quando metto I/O diretto), ho una sola porta seriale sul portatile quindi non posso sbagliarmi, i programmi hex li ho presi da internet appositi per il PIC16F628 che provo a programmare, il quale è nuovo quindi non penso sia rotto..
ho usato un connettore da 9 pin, e quindi ho usato i pin 3 4 5 7 e 8.. Per caso devo collegare il pin Ground al metallo del connettore?
c'è un modo per testare il programmatore? so solo che ogni volta IC PROG mi da "fallito indirizzo 0000" quando fa la verifica..
io ho costruito questo http://www.jdm.homepage.dk/newpic22.gif
purtroppo non mi funziona :(
dovrebbe essere identico al tuo
Ho settato IC Prog su JDM (ho installato i driver per farlo funzionare su xp), Api\windows (ma anche quando metto I/O diretto), ho una sola porta seriale sul portatile quindi non posso sbagliarmi, i programmi hex li ho presi da internet appositi per il PIC16F628 che provo a programmare, il quale è nuovo quindi non penso sia rotto..
ho usato un connettore da 9 pin, e quindi ho usato i pin 3 4 5 7 e 8.. Per caso devo collegare il pin Ground al metallo del connettore?
c'è un modo per testare il programmatore? so solo che ogni volta IC PROG mi da "fallito indirizzo 0000" quando fa la verifica..
Ultima modifica di Anonymous il 21/11/2009, 17:46, modificato 1 volta in totale.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:PIC programmer
Mi sembrava scontato, certamente sì!Dimitree ha scritto: Per caso devo collegare il pin Ground al metallo del connettore?
Puoi testarlo andando in Settings, Hardware check, Enable VCC. Dovrebbe accendersi il led di funzionamento se va tutto bene.
Io ho programmato un 16F84A senza problemi. Un altro che avevo qui non lo programmava, dava il tuo stesso errore. Probabilmente è rotto, li avevo portati a casa entrambi dal laboratorio di elettronica delle superiori.
Assicurati di usare un cavo NON null modem. Deve essere straight. Assicurati anche di aver collegato i pin giusti, si può sbagliare facilmente per colpa del maschio/femmina della RS232.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:PIC programmer
bene ora funziona!!
non so perchè, però ho cambiato un cavetto, ho collegato il pin Ground al metallo (però mi sa era già collegato) e ho aggiunto il led di segnalazione..che però non si accende neanche se faccio controllo harware :D chissà come l'ho collegato.. Fatto sta che ora pare che funziona..non mi da più l'errore, e se chiudo il programma dopo aver programmato il chip, riapro e metto Leggi mi ridà il programma che avevo caricato sul chip!!
non so perchè, però ho cambiato un cavetto, ho collegato il pin Ground al metallo (però mi sa era già collegato) e ho aggiunto il led di segnalazione..che però non si accende neanche se faccio controllo harware :D chissà come l'ho collegato.. Fatto sta che ora pare che funziona..non mi da più l'errore, e se chiudo il programma dopo aver programmato il chip, riapro e metto Leggi mi ridà il programma che avevo caricato sul chip!!
Re:PIC programmer
sono riuscito a far accende un led
con questo programma preso e modificato leggermente dal tutorial famoso di Tanzilli:
il fatto è che dovrebbe lampeggiare, invece il led è fisso.. :(
c'è qualcosa di errato nel codice o sbaglio io?
quando programmo setto come oscillatore XT e tolto tutti i fuses, la programmazione riesce, così come la compilazione
inoltre aggiungo anche che ho messo 2 led, collegati al pin 1 e 3, quindi alle porte RB2 e RB4, che come vedete sono settate a uscita nell'istruzione movlw B'11101011' movwf TRISA, però cambiando la variabile LED (che ora è a 2) mettendola a 4, non si accende il led sul 3, mentre se la lascio a 2, il led sul 1 si accende senza problemi.. Eppure ho controllato mille volte il circuito, che è banalissimo
il quarzo, da 4mhz, è collegato tra il pin 15 e il 16, e su ognuno di questi pin c'è un condensatore da 22pf che scarica a massa
con questo programma preso e modificato leggermente dal tutorial famoso di Tanzilli:
Codice: Seleziona tutto
PROCESSOR 16F628A
RADIX DEC
INCLUDE "P16F628A.INC"
ERRORLEVEL -302
__CONFIG 0x3FF1
LED EQU 2
CBLOCK 0x0C
ENDC
Count RES 2
CBLOCK 0x00
ENDC
bsf STATUS,RP0
movlw B'11101011'
movwf TRISA
movlw B'11111111'
movwf TRISB
bcf STATUS,RP0
bsf PORTA,LED
MainLoop
call Delay
btfsc PORTA,LED
goto SetToZero
bsf PORTA,LED
goto MainLoop
SetToZero
bcf PORTA,LED
goto MainLoop
Delay
clrf Count
clrf Count+1
DelayLoop
decfsz Count,1
goto DelayLoop
decfsz Count+1,1
goto DelayLoop
return
END
c'è qualcosa di errato nel codice o sbaglio io?
quando programmo setto come oscillatore XT e tolto tutti i fuses, la programmazione riesce, così come la compilazione
inoltre aggiungo anche che ho messo 2 led, collegati al pin 1 e 3, quindi alle porte RB2 e RB4, che come vedete sono settate a uscita nell'istruzione movlw B'11101011' movwf TRISA, però cambiando la variabile LED (che ora è a 2) mettendola a 4, non si accende il led sul 3, mentre se la lascio a 2, il led sul 1 si accende senza problemi.. Eppure ho controllato mille volte il circuito, che è banalissimo
il quarzo, da 4mhz, è collegato tra il pin 15 e il 16, e su ognuno di questi pin c'è un condensatore da 22pf che scarica a massa
Ultima modifica di Anonymous il 22/11/2009, 20:49, modificato 1 volta in totale.
Re:PIC programmer
aggiornamento:
ho cambiato uscita, ho messo il led sulla 3 (invece che la 4) e va bene..evidentemente la 4 è rotta o non utilizzabile come uscita!
per quanto riguarda il lampeggio..ho provato a sostituire il quarzo con un altro di riserva..neanche con questo va..anzi non si accende nessun led finchè con il dito non si cortocircuita il led..a quel punto si accende e resta acceso
voi dite che il problema è il quarzo? ho sentito un leggero scoppiettio mentre saldavo il quarzo di riserva..però ci sono stato con il saldatore neanche un secondo.. Sono fragili? potrebbe essere questo il problema?
la tensione ai piedini del quarzo è 0.5V.. Dovrebbe di norma essere metà della tensione di alimentazione vero?
ho cambiato uscita, ho messo il led sulla 3 (invece che la 4) e va bene..evidentemente la 4 è rotta o non utilizzabile come uscita!
per quanto riguarda il lampeggio..ho provato a sostituire il quarzo con un altro di riserva..neanche con questo va..anzi non si accende nessun led finchè con il dito non si cortocircuita il led..a quel punto si accende e resta acceso

voi dite che il problema è il quarzo? ho sentito un leggero scoppiettio mentre saldavo il quarzo di riserva..però ci sono stato con il saldatore neanche un secondo.. Sono fragili? potrebbe essere questo il problema?
la tensione ai piedini del quarzo è 0.5V.. Dovrebbe di norma essere metà della tensione di alimentazione vero?
Ultima modifica di Anonymous il 22/11/2009, 23:00, modificato 1 volta in totale.
Re:PIC programmer
aggiornamento 2:
ho letto che il pin ra4 ha un output open drain, quindi non lo poteva accendere il led
ho cambiato programma, il led lampeggia, evidentemente il programma listato sul tutorial di Tanzilli era sbabliato

ho letto che il pin ra4 ha un output open drain, quindi non lo poteva accendere il led

ho cambiato programma, il led lampeggia, evidentemente il programma listato sul tutorial di Tanzilli era sbabliato
