Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:MIDI Switcher - Progetto

Tutto ciò che riguarda l'elettronica digitale, dalla porta not al protocollo midi... e oltre!
Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da capello » 18/02/2010, 14:01

complimenti davide!!!!

:yrock: :yrock: :yrock:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Zanna » 18/02/2010, 16:12

Che lavoro...  :surpr:

ti meriti decisamente un +1 a priori.

Aspettiamo conclusioni!!!

Zanna

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da fr3d » 18/02/2010, 16:25

Sempre più spettacolare! :clap2:  :rockon:
A questo punto però devi anche fare dei moduli da poter usare con le expression port per poterci dimostrare tutte le funzioni dell'astronave!  :face_green:
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 18/02/2010, 19:51

Ciao ragazzi!

grazie infinite come sempre!  :Gra_1:
Ho passato tutto il pomeriggio a lavorare con il software e direi che è completo praticamente al 95%, mancano i moduli per la memoria EEPROM esterna; mentre come vedete a livello hardware sono un pò indietro .. praticamente al 30-40%; mi mancano:

la scheda jack per le uscite bypass e per i potenziometri (aka expression port), la pcb di alimentazione e quella dove alloggerà il PIC... Secondo voi cosa mi conviene alimentatore esterno o interno? Perchè io pensavo che fosse più "elegante" e funzionale farlo lavorare direttamente con la 220, però a questo punto dentro mi troverei parecchia componentistica in più, tipo trasformatori e i soliti LM317...
fr3d ha scritto: A questo punto però devi anche fare dei moduli da poter usare con le expression port per poterci dimostrare tutte le funzioni dell'astronave!  :face_green:
Hai capito si?  :lol1: :lol1: e dopo tutto questo sbattimento, avrò da divertirmi nella realizzazione di effetti con "expression pedal in"!!!  :face_green: ma in realtà ho già in mente qualche cosa... dai più semplici volume e wha, a quelli più intriganti come delay e modulazione!  :yup1:

in realtà c'è un'altra cosa di cui mi debbo munire... una pedaliera MIDI  :mart: una volta finito non posso continuare a comandarlo tramite PC!  :lol1:
:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da fr3d » 18/02/2010, 20:37

perchè addirittura non degli ingressi 0-5V stile synth, in modo da ampliare la compatibilità?  :twi: Incasina tutta la storia dei digipot però forse... :hummm_1:
...certo che con queste premesse un domani potresti integrare... chessò, un lfo con tap tempo...  :twi: :twi: :twi:
...ok, la smetto  :mart:
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 19/02/2010, 2:01

davidefender ha scritto: dai più semplici volume e wha, a quelli più intriganti come delay e modulazione:yup1:
fr3d ha scritto: chessò, un lfo con tap tempo... 
:arf2: ooo yeahhh!  :dance_1:

che intendi con degli ingressi 0-5v? intendi degli ingressi in tensione per modulare quale componente?  :hummm_1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Zanna » 19/02/2010, 12:13

davidefender ha scritto:
Secondo voi cosa mi conviene alimentatore esterno o interno? :ciao:
Assolutamente interno con un bel toroidale.

Vuoi mettere la comodità di attaccare la spina ed essere già pronto?  :dance_1:

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da fr3d » 19/02/2010, 13:46

davidefender ha scritto: che intendi con degli ingressi 0-5v? intendi degli ingressi in tensione per modulare quale componente?  :hummm_1:
Gli ingressi li intendevo sui moduli da controllare. Con delle uscite in tensione potresti controllare direttamente qualunque filtro/phaser/altro ammennicolo modulante in ambito synth senza dover modificare nulla. D'altra parte però i digipot si prestano di più alle applicazioni dirette in ambito pedalistico, quindi conviene buttarsi su quelli, anche perchè si può sempre ricavare l'eventuale CV usando il digipot come partitore...
In pratica ho fatto casino per niente  :face_green:
fr3d ha scritto: chessò, un lfo con tap tempo...
Ah, quando l'ho detto davo per scontato che implicasse uscite multiple indipendenti nella selezione della forma d'onda, controllo di simmetria tra le due semionde e sfasamento variabile tra ognuna delle uscite...  :lol1:
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 19/02/2010, 15:19

fr3d ha scritto: Gli ingressi li intendevo sui moduli da controllare. Con delle uscite in tensione potresti controllare direttamente qualunque filtro/phaser/altro ammennicolo modulante in ambito synth senza dover modificare nulla. D'altra parte però i digipot si prestano di più alle applicazioni dirette in ambito pedalistico, quindi conviene buttarsi su quelli, anche perchè si può sempre ricavare l'eventuale CV usando il digipot come partitore...
non avrei saputo spiegarlo meglio!  :face_green:
fr3d ha scritto: In pratica ho fatto casino per niente  :face_green: Ah, quando l'ho detto davo per scontato che implicasse uscite multiple indipendenti nella selezione della forma d'onda, controllo di simmetria tra le due semionde e sfasamento variabile tra ognuna delle uscite...  :lol1:
:arf2: una marea di roba, decisamente!  :face_green:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 23/02/2010, 14:09

Bene, bene, bene!  :dance_1:

Sono orgoglioso di comunicarvi che il software è terminato al 100%  :yup1:
Ho avuto modo di montare tutti i potenziometri digitali... avete idea di che casino?? guardate!
Immagine
(ci ho messo una serata intera solo per fare tutti quei ponticelli!  :lol1: :lol1: :lol1: )

ma la soddisfazione è enorme, funziona TUTTO a dovere! Ho anche comprato la nuova EEPROM (5 euro un ca**etto così piccolo!  :mart: 24LC515) grazie alla quale ora ho a disposizione SOLO 1000 patch! direi anche abbastanza per il più virtuoso chitarrista di tutti i tempi!

Ok, finita la glorificazione, passiamo a considerazioni tecniche.

Come già immaginavo, e ho avuto modo di testare, la resistenza nominale dei potenziometri digitali è tale solo se vi è applicata ai capi del potenziometro una tensione sufficiente (nel caso 5 volt), altrimenti la resistenza è piuttosto bassa (50-60k) e soprattutto "oscillante"! (provata con il tester). Quindi a questo punto difatti la maniera ottimale per usarli sarebbe di trasformarli in tensione con un opamp come idea originale, quindi credo che così farò!

cioè... perchè forzare il progettista di un effetto con exp-in a trasformare il pot in tensione, quando lo posso fare io nel MidiMind? quindi credo che utilizzerò la vecchia formula: le Expression output saranno uscite di tensione 0-5v! .....o 0-9v?  :hummm_1: voi che ne dite?

Ultimo punto... a questo punto devo riconminciare a sporcarmi le mani con eagle e creare tutte le PCB... c'è un "però":
Tutte le persone che contatto per farmi realizzare le PCB mi dicono che possono al massimo realizzare stampati da 20-21 cm... (il chè mi ha costretto, come si vede dalle foto, a incastrare due diverse PCB per il pannello frontale) ora per la creazione del circuito definitivo queste porcate non le volgio fare più.. .sapete indicarmi qualcuno che realizza PCB senza limiti troppo stringenti per quanto riguarda le dimensioni?

grazie in anticipo a tutti!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Hades » 24/02/2010, 9:31

Sai che secondo me fai veramente fatica a trovare chi superi questo limite per le PCB?
Secondo me ti conviene metterti il cuore in pace...  :lol1: :lol1: :lol1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 24/02/2010, 11:42

mmmmmmmm no !  :lol1:
a costo di spendere 70 euro per solo quella PCB! ..però è una vera fregatura! ma scusa.. non vendono fogli di PCB presensibilizzate in formato A4?  :????:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

ARMAS
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 649
Iscritto il: 27/11/2008, 19:04

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da ARMAS » 24/02/2010, 11:47


ARMAS
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 649
Iscritto il: 27/11/2008, 19:04

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da ARMAS » 24/02/2010, 14:04

io ho stirato la pcb dell'a16 che ho ridisegnato sul layout di el84, le dimensioni sono 260mm x 160mm


ciaooo

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 02/07/2010, 18:24

Salve gente!

Allora, dopo molto, molto.... molto, molto molto e molto molto molto tempo, mi trovo finalmente a pubblicare delle nuove su questo progetto: sono finalmente riuscito a dare al tutto una "visione di insieme".

In allegato potete trovare lo schema (in 5 comode rate :face_green: ) e il layout; tutti i pezzi sono testati singolarmente (ovvero, ho testato il circuito MIDI, ho testato le Exp Out, ho testato... tutte singolarmente), quindi teoricamente il circuito dovrebbe essere funzionante. Al momento sto cercando di realizzare le PCB nella maniera più economica possibile (..non chiedetemi perchè.. sono diyer... questo spiega molte cose :lol1: ) ma tutte le persone che ho trovato che possono eseguire il lavoro chiedono cifre un pò esose.

Cmq, Il progetto così come pensato ha le seguenti caratteristiche:
- 10 porte EXP out in tensione per modulare altrettanti effetti appositamente progettati
- 16 porte SPST che possono servire sia come cambio canale di quegli ampli che sono compatibili con questo meccanismo, che altrettanti effetti con un ingresso per il bypass
- TEORICA possibilità di essere interfacciato al computer tramite cavo USB (e questa sarebbe una chicca per programmare lo switcher da PC! :love_1: ma questa feature non l'ho ancora potuta provare semplicemente perchè mi serve prima la PCB piccolina sulla destra)
- LCD 16 caratteri..
- altre cosucce che chi ha seguito il thread sicuramente ricorderà.. vero?? :mang: eheheh

Ora il mio appello è dunque c'è qualcuno che può farmi queste PCB? che ha i mezzi, e che non mi chiede un trilione di euro? :lol1:
Se qualcuno fosse interessato a realizzare il progetto insieme a me, c'è la soluzione fra le più fighe: http://www.pcbproject.it/listino.php

realizzazione PROFESSIONALE di PCB, una vera figata! ed il costo, ovviamente, dipende dagli esemplari da realizzare:
1 viene 79 euro
2 vengono 44€ e l'uno
3 vengono 34€ l'uno
.....
quindi se qualcuno è interessato a fare l'ordine con me, si potrebbero avere PCB professionali per prezzi modici!
Ovviamente, opportuno DISCLAMER:
"I PCB qui proposti NON sono verificati, dunque non posso garantire sul loro effettivo funzionamento. Posso altresì garantire la massima disponibilità per quanto riguarda il supporto per la realizzazione, dalle fasi di debug a quella di creazione del software necessario"

Ovviamente questo progetto si basa su Arduino, volendo potrei anche fornire i chip preprogrammati, ma ovviamente solo dopo aver terminato il firmware (per ora è funzionante, ma per una vecchia versione del MidiMind) -> solo dopo aver realizzato i circuiti in questione.

Comunque sia, commenti ed impressioni sono come sempre ben accette! :gui2: e mi scuso per il prolungatissimo post, godetevi gli schemi! :ok_1:

[ALLEGATO A PAGINA SEGUENTE]

Rispondi