ehm.. credo che tu abbia sbagliato di molto.... sorry:Nutshell ha scritto: Lo schema del tremulus lune è semplice. In pratica il primo stadio è un semplice buffer invertente con un taglio in basso a 0,1hz. Poi in cascata ci sta subito la LDR che fa parte del circuito dello stadio finale e serve per gestire il guadagno in coppia con il trimmer che fa da res di feedback. Poichè lo stadio finale è invertente il guadagno è negativo, e corrisponde al valore della res di feedback (in questo caso il trimmer da 25K) fratto il valore assunto dalla LDR. Mi prendo la libertà di scrivere Gain= - (Trimmer/LDR). Ipotizziamo che il trimmer sia regolato su 10K.. Quando La LDR assume valori molto alti.. tipo 10M, il guadagno è di - 0,001, quindi il segnale dovrebbe rimanere praticamente inalterato, mentre quando la LDR assume valori bassi, per esempio 100ohm, il guadagno è -100 . In questo caso quindi l'attenuazione è moltissima. Come feedback c'è il trimmer perchè ci permette di gestire meglio il comportamento della LDR in quanto l'attenuazione si avvertirà solo quando la LDR ragiungerà valori compresi fra il valore del trimmer e 100ohm circa. Si può anche non mettere un trimmer se si fanno bene i conti. Usando una VTL5C1 per esempio avremo che quando questa riceve 40mA ci corrente (Sempre se il grafico del datasheet è giusto., perchè 40mA mi sembrano troppi!!) arriva a circa 150ohm, mentre raggiunge i 100K già con 0,5mA per poi seguire una curva quasi verticale e arrivare a 50Mohm man mano che non riceve più corrente. Questo mi porta a pensare che una resistenza "comoda" da mettere al posto del trimmer possa aggirarsi intorno ai 100K, in modo da poter gestire al meglio il comportamento della VTL5C1 che fra i 0,5mA e i 10mA è molto lineare. Non so se questo discorso è troppo contorto. Il punto è che stavo suggerendo di realizzare un controllo di volume ottico più efficiente usando un circuito ispirato allo stadio finale del tremulus lune con gli opportuni valori delle resistenze per gestire al meglio la LDR. Io credo che mi comporterò così, metterò anche il buffer invertente in ingresso per evitare di avere un segnale sfasato di 180° in uscita usando un solo stadio invertente.
Il potenziometro per regolare il volume lo userò come resistenza variabile per gestire la corrente ricevuta dal led. Per esempio, alimentando tutto a 5V, per limitare a 0,5mA la corrente mi serve un potenziometro che arrivi a 10Kohm, da mettere in serie a una res da 100ohm circa per limitare a corrente a 40mA quando il pot è tutto aperto. Io però preferirei non far passare più di 10mA e userei una res intorno ai 470ohm, e secondo me il sistema funziona benissimo. Un comune pedale d'espressione ha un potenziometro intorno ai 25K, che con una tensione di 5V limiterebbe la corrente a 0,2mA, che è un valore che porterebbe la nostra LDR intorno a 1Mohm. Non val la pena di cambiare valore della res di feedback però, perchè già nel primo tratto di corsa del potenziometro si risolve tutto. Si può lasciare tutto così com'è. Bisogna avere solo l'accortezza di mettere in serie all'anodo della ldr una resistenza fra i 120 e i 470 ohm, per limitare la corrente massima fra i 10mA e i 40mA.
Credo sia tutto.
il circuito funziona così, nel primo stadio viene bufferizzato il segnale sfasandolo di 180° (ingresso invertente) nel secondo il guadagno è Gain = -(trimmer/LDR) e fino a quà tutto ok, ma poi hai tratto conclusioni errate!

cmq,


Ho dunque fatto anche il test del pop:
il circuito era chitarra -> big Muff(con relé) -> buffer -> delay -> ampli
il delay l'ho usato mettendo ripetizioni lunghe e molto presenti in maniera da sentire distintamente eventuali pop.
Innanzitutto mi sono accertato che si sentiss eil pop con il classico 3PDT e c'era eccome, poi ho realizzato un programmino di test che faceva questo:
mutare l'uscita
breve attesa
commutare il relé
breve attesa
riabilitare l'uscita
ee...


ciao ragazzi! a breve posterò news!

P.S. qualcuno allora può spiegarmi il funzionamento della "doppia" massa virtuale sugli opamp, come detto ne capisco il concetto ma mi perdo nei particolari, è ovvio che funzioni, volevo capire il perchè! ciaoo!!