Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:MIDI Switcher - Progetto

Tutto ciò che riguarda l'elettronica digitale, dalla porta not al protocollo midi... e oltre!
Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 01/04/2009, 14:38

Nutshell ha scritto: Lo schema del tremulus lune è semplice. In pratica il primo stadio è un semplice buffer invertente con un taglio in basso a 0,1hz. Poi in cascata ci sta subito la LDR che fa parte del circuito dello stadio finale e serve per gestire il guadagno in coppia con il trimmer che fa da res di feedback. Poichè lo stadio finale è invertente il guadagno è negativo, e corrisponde al valore della res di feedback (in questo caso il trimmer da 25K) fratto il valore assunto dalla LDR. Mi prendo la libertà di scrivere Gain= - (Trimmer/LDR). Ipotizziamo che il trimmer sia regolato su 10K.. Quando La LDR assume valori molto alti.. tipo 10M, il guadagno è di - 0,001, quindi il segnale dovrebbe rimanere praticamente inalterato, mentre quando la LDR assume valori bassi, per esempio 100ohm, il guadagno è -100 . In questo caso quindi l'attenuazione è moltissima. Come feedback c'è il trimmer perchè ci permette di gestire meglio il comportamento della LDR in quanto l'attenuazione si avvertirà solo quando la LDR ragiungerà valori compresi fra il valore del trimmer e 100ohm circa. Si può anche non mettere un trimmer se si fanno bene i conti. Usando una VTL5C1 per esempio avremo che quando questa riceve 40mA ci corrente (Sempre se il grafico del datasheet è giusto., perchè 40mA mi sembrano troppi!!) arriva a circa 150ohm, mentre raggiunge i 100K già con 0,5mA per poi seguire una curva quasi verticale e arrivare a 50Mohm man mano che non riceve più corrente. Questo mi porta a pensare che una resistenza "comoda" da mettere al posto del trimmer possa aggirarsi intorno ai 100K, in modo da poter gestire al meglio il comportamento della VTL5C1 che fra i 0,5mA e i 10mA   è molto lineare. Non so se questo discorso è troppo contorto. Il punto è che stavo suggerendo di realizzare un controllo di volume ottico più efficiente usando un circuito ispirato allo stadio finale del tremulus lune con gli opportuni valori delle resistenze per gestire al meglio la LDR. Io credo che mi comporterò così, metterò anche il buffer invertente in ingresso per evitare di avere un segnale sfasato di 180° in uscita usando un solo stadio invertente.

Il potenziometro per regolare il volume lo userò come resistenza variabile per gestire la corrente ricevuta dal led. Per esempio, alimentando tutto a 5V, per limitare a 0,5mA la corrente mi serve un potenziometro che arrivi a 10Kohm, da mettere in serie a una res da 100ohm circa per limitare a corrente a 40mA quando il pot è tutto aperto. Io però preferirei non far passare più di 10mA e userei una res intorno ai 470ohm, e secondo me il sistema funziona benissimo. Un comune pedale d'espressione ha un potenziometro intorno ai 25K, che con una tensione di 5V limiterebbe la corrente a 0,2mA, che è un valore che porterebbe la nostra LDR intorno a 1Mohm. Non val la pena di cambiare valore della res di feedback però, perchè già nel primo tratto di corsa del potenziometro si risolve tutto. Si può lasciare tutto così com'è. Bisogna avere solo l'accortezza di mettere in serie all'anodo della ldr una resistenza fra i 120 e i 470 ohm, per limitare la corrente massima fra i 10mA e i 40mA.

Credo sia tutto.
ehm.. credo che tu abbia sbagliato di molto.... sorry:

il circuito funziona così, nel primo stadio viene bufferizzato il segnale sfasandolo di 180° (ingresso invertente) nel secondo il guadagno è Gain = -(trimmer/LDR) e fino a quà tutto ok, ma poi hai tratto conclusioni errate!  :tapai: per valori molto alti dell'LDR il gain è bassissimo e quindi il segnale è MUTATO e NON inalterato! mentre per valori di corrente intorno ai pochi mA la res si aggira intorno ai 5-10k e in questo caso il guadagno è -(10/10) = -1 DUNQUE il segnale passa INALTERATO in uscita quindi occhio ai conti! si tratta di semplicissimi buffer invertenti.. la formula è sempre la stessa -Rf/Rs!!!

cmq,  :coppa: :coppa: il buffer ora funziona alla grande! e con il sistema di mute LDR va tutto ok!
Ho dunque fatto anche il test del pop:

il circuito era chitarra -> big Muff(con relé) -> buffer -> delay -> ampli
il delay l'ho usato mettendo ripetizioni lunghe e molto presenti in maniera da sentire distintamente eventuali pop.
Innanzitutto mi sono accertato che si sentiss eil pop con il classico 3PDT e c'era eccome, poi ho realizzato un programmino di test che faceva questo:

mutare l'uscita
breve attesa
commutare il relé
breve attesa
riabilitare l'uscita

ee...  :coppa: :coppa: il pop è sparito e non solo, non ci si rende conto del mute fatto dal PIC poichè il tempo è troppo breve! (si parla di ms) parola mia! I ritardi sono necessari altrimenti il tutto è talmente veloce (siamo a 16MHz) che a livello circuitale è ome se vi fosse tutto in contemporanea, cmq giocando un pò con la temporizzazione si ottengono ottimi risultati!

ciao ragazzi! a breve posterò news!
:ciao:

P.S. qualcuno allora può spiegarmi il funzionamento della "doppia" massa virtuale sugli opamp, come detto ne capisco il concetto ma mi perdo nei particolari, è ovvio che funzioni, volevo capire il perchè! ciaoo!!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 01/04/2009, 15:38

davidefender ha scritto: ehm.. credo che tu abbia sbagliato di molto.... sorry:

il circuito funziona così, nel primo stadio viene bufferizzato il segnale sfasandolo di 180° (ingresso invertente) nel secondo il guadagno è Gain = -(trimmer/LDR) e fino a quà tutto ok, ma poi hai tratto conclusioni errate!  :tapai: per valori molto alti dell'LDR il gain è bassissimo e quindi il segnale è MUTATO e NON inalterato! mentre per valori di corrente intorno ai pochi mA la res si aggira intorno ai 5-10k e in questo caso il guadagno è -(10/10) = -1 DUNQUE il segnale passa INALTERATO in uscita quindi occhio ai conti! si tratta di semplicissimi buffer invertenti.. la formula è sempre la stessa -Rf/Rs!!!
Uhm..  ho confuso i conti con il buffer non invertente in cui il gain è G=1+Rf/Rs . Non ho considerato il fatto che l' "1" nel circuito invertente non ci sta.. Tuttavia bisogna allora fare attenzione a non superare con la LDR il valore della Rf, altrimenti si da troppo gain..  Il resto del ragionamento comunque dovrebbe essere ok, sul calcolo delle res per gestire la LDR.


Per quanto riguarda l' "anti-pop" il sistema è funzionale, inizialmente avevo pensato allo stesso sistema quando ho fatto la peterpan, ma avendo messo su ogni send e su ogni return una res da 1M verso massa il pop è inesistente anche senza "anti-pop".
Ultima modifica di Nutshell il 01/04/2009, 15:45, modificato 1 volta in totale.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 01/04/2009, 17:09

Nutshell ha scritto: Tuttavia bisogna allora fare attenzione a non superare con la LDR il valore della Rf, altrimenti si da troppo gain..  Il resto del ragionamento comunque dovrebbe essere ok, sul calcolo delle res per gestire la LDR.
ehm... veramente l'LDR  DEVE superare il valore di Rf  :arf2: quando si vuole mutare l'out, il troppo gain si ha se, mandando troppa corrente al led, la resistenza si abbassa troppo (Rf/Rs). Oggi ho fatto una prova e considera che a 5v con resistenza da 630 la VTL  stava a 6k circa, valore ottimale.  :numb1:
Basta che regoli il trimmer a 6k e stai sicuro ke l'uscita è al massimo uguale all'entrata.

Cmq l'effetto che avevo provato aveva la resistenza da 1M, ma c'era sempre un po' di pop. Vabbeh è sempre una cosa in più, potrebbe rivelarsi utile, al massimo si bypassa.  :lol1:
Ciaooo! :ciao:
Ultima modifica di davidefender il 01/04/2009, 17:13, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 01/04/2009, 18:42

Mamma mia.. non sto riuscendo a concentrarmi! Mi sto confondendo.
Allora ricapitoliamo:

1. Valore di LDR=Valore di feedback => Buffer.
2. Valore di LDR > Valore di feedback => attenuazione. 

Un valore alto sulla LDR si ottiene mandando poca corrente, quindi basta un pedale d'espressione da 10K per portare a 100K la LDR e quindi dovremo trovare una res di feedback molto più piccola di 100k in modo che poi l'attenuazione sia efficace. Il valore della res di feedback in più deve essere uguale al valore "basso" della LDR, che è impostato da una resistenza fissa che limita la corrente, messa in serie al pedale di espressione. In questo modo si ottiene la configurazione "buffer". Usando una res di feedback da 5K per esempio, usando la VTL5C1 occorre limitare la corrente a 2mA. Con un circuito a 5V serve quindi una res da 2,5K. L'attenuazione massima in questo modo dovrebbe essere 5/100=0,05.

Ora se non mi sono confuso di nuovo dovrebbe essere corretto. 
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 01/04/2009, 18:58

:fonz: :fonz:

ok, ora ci siamo capiti!  :lol1:
cmq ti assicuro che la maniera migliore di trovare i valori delle res è provarli, infatti il datahseet è moolto approssimativo, io già a 10 mA stavo su 700-800 ohm!

ciao!!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 01/04/2009, 19:55

Sono d'accordo sul testare i valori, ma almeno con un paio di calcoli comincio a regolarmi più o meno su che cifre si deve stare. Tra l'altro i test sono obbligatori anche in una produzione in seire secondo me, perchè io credo che in ogni LDR, anche se dello stesso modello, ci siano comportamenti un pò diversi e quindi la resistenza trovata per una LDR magari non va bene per un altra. Il trimmer sicuramente permette di fare una regolazione fine e non andare a cercare ogni volta la res corretta. Beh.. a questo punto direi che non c'è nulla da aggiungere.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 01/04/2009, 21:35

scusate se torno un attimo a parlare della parte digitale..
volevo sapere, ma c'è qualche programma che permette di mandare messaggi MIDI a un unità MIDI? per esempio io ho il Whammy4 che è MIDI, vorrei controllarlo con il pc.. Il programma che aveva postato Davide, quello del Behringer, non riesco a farlo funzionare, e pare che serva per forza la pedaliera.. Non è che con programmi come Cubase si possono mandare messaggi MIDI? e come si collega al pc? tramite seriale-->Midi?

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 01/04/2009, 22:30

allora googleggiando ho trovato qualche programmino (lo posto con l'intento più avanti di provarli di persona poichè anche a me come a te può far comodo un software così!  :yes:):

http://www.bome.com/midi/sendsx/
http://linux-sound.org/midi.html (se vi gusta linux.. a me gusssssta!)
http://obds.free.fr/midimon/ (molto semplice ed immediato, ma trial!)
http://www.freewebs.com/wallyaudio/VST- ... onitor.htm

cmq per la connessione fisica MIDI non so proprio aiutarti in quanto io dispongo si una scheda audio con interfaccia MIDI dedicata, sò cmq l'esistenza di cavi MIDI-porta seriale..

:ciao:
Ultima modifica di davidefender il 01/04/2009, 23:10, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 02/04/2009, 1:21

La cosa importante che devi fare è leggere sul manuale come funziona il midi sul whammy: Canale di ricezione, tipo di messaggi. Una volta che hai queste informazioni basta collegare un cavo MIDI al computer (Ovviamente devi avere una presa midi su qualche interfaccia del computer) e inviare il tipo di messaggio richiesto dal pedale tramite un sequencer o uno dei programmi che ha proposto davide. Sinceramente tramite la cosa che mi intriga è fare una traccia midi nel sequencer, con le informazioni per il cambio di patch della mia pedaliera. Col gruppo suoniamo con alcune sequenze (che io odio, ma siamo costretti a usarle), e basterebbe aggiungere questa traccia al progetto per essere a posto. A quel punto suonerei senza pedaliera sotto i piedi e si cambierebbero i suoni automaticamente, senza contare che il delay sarebbe sempre a tempo..
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 02/04/2009, 9:08

"farti cambiare i suoni dal computer" ci avevo pensato pure io a suo tempo.. solo che... mi pare che così si perda un pò il gusto di suonare!  :lol1: anche se riconosco che sarebbe comodissimo... però mi dà fastidio che "qualcos'altro" controlli così pesantemente il mio suono!  :mang: :mang:

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 02/04/2009, 10:22

Dipende da cosa si suona. Nella situazione in cui sono io attualmente le esecuzioni devono essere perfette, non c'è spazio all'improvvisazione nè sulle parti nè sui suoni. Devo essere praticamente una macchina. Mi pagano per questo. In tutte le altre situazioni invece sono d'accordo con te.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 02/04/2009, 18:47

grazie ragazzi
quello del whammy era solo un esempio..intendo qualsiasi effetto midi, come anche lo switcher che sta costruendo Davide..

il cavo quindi dovrebbe essere Midi --> seriale? io non ho una scheda audio con ingresso midi, ho dei portatili, ma anche un desktop che dovrebbe avere la seriale..quindi sarebbe l'unica soluzione.. Oppure c'è Midi --> USB?

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 02/04/2009, 18:59

Ci sono delle interfaccia midi/usb, ma costano intorno ai 40 euro.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 02/04/2009, 20:46

l'interfaccia Midi-USB come detto da Nut costa di più poichè, mentre MIDI e seriale sono praticamente sinonimi! (o meglio.. MIDI è un protocollo, un'insieme di regole per interpretare messaggi inviati SERIALMENTE), l'USB pur essendo seriale è mooolto più di nuova concezione e ha bisogno di CHIP dedicati che trasformano l'USB in una comunicazione seriale. Ne vendono molti di questi integrati, sono della FTDI:
http://www.ftdichip.com/Drivers/VCP.htm

quindi a essere creativi.. potresti anche costruirtelo a moolto meno di 40 euro  :lol1:

ok?  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 02/04/2009, 20:50

allora scelgo la via seriale-midi  :lol1: spenderò già tanto per relay rack e switch..quindi

sapete dove si comprano questi cavi seriale-midi?


EDIT: su ebay è pieno di questi cavi/adattatori:

http://cgi.ebay.it/USB-to-MIDI-Keyboard ... 240%3A1308

http://cgi.ebay.it/Final-Sale-USB-cable ... 240%3A1318


secondo voi vanno bene?? o è una fregatura cinese?  :lol1:
Ultima modifica di Anonymous il 02/04/2009, 20:55, modificato 1 volta in totale.

Rispondi