Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:MIDI Switcher - Progetto

Tutto ciò che riguarda l'elettronica digitale, dalla porta not al protocollo midi... e oltre!
Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 02/04/2009, 22:03

mmmmm non ne avevo mai visti, bell'oggettino sembra.. guarda, TECNICAMENTE il cavo potrebbe funzionare, mi spiego meglio:
il chip che ti ho indicato che potrebbe essere impiegato (sto ipotizzando eh!  :yes:) è moolto piccolo quindi ci entrerebbe tranquillo, l'alimentazione viene presa direttamente dalla phantom del cavo USB.. insomma e mica rifileranno sole! sono pure power seller...

io mi fiderei.. speriamo!  :arf2:

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 02/04/2009, 22:09

Io ho un aggeggio in quel modo, della M-AUDIO. A vedersi è quasi uguale. Pagato 40 euro. L'ho regalato a mio nonno che lo usa col computer nuovo per scrivere le sue opere liriche con cubase e tastiera midi.. tanto io ora con la firepod ho il midi integrato.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Hades » 02/04/2009, 23:00

Anch'io voglio il nonno con PC, cubase e tastiera!  :lol1: :lol1: :lol1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 02/04/2009, 23:32

No guarda.. te lo sconsiglio! Mi incastra sempre per spiegargli come deve fare a collegare sempre cose nuove..  E con la scusa mi fa ascoltare i lavori che sta facendo.. Opere di 3 ore.. :trip:
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Hades » 03/04/2009, 2:51

Bhe hai il pc...Digli che in quel momento internet e' disconnesso percio' non si puo' ascoltare nulla!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 03/04/2009, 9:52

che nonno creativo!  :yrock:
cmq 3 ore di opera lirica.... mi dispiace tanto Nut!  :face_green:

Ma torniamo a noi... ho aggiunto in bacheca schema e layout di una unità di 4 Loop con IN e OUT; in tutto saranno 3 (e quindi 12 loop come da progetto) ma il suddividerli in questo modo mi permette di espandere la catena effetti (se proprio non ci bastano 12 effetti!!  :enco1: ). Ho avuto un piccolo dubbio nella connessione delle masse dei Send e return: inizialmente avevo connesso semplicisticamente tutto insieme.. ma poi ho pensato che, poichè già all'interno degli effetti le masse di IN e OUT sono collegate insieme.. si verrebbero a creare 12 loop di massa!!  :mart: :mart:

se avete domande o consigli.. insomma se la cosa non vi torna postate pure!
:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 03/04/2009, 10:14

Semplicemente su ogni loop manda la massa solo ai send e ai return non la mandare. E' un sistema perfetto. Comunque questo apparecchio che stai facendo è veramente molto potente.. Io da due anni sto pensando a una evoluzione della peterpan.. ma non ne posso parlare, è stata una idea di peter e mi ha detto che se ne avessi parlato si sarebbe arrabbiato parecchio. Comunque riguarda in generale la possibilità di venire incontro a tante esigenze diverse.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 03/04/2009, 11:33

bene! allora i collegamenti sono giusti  :king:

tranquillo, capisco che se un apparecchio lo devi vendere... sarebbe controproducente divulgarne gli schemi  :pasc:
cmq, mi stava venendo un'idea.. come chi ha ben seguito l'evolvere dell'oggettino saprà, ci sono due uscite in più che avevo intenzione di usare come switch per ampli o cose del genere.. bhè stavo pensando di realizzarle invece a stile GCX Voodoolab, ovvero classicissimo IN - SEND - RETURN - OUT che può essere usato in differenti modi per realizzare funzioni completamente diverse:

http://www.voodoolab.com/manuals/gcx_manual.pdf (guardate la sezione Audio Loop)

il funzionamento dovrebbe essere banalissimo, appena ho dieci minuti faccio il circuito e lo sbroglio, mi sembra davvero una bella idea! così si adatta a chi vuole 2 loop in più, o selezione di amp, o mute ecc..

come si nota alla fine ho scelto di seguire il consiglio di nut e mettere jack separati per Send e return.. mi sono fatto prendere la mano  :face_green: solo che ora i jack saranno una 40ina...  :idiot: li pago in natura??

a prestissimo  :ciao: :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 03/04/2009, 15:56

anche nel GCX la massa dei jack dei Return è scollegata  :numb1:

Io ho un dd20 che ha un ingresso jack TAP tempo, necessita di uno switch momentaneo per funzionare credo, non ho ancora provato.. Come si potrebbe gestire via midi? (non parlo solo di questo pedale, ce ne sono anche altri che necessitano di uno switch momentaneo)
si potrebbero mettere due (o di meno o di più, a seconda delle esigenze) relay di tipo momentaneo? e come se fossero dei loop, comandarli dalle uscite digitali?

l'Axess electronics, nel manuale della pedaliera FX1, permette di impostare gli switch in modo da farli funzionare in maniera "latching" o in maniera "hold".. Come si può fare?

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 03/04/2009, 16:12

Semplicemente si può fare in modo che si possa programmare l'attivazione dei relay in modo "costante" oppure in modo istantaneo. Il tutto però deve essere gestito via software. Per il DD20.. è un delay interessante, ma la boss ormai che c'era lo poteva mettere il midi.. Io neanche mi preoccupo, tanto ho l'eventide.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 03/04/2009, 16:26

eh si l'Eventide è tutta un'altra cosa..mi piacerebbe tanto poterlo comprare..io praticamente uso solo delay..
comunque il discorso era un po generale, per gli effetti che hanno questi ingressi momentanei e non.. Ci sono anche effetti che hanno un ingresso che controlla un relay che fa da true bypass, e cose così..

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Hades » 03/04/2009, 17:23

Dimitree ha scritto: Ci sono anche effetti che hanno un ingresso che controlla un relay che fa da true bypass, e cose così..
Non e' un effetto ma il Soldano GTO fa cosi' il true bypass...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 03/04/2009, 18:02

Ciao !

guarda il discorso del relé momentaneo, come sottilineato da NUt è un discorso del tutto software, il relé si accende e si spegne quando riceve o meno una tensione, il discorso di farlo pulsare a tempo è in teoria fattibile.. ci sono però dei problemi pratici nell'impiego del software ad esempio:

- poichè stiamo parlando di processori mooolto elementari, non abbiamo un sistema operativo che implementa la parallellizzazione di applicazioni.. per dirla in due parole, mentre il relé pulsa, il processore è impegnato e quindi tutta la macchina è ferma immobile! non riceve MIDI, non può editare .. nulla finché non finisce di dare il tempo tap (immagina live, ti sbagli pulsante e quello parte a dare il tempo e tu non puoi riparare all'errore premendo il pulsante giusto perchè la macchina occupata non ti ascolta!)***
- è una soluzione un pò troppo ad hoc, inutilizzabile per altri usi, come ha detto Nut sarebbe sicuramente più logico che sulla DD-20 avessero alloggiato un ingresso midi mannaggia a loro! :mang: (e te lo dico col rimpianto di uno che adora il dd-20!)
- c'è da considerare tutta la parte un pò più "nascosta" ovvero.. questo valore come lo programmi? sul pannello hai bottoni da 1 a 14, un display a 7 seg programmati per funzionare in funzione dei relé, che combinazione di tasti ti devi inventare per fare lo store del valore del delay? e se non lo vuoi che fai? insomma... una montagna di problemi in più per una cosa che come ho detto avrebbe davvero pochi sbocchi

una soluzione forse un pò più pulita a sto punto sarebbe sfruttare le uscite dedicate PROPRIO al controllo degli effetti: Quelle famose uscite PWM bufferizzate per i pedali di espressione!!  :seetest:
Immaginiamo di avere una pedaliera costruita in modo che invece di usare un pedale di espressione per l'uscita 'D' (una delle 4 insomma) mandi un messaggio Control Change quando viene premuta la patch, a sto punto avrai una tensione corrispondente sulla tua uscita di espressione D, questa uscita immagina (è un'idea, poi può essere sviluppata al meglio) di farla andare dentro un sistema Led + LDR che pilota un NE555 (temporizzatore) che accenda e spenga a tempo un relè al quale è collegato sto cavolo di tap tempo!  :banra: e il gioco è fatto!  :dance_1: certo... facilissimo a parole, ma in pratica è una trave su per il c***! molto più semplice mettere un pedale tap tempo sotto i piedi e comandarci a distanza il dd-20!  :uhaaa:

tutto questo torno a ripetere, è dovuto ad un DIFETTO o meglio, MANCANZA del pedale boss...

:ciao:

Edit*** questo in realtà è sormontabile come problema, programmando una gestione di interrupt ad hoc, è difficile ma fattibile, solo che torno a dire.... il gioco vale in questo caso la candela?  :ciao:
Ultima modifica di davidefender il 03/04/2009, 18:06, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 03/04/2009, 18:58

Ho aggiunto schema  layout dell'unità Loop con le caratteristiche sopraelencate, questi due loop possono essere usati in diverse maniere sfruttando combinazioni di collegamentoi diversi, dal loop effetto classico (quindi aggiungere altri due loop ai già 12 presenti) fino a realizzare degli switch momentanei collegando il jack mono semplicemente all'out! fico!  :har1:

ciaoO!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 03/04/2009, 19:01

aspetta aspetta Davide..io chiedevo una cosa molto più semplice  :lol1:

visto che il DD20 ha un ingresso apposito, perchè non sfruttare quell'ingresso come se fosse un loop? praticamente dal looper ci sono gli out digitali, 2 di questi out che abbiamo possono essere dedicati a queste operazioni, ovvero, invece di collegarci dei relè per fare switching di loop, ci colleghiamo un jack che andrà collegato al Tap IN del dd20, così quando diamo l'inpulso dalla pedaliera questo inpulso verrà trasferito al Tap IN..o no?

comunque complimenti per il topic, è il mio preferito del forum ormai  :clap2:
Ultima modifica di Anonymous il 03/04/2009, 19:04, modificato 1 volta in totale.

Rispondi