Ciao !
guarda il discorso del relé momentaneo, come sottilineato da NUt è un discorso del tutto software, il relé si accende e si spegne quando riceve o meno una tensione, il discorso di farlo pulsare a tempo è in teoria fattibile.. ci sono però dei problemi pratici nell'impiego del software ad esempio:
- poichè stiamo parlando di processori mooolto elementari, non abbiamo un sistema operativo che implementa la parallellizzazione di applicazioni.. per dirla in due parole, mentre il relé pulsa, il processore è impegnato e quindi tutta la macchina è ferma immobile! non riceve MIDI, non può editare .. nulla finché non finisce di dare il tempo tap (immagina live, ti sbagli pulsante e quello parte a dare il tempo e tu non puoi riparare all'errore premendo il pulsante giusto perchè la macchina occupata non ti ascolta!)***
- è una soluzione un pò troppo ad hoc, inutilizzabile per altri usi, come ha detto Nut sarebbe sicuramente più logico che sulla DD-20 avessero alloggiato un ingresso midi mannaggia a loro!

(e te lo dico col rimpianto di uno che adora il dd-20!)
- c'è da considerare tutta la parte un pò più "nascosta" ovvero.. questo valore come lo programmi? sul pannello hai bottoni da 1 a 14, un display a 7 seg programmati per funzionare in funzione dei relé, che combinazione di tasti ti devi inventare per fare lo store del valore del delay? e se non lo vuoi che fai? insomma... una montagna di problemi in più per una cosa che come ho detto avrebbe davvero pochi sbocchi
una soluzione forse un pò più pulita a sto punto sarebbe sfruttare le uscite dedicate PROPRIO al controllo degli effetti: Quelle famose uscite PWM bufferizzate per i pedali di espressione!!

Immaginiamo di avere una pedaliera costruita in modo che invece di usare un pedale di espressione per l'uscita 'D' (una delle 4 insomma) mandi un messaggio Control Change quando viene premuta la patch, a sto punto avrai una tensione corrispondente sulla tua uscita di espressione D, questa uscita immagina (è un'idea, poi può essere sviluppata al meglio) di farla andare dentro un sistema Led + LDR che pilota un NE555 (temporizzatore) che accenda e spenga a tempo un relè al quale è collegato sto cavolo di tap tempo!

e il gioco è fatto!

certo... facilissimo a parole, ma in pratica è una trave su per il c***! molto più semplice mettere un pedale tap tempo sotto i piedi e comandarci a distanza il dd-20!
tutto questo torno a ripetere, è dovuto ad un DIFETTO o meglio, MANCANZA del pedale boss...
Edit*** questo in realtà è sormontabile come problema, programmando una gestione di interrupt ad hoc, è difficile ma fattibile, solo che torno a dire.... il gioco vale in questo caso la candela?

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)