Re:Progetto provavalvole digitale
Re:Progetto provavalvole digitale
Ciao ragazzi, vedo che la questione provavalvole suscita sempre interesse.
Se vi serve io ho del materiale per realizzarne uno, schemi vari ed anche le PC però con comunicazione al PC via seriale; bisognerebbe passarlo via USB.
Ho inoltre anche un software per prendere degli spunti.
Quello che posso dirvi, per esperienza personale dopo aver usato vari provavalvole, è che sarebbe molto importante poter determinare il valore della Trasconduttanza, poter tracciare le curve e, sopratutto per le finali, provarle alla tensione effetiva del circuito dove andranno a lavorare potendo leggere la corrente che passa nel catodo per l'accoppiamento.
Pertanto bisognerebbe poter arrivare ad una tensione anodica attorno i 600V.
Attualmente ho un provavalvole Hickok 539C, considerato da molti un'ottimo provavalvole ed anch'io ne sono molto contento, però ha i suoi limiti nel senso che tutte le valvole vengono provate ad una tensione anodica di 150V.
Questo valore di tensione può andare bene per le valvole tipo 12AX7 mentre per le finali tipo EL84 oppure EL34 ecc. ecc., questo valore di tensione, non è per niente adatto per fare gli accoppiamenti in quanto troppo basso.
Di questa cosa me ne sono accorto montando delle coppie di valvole EL34 su dei finali stereo che lavoravano a tensioni di circa 500V.
Il provavalvole dava dei valori molto simili, e pertanto sembravano accoppiate, mentre una volta montate sul finale i valori sballavano di brutto in quanto andavano a lavorare ad una tensione molto più alta ed i valori misurati erano completamente diversi.
Criugo
Se vi serve io ho del materiale per realizzarne uno, schemi vari ed anche le PC però con comunicazione al PC via seriale; bisognerebbe passarlo via USB.
Ho inoltre anche un software per prendere degli spunti.
Quello che posso dirvi, per esperienza personale dopo aver usato vari provavalvole, è che sarebbe molto importante poter determinare il valore della Trasconduttanza, poter tracciare le curve e, sopratutto per le finali, provarle alla tensione effetiva del circuito dove andranno a lavorare potendo leggere la corrente che passa nel catodo per l'accoppiamento.
Pertanto bisognerebbe poter arrivare ad una tensione anodica attorno i 600V.
Attualmente ho un provavalvole Hickok 539C, considerato da molti un'ottimo provavalvole ed anch'io ne sono molto contento, però ha i suoi limiti nel senso che tutte le valvole vengono provate ad una tensione anodica di 150V.
Questo valore di tensione può andare bene per le valvole tipo 12AX7 mentre per le finali tipo EL84 oppure EL34 ecc. ecc., questo valore di tensione, non è per niente adatto per fare gli accoppiamenti in quanto troppo basso.
Di questa cosa me ne sono accorto montando delle coppie di valvole EL34 su dei finali stereo che lavoravano a tensioni di circa 500V.
Il provavalvole dava dei valori molto simili, e pertanto sembravano accoppiate, mentre una volta montate sul finale i valori sballavano di brutto in quanto andavano a lavorare ad una tensione molto più alta ed i valori misurati erano completamente diversi.
Criugo
Un salutone da Criugo.
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:Progetto provavalvole digitale
Ciao!
se hai qualche schema, posta qui tutto, evitiamo di reinventare la ruota!
Per quanto mi riguarda il software è il problema minore, in quanto il mio campo (
) quello che più mi spaventa è connettere 600 volt con una cacchetta che ne richiede 5 massimi! 
se hai qualche schema, posta qui tutto, evitiamo di reinventare la ruota!



La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re:Progetto provavalvole digitale
Ciao, inviami un'indirizzo di posta elettronica su cui spedire il materiale che ho disponibile.
Capisco che i 600V siano una bella tensione però costruire una cosa che dia dei valori non corretti penso che serva poco o nulla.
Criugo
Capisco che i 600V siano una bella tensione però costruire una cosa che dia dei valori non corretti penso che serva poco o nulla.
Criugo
Un salutone da Criugo.
Re:Progetto provavalvole digitale
Non puoi postarlo qui?
Interesserebbe anche a me.
Interesserebbe anche a me.
la musica è figlia della pace come il pane è figlio della farina.....
Re:Progetto provavalvole digitale
Io avevo intenzione di ricavare l'anodica da un inverter partendo dalla 220 rettificata, il problema è che non credo si possa arrivare a 0V modulando la PWM, mi devo informare... vedo di trovare qualche libro...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:Progetto provavalvole digitale
Se volete io posso contribuire per quanto riguarda il software :)
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:Progetto provavalvole digitale
Ciao, non posso postare il materiale cho ho disponibile direttamente sul forum; pertanto se qualcuno vuiole dare un'occhiata al tutto ho bisogno di un indirizzo di posta.
Criugo
Criugo
Un salutone da Criugo.
Re:Progetto provavalvole digitale
Mmmm interessante! prova a mandarlo a luixssj3 chiocciola tiscali.it gli do un'occhiata subito!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re:Progetto provavalvole digitale
Luix ti ho mandato una mail con la documentazione del provavalvole in vendita su ebay.
la musica è figlia della pace come il pane è figlio della farina.....
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:Progetto provavalvole digitale
Se ti può interessare io ho schema e documentazione del prova valvole radio elettra...anche se non è un granchè.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 01/01/2007, 21:10
- Località: Prov, Como
Re:Progetto provavalvole digitale
Io ce l'ho qui a casa il provavalvole radio elettra



Diy: Fat boost,Red Llama...And Soldano Slo 50w
[url=http://ubanimator.com][img]http://img225.imageshack.us/img225/8759/userbar529479ge7.gif[/img][/url]
[url=http://ubanimator.com][img]http://img225.imageshack.us/img225/8759/userbar529479ge7.gif[/img][/url]
Re:Progetto provavalvole digitale
Ciao a tutti.
Mammamia ma che bel progettino...mi piacerebbe poter contribuire e penso che potrei essere utile per la parte uC sopratutto se come suggerito nei primi post basato su AVR della atmel.
Premetto che non ho molto chiaro come funzioni un prova valvole ma è proprio questo che mi sta stimolando e volevo chiedere a tutti voi un po di documentazione a riguardo.
Tornando al discorso uC per generare tensioni continue in passato ho utilizzato un dac tipo r2r comandato direttamente da una porta di uscita di un AT90S4434 (utilizzando un latch si possono anche usare due porte aumentando la risoluzione). E' una soluzione molto semplice per evitare di dover bufferizzare un pwm (maledette inde quadre!).
Riguardo all'usb si puo usare un chip della FTDI (indovinacosac'è.ftdichip.com/FTProducts.htme poi?) oppure utilizzare il uC stesso (indovinacosac'è.obdev.at/products/vusb/index.htmlhtme poi? oppure indovinacosac'è.xs4all.nl/~dicks/avr/usbtiny/).
In che linguaggio si pensava di scrivere il tutto? Basic...C...assembler...
Mammamia ma che bel progettino...mi piacerebbe poter contribuire e penso che potrei essere utile per la parte uC sopratutto se come suggerito nei primi post basato su AVR della atmel.
Premetto che non ho molto chiaro come funzioni un prova valvole ma è proprio questo che mi sta stimolando e volevo chiedere a tutti voi un po di documentazione a riguardo.
Tornando al discorso uC per generare tensioni continue in passato ho utilizzato un dac tipo r2r comandato direttamente da una porta di uscita di un AT90S4434 (utilizzando un latch si possono anche usare due porte aumentando la risoluzione). E' una soluzione molto semplice per evitare di dover bufferizzare un pwm (maledette inde quadre!).
Riguardo all'usb si puo usare un chip della FTDI (indovinacosac'è.ftdichip.com/FTProducts.htme poi?) oppure utilizzare il uC stesso (indovinacosac'è.obdev.at/products/vusb/index.htmlhtme poi? oppure indovinacosac'è.xs4all.nl/~dicks/avr/usbtiny/).
In che linguaggio si pensava di scrivere il tutto? Basic...C...assembler...
Re:Progetto provavalvole digitale
A dirti la verità non lo so che processore useremo, mi sto ancora informando! sicuramente quello più semplice 
Per provare le valvole in pratica devi dare uno sweep di tensione anodica mantenendo fissa la tensione di griglia e rilevando la corrente, quello che viene fuori sono le caratteristiche cosiddette "a pettine"...
Il problema principale è che la tensione dovrebbe variare da 0 a circa 600V... ho visto gli schemi che mi ha mandato criugo e mi sto informando sul tipo di controllo che si può attuare sull'anodica...
Una cosa carina sarebbe di scegliere i parametri (non tutti i tubi reggono 600V) direttamente via software sul PC...
Io per ora di microcontrollori sto quasi a 0, se mi indicate dei link dove reperire informazioni ed esempi base sarebbe grandioso, il uC lo posso scaricare? suppongo sia un compilatore in C, il che è una gran cosa perchè l'assembler mi risulta un macello (per quel poco che ho visto)...

Per provare le valvole in pratica devi dare uno sweep di tensione anodica mantenendo fissa la tensione di griglia e rilevando la corrente, quello che viene fuori sono le caratteristiche cosiddette "a pettine"...
Il problema principale è che la tensione dovrebbe variare da 0 a circa 600V... ho visto gli schemi che mi ha mandato criugo e mi sto informando sul tipo di controllo che si può attuare sull'anodica...
Una cosa carina sarebbe di scegliere i parametri (non tutti i tubi reggono 600V) direttamente via software sul PC...
Io per ora di microcontrollori sto quasi a 0, se mi indicate dei link dove reperire informazioni ed esempi base sarebbe grandioso, il uC lo posso scaricare? suppongo sia un compilatore in C, il che è una gran cosa perchè l'assembler mi risulta un macello (per quel poco che ho visto)...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:Progetto provavalvole digitale
idem :DEl.guerrero ha scritto: Io ce l'ho qui a casa il provavalvole radio elettra![]()
![]()
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]