jackson ha scritto:ho fatto una ca..ta ed è meglio che lo metta???
mmm si e no...

nel senso che quelle porte possono essere tranquillamente essere usate per input e output, a patto però, a questo punto, di usare il quarzo interno al uC, che SE NON DICO CAZZATE dovrebbe essere da 8MHz. Ora fin qui quasi tutto ok (per il settaggio ti invito a controllare il datasheet, così a memoria non lo so proprio), ma c'è una ma, un MA grande quanto una casa. Cambiando la frequenza di lavoro del microcontrollore, a parte degradarne un pò le prestazioni (hai praticamente dimezzato la velocità di esecuzione del tuo programma.. poco male se pensi che ti basti anche così), devi mettere mano alle librerie di Arduino per prevedere questo cambio di frequenza. Immagina infatti a tutte le funzioni temporizzate che a questo punto credono di aspettare per 100ns ed invece ne attendono 200ns ad esempio.
Una bozza di guida è questa
http://www.arduino.cc/playground/Learning/Atmega83-3V , il mio consiglio spassionato è che se proprio non ne puoi fare a meno di questi due PIN puoi staccare il uC dalla board arduino, metterla su una breadboard e cercare di farla funzionare anche senza l'oscillatore.
Se invece non ti costa troppo farne l'aggiunta sulla PCB, questa è sicuramente la soluzione più indolore!
