Re:Progetto provavalvole digitale
Re:Progetto provavalvole digitale
Grazie per l'info!
Io consiglierei gli atmel avr. Costano poco (board+micro+prog <50€), 'ruzzano' come si dice da ste parti ed hanno un sacco di tools di libero utilizzo e molti gpl. Per dirne solo una il compilatore C è GCC e (Gnu Compiler Collection). La atmel stessa fornisce un ottimo IDE con simulatore, cose tipo (solitaroba.amctools.com/vmlab.accatiemme) ed un sacco di documentazione. Volutamente non parlo dei vari tools per win da mangiare con i craker....
Wow...600V...l'alimentazione per il dac r2r (solitaroba.myplace.nu/avr/minidds/index.accatiemme) potrebbe essere ricavata con il uC stesso, sta volta sfruttando il pwm e un bel bobinone oppure questa cosina qui che mi sembra molto interessante (xhgsbhcbshc://digilander.libero.it/i2viu/600v.accatiemmelle). Deve essere una continua bella pulita, sbaglio?
Rileggere correnti e tensioni non penso sia un problema e gli avr hanno un dac a 10 bit. Idem per la comunicazione con il pc.
Purtroppo sto giocando con una ecl82, ma se qualcuno imbastisce qualcosa in pratica mi distraggo volentieri contribuendo/scrivendo codice per gli avr.
@Luix
uC=micro controllore. Se vieni su msn o skype (meglio) ti passo un sacco di cosine e info
ps... se volete passarmi qualcosa o dirmi semplicemente 'ciao'.....lucescura72 chiocciola gimailpuntocom ... msn e skype in pvt
Io consiglierei gli atmel avr. Costano poco (board+micro+prog <50€), 'ruzzano' come si dice da ste parti ed hanno un sacco di tools di libero utilizzo e molti gpl. Per dirne solo una il compilatore C è GCC e (Gnu Compiler Collection). La atmel stessa fornisce un ottimo IDE con simulatore, cose tipo (solitaroba.amctools.com/vmlab.accatiemme) ed un sacco di documentazione. Volutamente non parlo dei vari tools per win da mangiare con i craker....
Wow...600V...l'alimentazione per il dac r2r (solitaroba.myplace.nu/avr/minidds/index.accatiemme) potrebbe essere ricavata con il uC stesso, sta volta sfruttando il pwm e un bel bobinone oppure questa cosina qui che mi sembra molto interessante (xhgsbhcbshc://digilander.libero.it/i2viu/600v.accatiemmelle). Deve essere una continua bella pulita, sbaglio?
Rileggere correnti e tensioni non penso sia un problema e gli avr hanno un dac a 10 bit. Idem per la comunicazione con il pc.
Purtroppo sto giocando con una ecl82, ma se qualcuno imbastisce qualcosa in pratica mi distraggo volentieri contribuendo/scrivendo codice per gli avr.
@Luix
uC=micro controllore. Se vieni su msn o skype (meglio) ti passo un sacco di cosine e info
ps... se volete passarmi qualcosa o dirmi semplicemente 'ciao'.....lucescura72 chiocciola gimailpuntocom ... msn e skype in pvt
Re:Progetto provavalvole digitale
Si lo so uC è il microcontrollore ma anche un linguaggio di programmazione in C se non erro! spe che ti aggiungo!giordy72 ha scritto:
@Luix
uC=micro controllore. Se vieni su msn o skype (meglio) ti passo un sacco di cosine e info
ps... se volete passarmi qualcosa o dirmi semplicemente 'ciao'.....lucescura72 chiocciola gimailpuntocom ... msn e skype in pvt
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re:Progetto provavalvole digitale
Ops....scusa la c...a fuori dal vaso :-)
Si uC è anche un compilatore c...vero :(
Si uC è anche un compilatore c...vero :(
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:Progetto provavalvole digitale
ehm.. io ho già suggerito una board che è ben al di sotto dei 50 euro, è TUTTA italiana, il software è gratis e pieno zeppo di librerie ed esempi.. si può programmare in C e C++, ed ecco tutte le info che anche Luix cerca: http://www.arduino.cc/
se vai su hardware->duemilanove vedrai la board che ho intenzione di utilizzare (che è anche quella che uso per testare il mio MIDI switcher). COn questa ci ho davvero fatto di tutto, quindi posso esservi molto di aiuto. Luix se vuoi imparare ad usarlo ci sono le 'Language Reference' e navigando nel sito so benissimo che potrai trovare tutto quello che cerchi, senza che ti sto qui a dire tutti i click che devi fare con il mouse
Consiglio? compra sta schedina, 22€ + spedizione e ti si APRE un mondo!
Per quanto riguarda la realizzazione dell'aggeggio, la mia idea era di affidare al uC funzioni di molto basso livello, della serie "setAnodica(value)" o "readCurrent" attraverso l'USB, questo per due motivi principali:
1 - E' il sistema più libero che ci sia, puoi programmare un applicativo che a questo punto componendo varie chiamate può fare tutti i test che ti vengono in mente (ad esempio si potrebbero creare dei "modelli" di valvole predefinite, in maniera da eseguire i test molto più velocemente e "user-friendly"). Sfruttiamo il computerino visto che lo stiamo tirando in mezzo!
2 - E' la soluzione migliore poichè se si volesse implementare una nuova funzione, o un nuovo test (tanto lo sappiamo che si parte da un'idea e... l'appetito vien mangiando
), basta scaricare la nuova versione del programma, e NON riprogrammare la board che, ovviamente, richiederebbe un'attrezzatura che non tutti hanno.
vi ho convinto?
se vai su hardware->duemilanove vedrai la board che ho intenzione di utilizzare (che è anche quella che uso per testare il mio MIDI switcher). COn questa ci ho davvero fatto di tutto, quindi posso esservi molto di aiuto. Luix se vuoi imparare ad usarlo ci sono le 'Language Reference' e navigando nel sito so benissimo che potrai trovare tutto quello che cerchi, senza che ti sto qui a dire tutti i click che devi fare con il mouse

Consiglio? compra sta schedina, 22€ + spedizione e ti si APRE un mondo!
Per quanto riguarda la realizzazione dell'aggeggio, la mia idea era di affidare al uC funzioni di molto basso livello, della serie "setAnodica(value)" o "readCurrent" attraverso l'USB, questo per due motivi principali:
1 - E' il sistema più libero che ci sia, puoi programmare un applicativo che a questo punto componendo varie chiamate può fare tutti i test che ti vengono in mente (ad esempio si potrebbero creare dei "modelli" di valvole predefinite, in maniera da eseguire i test molto più velocemente e "user-friendly"). Sfruttiamo il computerino visto che lo stiamo tirando in mezzo!

2 - E' la soluzione migliore poichè se si volesse implementare una nuova funzione, o un nuovo test (tanto lo sappiamo che si parte da un'idea e... l'appetito vien mangiando

vi ho convinto?

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re:Progetto provavalvole digitale
Ieri sera cercarndo tra le mie cartelle del PC ho trovato il programmino del provavalvole che vi ho spedito. Se può esservi di aiuto per darci un'occhiata fatemelo sapere.
Nel frattempo date un'occhiata anche a questo sito - http://cgi.ebay.it/TRACCIA-CURVE-TUBE-T ... 2c53d9da78
Inoltre guardate anche questo - http://www.radiostoria.com/provavalvole.htm.
Personalmente, tempo fà, ho parlato con il sig. Longhin il quale mi diceva che lo strumento lo ha costruito lui.
Criugo
Nel frattempo date un'occhiata anche a questo sito - http://cgi.ebay.it/TRACCIA-CURVE-TUBE-T ... 2c53d9da78
Inoltre guardate anche questo - http://www.radiostoria.com/provavalvole.htm.
Personalmente, tempo fà, ho parlato con il sig. Longhin il quale mi diceva che lo strumento lo ha costruito lui.
Criugo
Un salutone da Criugo.
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:Progetto provavalvole digitale
lo strumento mi sembra molto buono, io però vorrei riuscire a fare tutto il più automatizzato possibile.. in quel progetto devi settare molti parametri = molta possibilità di errore 
mi auguro si possa fare!

mi auguro si possa fare!

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re:Progetto provavalvole digitale
Scusate se mi intrometto, ho venduto l'anima al politecnico e quindi non so quanto potrò aiutarvi (e la cosa mi brucia terribilmente perchè oltre ad essere il mio campo la cosa mi interessa parecchio) però mi piacerebbe almeno seguire questa avventura e quindi vi chiedo un pò a bruciapelo
non ho ben capito come è strutturato il progetto, qualcuno se la sente di buttare giù una specie di "schema a blocchi" generico dei moduli che andranno poi a comporre il tutto? mi interesserebbe anche capire come avete intenzione di passare dai 5 ai 600 volt visto che è la parte di cui mi intendo meno!
detto questo continuate pure che io vi guardo
inboccalupo!
non ho ben capito come è strutturato il progetto, qualcuno se la sente di buttare giù una specie di "schema a blocchi" generico dei moduli che andranno poi a comporre il tutto? mi interesserebbe anche capire come avete intenzione di passare dai 5 ai 600 volt visto che è la parte di cui mi intendo meno!
detto questo continuate pure che io vi guardo

inboccalupo!
[align=center][url=http://garageeffects.altervista.org][img]http://garageeffects.altervista.org/_altervista_ht/pics/banner.png[/img][/url][/align]
Re:Progetto provavalvole digitale
Ecchilo!
Per l'anodica ho pensato a un qualche tipo di alimentatore smps, solo che non so se riesce a scendere fin quasi a 0V... al massimo si può prevedere due zone, una bassa tensione da 0 a 50 100V ed una ad alta tensione da 100 a 600... è tutto da vedere!
Per la tensione di griglia dato che andiamo da 0 a -50V (non so se è necessario scendere a di meno, mi informo) si può usare anche un regolatore lineare anche se con un smps comandato dalla pwm del pic/atmel si dovrebbe semplificare!
Una domandina, il uC è in grado di fare due cose contemporaneamente? nel senso se controlla la pwm al fine di mantenere costante l'anodica è in grado di fare la misura o di prendere campioni sulla corrente anodica?
Per l'anodica ho pensato a un qualche tipo di alimentatore smps, solo che non so se riesce a scendere fin quasi a 0V... al massimo si può prevedere due zone, una bassa tensione da 0 a 50 100V ed una ad alta tensione da 100 a 600... è tutto da vedere!
Per la tensione di griglia dato che andiamo da 0 a -50V (non so se è necessario scendere a di meno, mi informo) si può usare anche un regolatore lineare anche se con un smps comandato dalla pwm del pic/atmel si dovrebbe semplificare!
Una domandina, il uC è in grado di fare due cose contemporaneamente? nel senso se controlla la pwm al fine di mantenere costante l'anodica è in grado di fare la misura o di prendere campioni sulla corrente anodica?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:Progetto provavalvole digitale
grazie a Dio si, altrimenti stai fresco a farci un qualcosa di utileluix ha scritto: Una domandina, il uC è in grado di fare due cose contemporaneamente? nel senso se controlla la pwm al fine di mantenere costante l'anodica è in grado di fare la misura o di prendere campioni sulla corrente anodica?

Praticamente te la cavi con gli interrupt interni dei clock (con quelli vengono generate le PWM) e l'interrupt della UART per le trasmissioni seriali!
Per il controllo dell'alimentazione a occhio anche io opterei ad occhio per alimentatori switching, oltre infatti all'alta corrente richiesta c'è pure da considerare che se deve regolare 10v da una sorgente 600V, la dissipazione termica potrebbe essere un TANTINO eccessiva

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re:Progetto provavalvole digitale
OK vacanze finite!
allora che board mi consigli? 168 o 328? io opterei per di più...
Ah ho visto i prezzi delle board per pic..... sopra i 300 euro
allora che board mi consigli? 168 o 328? io opterei per di più...
Ah ho visto i prezzi delle board per pic..... sopra i 300 euro

MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re:Progetto provavalvole digitale
vado leggermente OT, tempo fa ho provato a fare un provavalvole tipo quelli di una volta, solo per vedere se delle 12AX7 erano più o meno bilanciate, in pratica i vecchi provavalvole applicavano un segnale a 50Hz alla griglia e poi si poteva misurare l'uscita...
morale della favola, ho provato una marea di valvole e risultavano tutte bilanciatissime... avrò sbagliato qualcosa
comunque appena ho un po' di tempo pensavo di riutilizzare il tutto per confrontare in diretta tipi diversi di valvole, però senza nessun controllo digitale, ma tutto a orecchio proprio per sentire le differenze a livello sonoro
morale della favola, ho provato una marea di valvole e risultavano tutte bilanciatissime... avrò sbagliato qualcosa

comunque appena ho un po' di tempo pensavo di riutilizzare il tutto per confrontare in diretta tipi diversi di valvole, però senza nessun controllo digitale, ma tutto a orecchio proprio per sentire le differenze a livello sonoro
Everybody wants the PAPPA PRONTA...
Re:Progetto provavalvole digitale
luix ha scritto:
Ah ho visto i prezzi delle board per pic..... sopra i 300 euro![]()
...ehehe lo dicevo che costano i PIC :)
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:Progetto provavalvole digitale
ahhhh già pensavo avessi desistito!luix ha scritto: OK vacanze finite!
allora che board mi consigli? 168 o 328? io opterei per di più...

Comunque, visto la differenza ridicola di prezzo, ti consiglio la 328.. io comprai l'Arduino quando ancora esisteva solo la 168.. finchè non ho avuto la necessità di un programmino da 26k!

son qui per qualsiasi cosa!

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re:Progetto provavalvole digitale
Ma perchè una volta programmato il uC non posso toglierlo dalla board arduino e usarlo altrove?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:Progetto provavalvole digitale
mmmmmmmmmmm è esattamente ciò che ho detto? 



intendevo che puoi usare la board per programmarlo (ma il uC deve avere il bootloader Arduino), e poi toglierlo bello e pronto per il progetto!davidefender ha scritto: anche perchè la board te la puoi tenere per te (...), mentre per progetti definitivi puoi tranquillamente programmare un nuovo uC (magari 168) ed inserirlo direttamente nella PCB, senza la board Arduino.


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)