
@Luix: infatti non credo sia OT, questo immenso post ha l'intenzione non solo di presentare il mio lavoro.. ma anche di spiegarlo il più possibile quindi mi sembra assolutamente pertinente!

Comunque, sulla piccola board (escluso qualche resistenza e due led del tutto di contorno) c'è il protagonista della comunicazione USB: il chip FT232R http://www.ftdichip.com/Products/FT232R.htm
Questo ha al suo interno tutto il necessario per trasformare la comunicazione USB in UART e viceversa. Installando i driver sul computer difatti crei una porta seriale virtuale con la quale puoi colloquiare. Praticamente questo è ciò che permette anche alla board Arduino di essere connessa via USB, e quello che ovviamente permetterà anche a me di fare lo stesso!

Unico problema? esiste solo SMD... però mi sto informando.. e potrebbe essere anche divertente

http://www.youtube.com/watch?v=3NN7UGWYmBY
qui la fanno così semplice
