Re:Progetto provavalvole digitale
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Se vuoi provare più valvole insieme (penso ad un quartetto di KT88) puoi avere correnti anche fino a 700mA e 600V di anodica.. diventano 400W da dissipare!!
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Massì, lo si usa per scaldare i nostri gelidi inverni nordicirobi ha scritto:Se vuoi provare più valvole insieme (penso ad un quartetto di KT88) puoi avere correnti anche fino a 700mA e 600V di anodica.. diventano 400W da dissipare!!

Re: Re:Progetto provavalvole digitale
morosa ha scritto:Amore, ma non vuoi dedicarti un po' al tuo hobby invece che guardare un film insieme? Lo stai trascurando troppo, e non vorrei che dedicassi troppo tempo a me, perchè non accendi il tuo provavalvole che mi scaldo un po' i piedi?

Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Ahahaha... Il desiderio di ogni uomo!
Tornando in tema:
Avere la corrente di screen e l'anodica separati e' possibilissimo, basterebbe poter controllare un potenziometro digitale di potenza sufficiente, conoscendo il valore e gli step con Arduino possiamo impostare i valori che vogliamo.
Che dissipazione massima dovranno avere i potenziometri da sostituire nell'alimentatore in progetto?
Io per ora piu' che ricostruire il circuito per un "test su strada", implementerei le funzioni base che mi sembrano abbastanza elaborate, per poi aggiungere tutto in seguito partendo da una base solida.

Tornando in tema:
Avere la corrente di screen e l'anodica separati e' possibilissimo, basterebbe poter controllare un potenziometro digitale di potenza sufficiente, conoscendo il valore e gli step con Arduino possiamo impostare i valori che vogliamo.
Che dissipazione massima dovranno avere i potenziometri da sostituire nell'alimentatore in progetto?
Io per ora piu' che ricostruire il circuito per un "test su strada", implementerei le funzioni base che mi sembrano abbastanza elaborate, per poi aggiungere tutto in seguito partendo da una base solida.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Io terrei buono lo schema generale che ha proposto Luix:
http://www.diyitalia.eu/forum/download/ ... &mode=view
La dissipazione dei pot la decidiamo noi, o meglio lo decide il datasheet del potenziometro, nel senso che in base al partitore (dovremo usarne di più in serie) avremo la dissipazione.
http://www.diyitalia.eu/forum/download/ ... &mode=view
La dissipazione dei pot la decidiamo noi, o meglio lo decide il datasheet del potenziometro, nel senso che in base al partitore (dovremo usarne di più in serie) avremo la dissipazione.
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Si mi sembra la scelta migliore.
La parte software del PC in pratica deve preoccuparsi di comunicare i parametri della modulazione da trasmettere all'Arduino a seconda del tubo, che effettuera' la modulazione.
I valori letti poi verranno trasmessi in maniera grezza al PC che via software fara' le elaborazioni e quant'altro (grafici, status).
La parte software del PC in pratica deve preoccuparsi di comunicare i parametri della modulazione da trasmettere all'Arduino a seconda del tubo, che effettuera' la modulazione.
I valori letti poi verranno trasmessi in maniera grezza al PC che via software fara' le elaborazioni e quant'altro (grafici, status).
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Perfetto. Che velocità di sample abbiamo?
Intendo, riusciamo anche a vedere la parte di cui parlavo sopra, della FFT in uscita al variare dei parametri?
Intendo, riusciamo anche a vedere la parte di cui parlavo sopra, della FFT in uscita al variare dei parametri?
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Purtroppo la trasformata di Fourier non l'ho mai studiata approfonditamente perche' mai applicato algoritmi su questa base durante il lavoro...Solo accennata durante l'universita'... Non sono in grado ora di dirti, me la studio un po' e ti so dire.
Come sample rate sfruttando le librerie native di Arduino, dovremmo avere circa 10khz. Per avere un sample rate piu' alto bisogna riscrivere la funzione di lettura ma non lo farei se non strettamente necessario...
Fonte: http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaB ... 8715493/11
Come sample rate sfruttando le librerie native di Arduino, dovremmo avere circa 10khz. Per avere un sample rate piu' alto bisogna riscrivere la funzione di lettura ma non lo farei se non strettamente necessario...
Fonte: http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaB ... 8715493/11
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Questi dovrebbero andare per il FFT:
http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaB ... 1286718155
http://blurtime.blogspot.it/2010/11/ard ... ctrum.html
http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaB ... 1286718155
http://blurtime.blogspot.it/2010/11/ard ... ctrum.html
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Figo.
Rimane il fatto che sbattere una parte di codice nel progetto, anche se perfettamente funzionante, non mi sfagiola, per il fatto che voglio capire esattamente perche' e' implementata in quel modo.
Intanto partiamo comunque da una buona base.
Fortunatamente non dovremmo usare alcuna libreria visuale sull'arduino, il che ci risparmia un bel po' di tempo e permette di avere una frequenza di rilevazione piu' alta rispetto a quel progetto.
Il lavoro grafico lo si fa fare al PC che ha processori ben piu' adatti allo scopo. Certo che un bell'LCD sul provavalvole farebbe un figurone!
Intanto scegliamo gli strumenti di lavoro: C++ per l'Arduino e Java per la parte PC?
Io inizierei a buttar giu' un po' di codice di test per comandare in realtime l'arduino via USB, che mi manca.

Rimane il fatto che sbattere una parte di codice nel progetto, anche se perfettamente funzionante, non mi sfagiola, per il fatto che voglio capire esattamente perche' e' implementata in quel modo.

Intanto partiamo comunque da una buona base.
Fortunatamente non dovremmo usare alcuna libreria visuale sull'arduino, il che ci risparmia un bel po' di tempo e permette di avere una frequenza di rilevazione piu' alta rispetto a quel progetto.
Il lavoro grafico lo si fa fare al PC che ha processori ben piu' adatti allo scopo. Certo che un bell'LCD sul provavalvole farebbe un figurone!

Intanto scegliamo gli strumenti di lavoro: C++ per l'Arduino e Java per la parte PC?
Io inizierei a buttar giu' un po' di codice di test per comandare in realtime l'arduino via USB, che mi manca.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Fra l'altro credo si possa semplificare ulteriormente, nel senso che in ingresso daremo una sinusoide ricavata dai 50Hz di rete (no?) quindi basta cercare multipli di 50Hz.
Sì, sarebbe una figata un bel LCD, ma mi sa che il prezzo schizzerebbe alle stelle..
Sì, sarebbe una figata un bel LCD, ma mi sa che il prezzo schizzerebbe alle stelle..
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Robi, lo sai che ne capisco molto poco ....
ARDUINO Display LCD con controller HD44780 20X1
€ 13,49
Schermo LCD con tastiera per Arduino
€ 15,60
4x20 characters LCD Display with yellow/green backlight
forse alludi a qualcosa di diverso ? i prezzi non mi sembrano esosi, mi spieghi come stanno le cose ?
Grazie
Kagliostro
€ 3,80sarebbe una figata un bel LCD, ma mi sa che il prezzo schizzerebbe alle stelle..
ARDUINO Display LCD con controller HD44780 20X1
€ 13,49
Schermo LCD con tastiera per Arduino
€ 15,60
4x20 characters LCD Display with yellow/green backlight
forse alludi a qualcosa di diverso ? i prezzi non mi sembrano esosi, mi spieghi come stanno le cose ?
Grazie
Kagliostro
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Ciao kaglio,
sì, intendevo qualcosa di più grosso con una grafica più curata, ma poi c'è il problema della gestione, come diceva Hades.
sì, intendevo qualcosa di più grosso con una grafica più curata, ma poi c'è il problema della gestione, come diceva Hades.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Ah, ecco, pensavi a qualcosa di più grosso, beh, arduino è compatibile anche con i display nokia 1100 LCD che a quanto mi risulta sono economici
http://www.freeduino.de/files/ifa_uploa ... 202009.jpg
http://oi44.tinypic.com/34par1z.jpg
oppure ci sarebbero anche questi che costano £19.99 e sono addirittura a colori e con joystick (sempre compatibili arduino)
http://www.nuelectronics.com/estore/ima ... or_LCD.jpg
certo non sono grandissimi (però si possono scaricare le librerie nokia compatibili arduino)
oppure questi a £ 14.99
http://www.nuelectronics.com/estore/ima ... ft_1_8.jpg
io avevo pensato ad un qualcosa come sull'Amplitrex AT1000 (bella macchina)
http://www.vintageamps.com/amplitrex/D_0147-1.jpg
ma se è una questione di problemi con la velocità di esecuzione delle istruzioni .......
Domanda da ignorante, quale sarebbe l'unità arduino giusta per il nostro scopo e quale il prezzo ?
lo chiedo perchè ......... se il prezzo non fosse esagerato non si potrebbe pensare di usarne due in tandem ???
Ho detto un'eresia ?
Kagliostro
http://www.freeduino.de/files/ifa_uploa ... 202009.jpg
http://oi44.tinypic.com/34par1z.jpg
oppure ci sarebbero anche questi che costano £19.99 e sono addirittura a colori e con joystick (sempre compatibili arduino)
http://www.nuelectronics.com/estore/ima ... or_LCD.jpg
certo non sono grandissimi (però si possono scaricare le librerie nokia compatibili arduino)
oppure questi a £ 14.99
http://www.nuelectronics.com/estore/ima ... ft_1_8.jpg
io avevo pensato ad un qualcosa come sull'Amplitrex AT1000 (bella macchina)
http://www.vintageamps.com/amplitrex/D_0147-1.jpg
ma se è una questione di problemi con la velocità di esecuzione delle istruzioni .......
Domanda da ignorante, quale sarebbe l'unità arduino giusta per il nostro scopo e quale il prezzo ?
lo chiedo perchè ......... se il prezzo non fosse esagerato non si potrebbe pensare di usarne due in tandem ???
Ho detto un'eresia ?
Kagliostro
Re: Re:Progetto provavalvole digitale
Meglio utilizzare una sola unita', a livello computazionale se non gli si da in pasto della grafica e' piu' che sufficiente. Inoltre, ci si dovrebbe poi porre il problema di gestire due comunicazioni seriali. Non che sia granche' difficile, ma meglio partire da una base molto semplice.
Io sto usando come base l'Arduino Duemilanove, che monta un uC Atmega 328P.
Ho gia' buttato giu' due righe di codice per gestire l'input di comandi tramite la libreria java RXTXcomm, sembra funzionare molto bene, almeno con un codice semplice semplice come quello che ho usato, vedremo al crescere della complessita' del codice come si comporta...
Io sto usando come base l'Arduino Duemilanove, che monta un uC Atmega 328P.
Ho gia' buttato giu' due righe di codice per gestire l'input di comandi tramite la libreria java RXTXcomm, sembra funzionare molto bene, almeno con un codice semplice semplice come quello che ho usato, vedremo al crescere della complessita' del codice come si comporta...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...