Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da blustrat » 12/12/2006, 15:45

Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

piero_goku
Diyer
Diyer
Messaggi: 139
Iscritto il: 16/06/2006, 22:31

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da piero_goku » 12/12/2006, 20:35

si lo avevo già visto...ma non c'è il collegamento del pcb nel senso le piste...quindi io avendo quello di GGG e non quello originale non so se è giusto.
L'indirizzo della mod di GGG è qui:

http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... 8_mods.pdf

Io ancora non ho capito ma mi sembrano tutti in serie...boh...vorrei clippare asimmetricamente con un 1n4007 per vedere che succede...ma dove?

piero_goku
Diyer
Diyer
Messaggi: 139
Iscritto il: 16/06/2006, 22:31

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da piero_goku » 24/01/2007, 20:04

Finalmente ho capito come funziona qst pcb di GGG e allora mi sono dilettato nelle prove...così ho ben pensato di clippare asimmetricamente il mio ts 808 in qst modo:
da un lato tre diodi 1n4148 che hanno un sound secondo me abbastanza caldo e non aspro come si dice
dall'altro lato solo un diodo 1n4001

Il risultato mi è sembrato ottimo e meglio di usare nel clipping un led:qst secondo me hanno un gran volume ma danno poca pasta al suono a differenza dei cari 1n4148 che di pasta ne danno molta!!!

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da blustrat » 25/01/2007, 14:37

fon3 questo conferma il fatto che solo sperimentando si può trovare il suond che più si avvicina al proprio gusto. In fondo è questa l'essenza del modding no?  :yes:
Ad ogni modo 3 1N4148 hanno una soglia di clipping vicina se non anche superiore a quella di un led, pur mantenendo differenti caratteristiche sonore.  :ciao:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

piero_goku
Diyer
Diyer
Messaggi: 139
Iscritto il: 16/06/2006, 22:31

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da piero_goku » 26/01/2007, 10:01

infatti io per la diversa caratteristica sonora ho fatto qst cosa..secondo me suona più caldo al limite tra il led ed il germanium...perfetto direi no?

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da blustrat » 26/01/2007, 11:09

uhm..tra i led e i diodi al germanio c'è una bella differenza, i silicei stanno a metà tra i due. Con 3 1N4148 hai una soglia di squadratura più alta di quella di un led, ma con caratteristiche sonore leggermente diverse.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

piero_goku
Diyer
Diyer
Messaggi: 139
Iscritto il: 16/06/2006, 22:31

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da piero_goku » 26/01/2007, 11:38

infatti abbiamo detto la stessa cosa...però potresti spiegarmi una cosa? Con una soglia più alta aumenta la saturazione e un po' il volume vero? Infatti ora mi suona sempre come un ts 808 ma più gonfio e più grasso ma sempre mantiene le sue caratteristiche, per me una cosa essenziale!

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da EL84 » 26/01/2007, 13:10

piero_goku ha scritto: infatti abbiamo detto la stessa cosa...però potresti spiegarmi una cosa? Con una soglia più alta aumenta la saturazione e un po' il volume vero? Infatti ora mi suona sempre come un ts 808 ma più gonfio e più grasso ma sempre mantiene le sue caratteristiche, per me una cosa essenziale!
Occhio Piero ... se aumenti la soglia di clipping, e cioè la tensione alla quale il segnale viene 'segato' , non aumenti la saturazione ... il volume sì -- ma la saturazione tutt'altro, la "diminuisci" perchè il segnale resta più 'pulito' fino ad una soglia maggiore di prima .....  :seetest:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

piero_goku
Diyer
Diyer
Messaggi: 139
Iscritto il: 16/06/2006, 22:31

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da piero_goku » 26/01/2007, 14:04

vabbè...perfetto!!! Anche meglio...a me serve un OVERDRIVE che si rispetti non un distorsore!!! Per quello c'è altro... fon3

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da blustrat » 26/01/2007, 14:14

:stop_hand: non abbiamo detto proprio la stessa cosa Piero...come dice Antonello aumentando la soglia di clipping (usando un led ad esempio, rispetto ad un germanium) aumenti il margine di suono pulito del pedale, quindi hai più volume ma meno saturazione. Usando 3 1N4148 in serie, in parallelo con un 1N4001, ottieni una forte asimmetria perchè coi 3 diodi hai un valore di drop più alto anche rispetto ad un led, quindi il clipping del segnale avviene dopo ma solo per una parte dell'onda.  Per fare un pò di chiarezza ti rimando al mio primo post in questo stesso topic.
Alla fine il pedale suona come vuoi tu ed è quello l'importante.
Se non vuoi modificare la saturazione del pedale ma soltanto "ingrassare" il tono allora più che sui diodi ti conviene intervenire sui condensatori di entrata e uscita, nonchè su quello del controllo di tono.
:ciao:
Ultima modifica di blustrat il 26/01/2007, 14:26, modificato 1 volta in totale.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

piero_goku
Diyer
Diyer
Messaggi: 139
Iscritto il: 16/06/2006, 22:31

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da piero_goku » 26/01/2007, 19:15

no..mi sn spiegao male..io mi riferisco a quello che hanno sentito le mie orecchie, ma per tutto il resto rimando a voi che sicuramente ne sapete più di me che non ci capisco un c***o!!!
Cmq io mi riferivo non al clipping, ma alla sonorità dei diodi al silicio 1n4148 che sono una via di mezzo tra un germanium e un led più o meno...in quello avevamo detto la stessa cosa!!!

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da blustrat » 27/01/2007, 11:33

:numb1: le orecchie sono sempre i giudici migliori
:band_1:
Ultima modifica di blustrat il 27/01/2007, 15:44, modificato 1 volta in totale.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
Gila_Crisis
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 278
Iscritto il: 03/11/2006, 13:57
Località: Svizzera
Contatta:

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da Gila_Crisis » 12/02/2007, 15:05

che diodi potrei mettere in un big muff al posto dei 1n4148 per avere un suono piu' rtondo e cremoso??? 1n4002?

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: MODIFICHE DISTORSORI - PROPRIETA’ SONORE DEI DIODI

Messaggio da blustrat » 12/02/2007, 15:08

dipende da cosa intendi per suono cremoso..
cmq dai un'occhiata qui.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Rispondi