
ma sono convinto che sia molto piu saggio optare per questa scelta a livello di effetti per chitarra o altro del genere...comunque lavoriamo con tensioni irrisorie non succede assolutamente nulla se si scollega il polo negativo al posto del positivo o se rimane connesso un polo ma il circuito è aperto...
gli elettroni sempre li passano...

non si possono fare riferimenti o paragoni alla tensione di rete dove il neutro è a potenziale di terra e quindi la fase è pericosa da far girare diretta ai punti luce ecc...
qui si parla di scatolette di metallo...isolate galvanicamente da potenziali pericolosi...
e con 9 volt non abbiamo di sicuro dispersioni significative..
ma la cosa che proprio mi stupisce di questa scelta è il controsenso!!!
mi spiego...
anche nel contatto del jack di input che la boss (x esempio) usa per disconnettere la batteria cio che viene interrotto è il polo negativo cioè la massa ! mentre il positivo rimane sempre connesso al circuito! mentre invece per la connessione dell alimentatore hanno scelto di interrompere il postivo...!
che senso ha?
se erano cosi convinti di questa scelta potevano usare delle prese jack con un contatto isolato galvanicamente dal jack (che non costano tanto di piu) e disconnettere il polo positivoancora una volta!
poi se ci pensate anche in elettronica un transistor usato come interruttore il 90% delle volte viene configurato per interrompe il negativo (conf. emettitore comune)
è usuale questa cosa...



io per progettar uso la mia zucca!

per quel che mi riguarda sono abituato ai cavi coassiali dove il negativo è sempre la garza o la parte piu esterna...e sta cosa della polarità invertita mi fa

ma tutto sommato è indifferente a questi livelli...! quindi a ogniuno la sua scelta!


