il D+ per capirci di + ....di elettronica
Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica
riguardo a R3 hai capito malissimo
R3 fa parte del partitore di tensione se l'aumenti aumenti la 4.5v quindi sfasi la "pseudo massa" con il risultato di un suon di m.

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica
Infatti ho detto r3 ma volevo dire r4 
r3 l'ho dimezzata, ho fatto una minchiata? la dist è aumentata, forse devo lasciarla come prima ed agire su r1, e qui forse corro il rischio di aumentare i disturbi... ???

poi devo dire che non suona malaccio, la pasta sonora ancora non posso giudicarla bene per via delle prove a volumi ridotti, però mi sembra che rispetto a prima ci sia più suono (concetto sul quale aprirò ulteriori parentesi).
E' normale che tolti i diodi e i condensatori in questioni suoni lo stesso?
r3 l'ho dimezzata, ho fatto una minchiata? la dist è aumentata, forse devo lasciarla come prima ed agire su r1, e qui forse corro il rischio di aumentare i disturbi... ???
poi devo dire che non suona malaccio, la pasta sonora ancora non posso giudicarla bene per via delle prove a volumi ridotti, però mi sembra che rispetto a prima ci sia più suono (concetto sul quale aprirò ulteriori parentesi).
E' normale che tolti i diodi e i condensatori in questioni suoni lo stesso?
Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica
mi sto perdendo... allora se togli i diodi di clipping suona eccome... ma come booster però...
se togli il condensatore di filtro come ci insegna mick (vedi altro forum) perdi in stabilità con un effetto che negl'ampli si chiama SAG (è grossomodo la stessa cosa anche se parliamo di due modni diversi)
R1
di quale schema?
se togli il condensatore di filtro come ci insegna mick (vedi altro forum) perdi in stabilità con un effetto che negl'ampli si chiama SAG (è grossomodo la stessa cosa anche se parliamo di due modni diversi)
R1
Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica
http://diy.musikding.de/berichte/eff/da ... ematic.gif
di questo schema....
ho paura che stiamo parlando di schemi con riferimenti differenti.
Ad ogni modo di questo schema ho aumentato C1 e C5 e dimezzato R3, che dovrebbe fare da "minimo" quando il pot della ditorsione è a zero.
Non so se ho fatto bene, o se dovevo agire su R1 (non parlo di yamaha eh).
PS.
Che fet provare come diodi?
di questo schema....
ho paura che stiamo parlando di schemi con riferimenti differenti.
Ad ogni modo di questo schema ho aumentato C1 e C5 e dimezzato R3, che dovrebbe fare da "minimo" quando il pot della ditorsione è a zero.
Non so se ho fatto bene, o se dovevo agire su R1 (non parlo di yamaha eh).
PS.
Che fet provare come diodi?
Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica
Ciao a ragazzi, un saluti a tutti... allora... dopo aver seguito i vostri preziosi consigli sia online che dal vivo, più link vari, credo di avere le idee chiare e mi azzardo a formulare ipotesi.
1) Dunque, partendo daquesto progetto http://diy.musikding.de/berichte/eff/da ... ematic.gif
il mi scopo era ottenere un suono con più bassi e un pò più scuro, quindi ho aumentato i cond di ingresso e di uscita ed ho visto i primi risultati, in particolare sul C di uscita del quale ho raddoppiato il valore. Per quello all'ingresso deduco che non sia necessario un grosso aumento visto che il suono della chittara con la dist al minimo è come se fosse bypassato, deduco che le frequenze nel C di ingresso passano già come devono.
2) Aumentando la disotrsione noto che il guadagno sugli alti è notevole, quindi potrei provare ad aumentare un pò C4 e aggiungere un pot vicino a R4 per regolare il tono all'ingresso, credo che otterei lo stesso risultato del poy feed sul OKKO diablo (lo avete presente?).
3) Poi vorrei inserire un pot tono come sul ds1, ho dato un' occhiata allo schema ma i valori in genere sono molto diversie credo che copiarli non è la mossa giusta, poi ci sono vari transistor BC550 e non idea di cosa fanno... CHE FANNO?
Ho in mente un pò di ideuzze, appena so come fare voglio dar vita al distorsore per eccellenza!!!
1) Dunque, partendo daquesto progetto http://diy.musikding.de/berichte/eff/da ... ematic.gif
il mi scopo era ottenere un suono con più bassi e un pò più scuro, quindi ho aumentato i cond di ingresso e di uscita ed ho visto i primi risultati, in particolare sul C di uscita del quale ho raddoppiato il valore. Per quello all'ingresso deduco che non sia necessario un grosso aumento visto che il suono della chittara con la dist al minimo è come se fosse bypassato, deduco che le frequenze nel C di ingresso passano già come devono.
2) Aumentando la disotrsione noto che il guadagno sugli alti è notevole, quindi potrei provare ad aumentare un pò C4 e aggiungere un pot vicino a R4 per regolare il tono all'ingresso, credo che otterei lo stesso risultato del poy feed sul OKKO diablo (lo avete presente?).
3) Poi vorrei inserire un pot tono come sul ds1, ho dato un' occhiata allo schema ma i valori in genere sono molto diversie credo che copiarli non è la mossa giusta, poi ci sono vari transistor BC550 e non idea di cosa fanno... CHE FANNO?
Ho in mente un pò di ideuzze, appena so come fare voglio dar vita al distorsore per eccellenza!!!
- guitarman89
- Diyer Eroe

- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica
io feci quello di tonepad ed anch'io ho fatto qualche modificuzza, ma roba di poco. Ho messo un selettore rotativo per i diodi (di cui una delle posizioni è anche senza diodi) e avevo in mente di farne un'altra. Tu hai parlato di aggiungere un potenziometro per i toni. Era una mod a cui avevo pensato anch'io e sono arrivato a conclusione che la resistenza da 10k R8 di musikding sia la chiave. Il mio d+ dava un suono troppo acido causa presenza di troppe alte. Allora per nn stravolgere molto il circuito si potrebbe modificare il filtro in uscita agendo in questo modo:
in serie ad r8 mettiamo un pot da 100Kohm per tagliare di più le alte. In questo modo si dovrebbe abbassare la frequenza di taglio del filtro di uscita e volendo girare tutto il pot si potrebbe cmq avere il circuito in forma originale.
quest'idea mi è venuta vedendo il circuito del rat che ha un filtro del genere in uscita.
Se c'è qualcosa di sbagliato nel ragionamento fatemi sapere!
in serie ad r8 mettiamo un pot da 100Kohm per tagliare di più le alte. In questo modo si dovrebbe abbassare la frequenza di taglio del filtro di uscita e volendo girare tutto il pot si potrebbe cmq avere il circuito in forma originale.
quest'idea mi è venuta vedendo il circuito del rat che ha un filtro del genere in uscita.
Se c'è qualcosa di sbagliato nel ragionamento fatemi sapere!
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica
personalmente il controllo del rat non mi fa impazzire perchè abbassa anche un po' il volume...meglio il controllo toni del big muff a mio sommesso parere 
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
- guitarman89
- Diyer Eroe

- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica
beh quello è passivo, quel del bigmuff nn so. Però è un idea!
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica
Controlli attivi di tono si usano raramente nei pedalozzi, ad esempio il metalzone...
Per 5 componenti (pot compreso) conviene levarsi il dubbio con una prova
Per 5 componenti (pot compreso) conviene levarsi il dubbio con una prova
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

