Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

migliorie per TS 9

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
Rispondi
Mark Simon Hell
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 54
Iscritto il: 07/06/2006, 12:36
Località: treviso
Contatta:

migliorie per TS 9

Messaggio da Mark Simon Hell » 06/12/2007, 12:37

un amico mio mi chiede se si possono fare alcune migliorie sul suo Ibanez tubescreamer TS9.. nel senso che lui lo sente troppo inscatolato.. intubato.. non necessità di più gain o più bassi ma solo renderlo un po' più aperto..
qualcuno sa indicarmi qualche mod efficace?

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re: migliorie per TS 9

Messaggio da Aaron » 06/12/2007, 14:21

se lo senti intubato potresti
1)sostituire i  condensatori  con altri migliori
2) sostituire  gli elettrolitici ed alimentarlo a voltaggio maggiore
3) sostituire il condensatore da 473 con uno da 104(mods basse  freq) e sostituire il cond  da 224 che va  al pin centrale del pot tono scenderlo a 104 cosi dovresti avere un pò di freq + alte (questo solo in ambito teorico) per renderlo + aperto
www.myspace.com/myricae

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: migliorie per TS 9

Messaggio da blustrat » 06/12/2007, 15:27

il tube screamer ha una forte enfatizzatione sulle frequenze medie che lo rende piuttosto nasale,
http://www.diyitalia.it/images/zoom/MOD ... eritil.pdf
qui c'è il pdf redatto dal buon vecchio zio Meritil, prova a sostituire il condensatore indicato dalla lettera N con uno da 1Uf per appiattire la risposta sulle medie frequenze.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 577
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: migliorie per TS 9

Messaggio da mikestorm » 07/12/2007, 12:55

oppure potresti cambiare la sezione del tone control con l'induttore come ha fatto Luix, e per esperienza(l'ho provato), la gamma di freq. si allarga verso le alte, cmq penso che il TS sia un pedale che si presta a molte mods, basta vedere nella galleria o nel forum quanti diyers si sono cimentati con ottimi risultati in questa via.

Happy Diying
Mikestorm

stevieray
Diyer
Diyer
Messaggi: 117
Iscritto il: 07/05/2006, 12:57

Re: migliorie per TS 9

Messaggio da stevieray » 08/01/2008, 19:00

ho trovato ingiro per casa un IC... mi pare ci sia scritto sopra RC4550P lo conoscete? vale la pena provarlo sul mio ts9?

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re: migliorie per TS 9

Messaggio da Aaron » 08/01/2008, 19:21

se è un rc4558p cambialo secondo me è il migliore  se è un 4550 controlla il datashett se ha lestesse piedinature ed è un duale provare non nuoce
www.myspace.com/myricae

stevieray
Diyer
Diyer
Messaggi: 117
Iscritto il: 07/05/2006, 12:57

Re: migliorie per TS 9

Messaggio da stevieray » 09/01/2008, 16:55

si è un RC4558P... ma è meglio del JRC4558 ?

ho fatto delle prove, mi pare che il primo abbia piu' spinta del secondo

che ne pensate?

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re: migliorie per TS 9

Messaggio da Aaron » 09/01/2008, 21:47

:fonz: :fonz:
mah sinceramente adesso vado a ricordi ti posso dire che mi sorprese parecchio istallato prorpio su un ts9 mi ha emozionato parecchio il calore che aveva -
Il jrc se è una riedizione non lo calcolo proprio (sono degli mc4558cn rimarchiati secondo me  ! perchè lo dico ?Perchè ne ho una 15 di vintage 4 o 5 reissue un paio di rc4558p e mc4558cn  differenze udibili  i nuovi jrc e gli mc  suonano uguali i  vecchi jrc molto + belli mentre gli rc sono molto + morbidi e caldi )
Ultima modifica di Aaron il 10/01/2008, 14:00, modificato 1 volta in totale.
www.myspace.com/myricae

stevieray
Diyer
Diyer
Messaggi: 117
Iscritto il: 07/05/2006, 12:57

Re: migliorie per TS 9

Messaggio da stevieray » 10/01/2008, 11:18

ma scusa Aaron che ci fai con 15 jrc vintage?

uno potresti anche darmelo in comodato d'uso per farmelo provare no?...  :arf2:

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re: migliorie per TS 9

Messaggio da Aaron » 10/01/2008, 11:43

sorry uso esclusivamente personale  :har1:  :har1:
www.myspace.com/myricae

stevieray
Diyer
Diyer
Messaggi: 117
Iscritto il: 07/05/2006, 12:57

Re: migliorie per TS 9

Messaggio da stevieray » 11/01/2008, 20:22

:hummm_1:    :ban:

shredgd
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 57
Iscritto il: 28/10/2007, 17:04

Re: migliorie per TS 9

Messaggio da shredgd » 13/01/2008, 19:19

Mark Simon Hell ha scritto: un amico mio mi chiede se si possono fare alcune migliorie sul suo Ibanez tubescreamer TS9.. nel senso che lui lo sente troppo inscatolato.. intubato.. non necessità di più gain o più bassi ma solo renderlo un po' più aperto..
qualcuno sa indicarmi qualche mod efficace?
Per aprirlo un po' potresti trasformarlo in TS808, cambiando quelle famose due resistenze del buffer di uscita (la mod la trovi dappertutto). Infatti il TS-9 è nato per adattarsi agli ampli di ultima generazione, dal suono in genere meno caldo e con più presenza. [Io comunque preferisco la configurazione TS-9, sarà che forse mi consente di tenere dei puliti più chiari e non avere problemi di suoni striduli quando accendo il Tubescreamer].

Inoltre aggiungere un po' di bassi contribuisce a rendere il suono meno inscatolato: puoi farlo aumentando a 0,1u il condensatore di ingresso (0,027u nell'originale).

Inoltre una mod ottima, che non agisce sulla risposta in frequenza, però rende il suono più "vivo" (perché riduce la saturazione), è quella di aggiungere un diodo al germanio nella sezione di clipping, mettendolo in serie ad uno dei due diodi presenti, per avere un clipping asimmetrico.

Infine, c'è la mod "Flat Mids", che consiste nell'aggiungere una resistenza da 47k ed un condensatore da 0,01u (in serie tra di loro) tra il pin 7 del 4558 (ossia il pin di uscita, prima del condensatore da 1u - attacca qui la nuova resistenza) e il punto tra la resistenza da 51k e il potenziometro del drive (attacca qui il nuovo condensatore). E' molto efficace, sebbene io preferisca l'originale.

Giulio

Rispondi