Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Uscita alimentazione per collegamento a cascata

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
Rispondi
Tom
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 12/07/2008, 15:02

Uscita alimentazione per collegamento a cascata

Messaggio da Tom » 12/07/2008, 15:52

Ciao ragazzi!
Sono un neo-iscritto, chitarrista acustico che si sta convertendo all'elettrica e che ha appena realizzato il TS808 replica di Guitar Gadget...
Vorrei effettuare però una modifica: ho comprato e montato sullo chassis un secondo jack d'alimentazione da quale vorrei "derivare" l'alimentazione del principale, per partire con l'alimentazione a cascata, come già visto per i pedalini Boss, per esempio il TU-2.

Ehm, scusate la mancanza di termini specifici, ma sono un neofita! ;)

Quindi, se il mio schema d'origine è questo: http://www.generalguitargadgets.com/dia ... dcjack.gif come collego il secondo jack, considerato che ha tre piedini come l'altro e mantenendo il sistema "interruttore" della batteria, che la esclude quando è collegato l'alimentatore?

In secondo luogo, ci sarà sempre un jack di entrata e uno d'uscita dell'alimentazione o saranno equivalenti? Cioè posso entrare con l'alimentazione ed uscirne sia dall'uno che dall'altro?
Grazie! ;)

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: Uscita alimentazione per collegamento a cascata

Messaggio da _Alex_ » 12/07/2008, 18:53

Allora, il jack di input fa solo in modo che la batteria non si scarichi perchè fa in modo che il circuito sia aperto, ma la tensione resta applicata.

Se metti semplicemente in parallelo i 2 jack di alimentazione poi puoi alimentare il pedale con entrambi indifferentemente, altrimenti puoi scegliere qual'è quello di alimentazione pedale mettendo un diodo tra i 2 positivi dei jack, ma così facendo provochi sul diodo una piccola caduta di tensione che si ripercuote sugli altri pedali della serie.
Se vuoi fare qualcosa di similare a quello che fa boss devi usare un circuiteria abbastanza complessa, cosa che non ti consiglio da mettere dentro il tuo pedale, magari ti fai un box a parte.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Uscita alimentazione per collegamento a cascata

Messaggio da davidefender » 12/07/2008, 19:13

Ciao Alex!

scusa, ma ero molto curioso proprio sul "cosa facesso il boss TU" proprio perchè molti andavano propinando una sorta di magico apparecchio che poteva alimentare altri pedali indipendentemente dall'alimentatore usato... mi pare ovvio che questo va contro ogni legge fisica!! (se l'energia si creasse.. il mondo sarebbe un posto migliore!  :arf2:)

ma quindi la circuiteria boss fa solo in modo che le due prese funzionino coerentemente con la batteria?? va bhè.. insomma.. niente di speciale! o mi sto sbagliando??

ciao ciao!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: Uscita alimentazione per collegamento a cascata

Messaggio da _Alex_ » 13/07/2008, 8:45

La circuiteria Boss è uno stabilizzatore supplementare di tensione, può essere (e senz'altro è) di una concezione più moderna di quelli che Luix ha postato qui ma resta sempre uno stabilizzatore.

Prendi un alimentatore qualsiasi, mettilo a 9V continua e misura l'uscita: a vuoto avrai tipo 14V ed a carico poco oltre i 10V, sfruttando la tensione in eccesso ai 9V si recuperano quei volt che servono allo stabilizzatore (per esempio un Lm317 mangia circa 3V).

Il moto perpetuo non esiste ed i miracoli li fanno solo i Santi.

Ti dirò di più, i pedali attuali Boss mangiano anche più suono di quelli vecchi, ho avuto per un periodo un Pwms-5 (era un nome simile, comunque era uno stabilizzatore e master switch di colore rosso), antesignano dell'attuale Line selector e, pur avendo meno possibilità di scelta per i loop di suono, era meno crudele nei confronti del segnale in ingresso.
La sua circuiteria altro non era che la versione non compattata in un integrato di quello che trovi ora nei vari Lm317 ecc..., quindi vedevi tranquillamente gli operazionali ed i transistor che svolgevano le varie fasi della stabilizzazione a pozzo di corrente.
Qualora dovessi trovarne uno o dovessi trovarne lo schema su internet (per esempio ho visto che il database di experimentalyst anonimous è particolarmente ricco) non esitare a farne uno o più d'uno, va veramente benone.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Tom
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 12/07/2008, 15:02

Re: Uscita alimentazione per collegamento a cascata

Messaggio da Tom » 13/07/2008, 10:04

_Alex_ ha scritto: Se metti semplicemente in parallelo i 2 jack di alimentazione poi puoi alimentare il pedale con entrambi indifferentemente, altrimenti puoi scegliere qual'è quello di alimentazione pedale mettendo un diodo tra i 2 positivi dei jack
Quindi tu mi dici di riportare pari pari lo schema dell'attuale "primario" anche sul "secondario" (l'uscita alimentazione per gli altri pedalini)... Ma in questo caso, se un jack NON sarà inserito anche nel "secondario", bensì solo sul "primario" la batteria sarà disinserita?

E poi: quindi mi consigliate di fare o non fare quello che sto facendo, senza diodo nè circuiteria Boss? Non so se andrò incontro a problemi...

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: Uscita alimentazione per collegamento a cascata

Messaggio da _Alex_ » 13/07/2008, 10:15

Allora, nel primo post avevo già espresso la mia opinione, meglio un box a parte con lo stabilizzatore dentro, che i paralleli nei pedali.

Per quanto riguarda la domanda, la batteria viene appesa togliendo il jack di input della chitarra, quindi tu potresti mettere anche 10 jack alimentazione in parallelo, per la batteria non cambia nulla.

Ma onestamente mi chiedo: se vuoi fare in modo di alimentare tutto facilmente con l'alimentatore stabilizzato, che ti frega della batteria?
Volendo potresti anche toglierla del tutto, tanto non ti serve più.  :bye1:
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Tom
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 12/07/2008, 15:02

Re: Uscita alimentazione per collegamento a cascata

Messaggio da Tom » 14/07/2008, 14:19

_Alex_ ha scritto: Volendo potresti anche toglierla del tutto, tanto non ti serve più.  :bye1:
Certo, consideravo solamente i casi d'emergenza...  :arf2:

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Uscita alimentazione per collegamento a cascata

Messaggio da davidefender » 15/07/2008, 11:10

@Alex ohh finalmente ho svelato questo mistero.. e il prossimo che mi dice "grazie all'accordatore boss potrei alimentare 357 pedali con un alimentatore per il tagliaunghie elettrico!!" ..saprò cosa rispondergli!  :arf2:

@Tom considera che anche io ti consiglio quello che ha detto alex, meglio un circuitino dedicato a questo scopo, senza far ponti strani nei pedali.. in più considera che una batteria non può alimentare tanti pedali (dipende ovviamente da che pedali sono) ma considera che se metti in catena altri dieci pedali, la batteria del primo non potrà alimentarli tutti!! confermi alex???

ciao ciao!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: Uscita alimentazione per collegamento a cascata

Messaggio da _Alex_ » 15/07/2008, 16:32

E' chiaro che ciascuna batteria ha un limite in corrente erogabile e più chiedi corrente più si scarica.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Rispondi