Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

True bypass ibanez cs9

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
k0nd0r
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 11/05/2006, 13:29
Località: Milano

Re:True bypass ibanez cs9

Messaggio da k0nd0r » 27/03/2009, 17:58

Ok intanto grazie, ora vi chiedo:
in che modo i fet che tolgo funzionano per attivare o disattivare l'effetto? Vorrei provare a capire la logica di funzioanamento, non vorrei farlo e basta come un pecorone.

Tnx

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:True bypass ibanez cs9

Messaggio da Intripped » 28/03/2009, 1:13

mi associo anch'io a kOndOr

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:True bypass ibanez cs9

Messaggio da _Alex_ » 28/03/2009, 1:29

I transistor, i fet e le valvole vanno visti principalmente come resistenze variabili, comandate da un segnale di controllo che può variare a seconda del tipo di costruzione scelto, tanto è vero che transistor sta per transfer resistor.

Se ci fate caso i fet nella circuiteria che abbiamo appena visto hanno il canale source-drain in serie al segnale.

Variando opportunamente il potenziale di gate agli estremi del funzionamento otteniamo una variazione della resistenza di source-drain massima, ovvero da completamente chiuso (valore naturale della resistenza del canale e max passaggio di corrente) a completamente aperto (valore teoricamente infinito di resistenza e nessun passaggio di corrente).

Prendendo la circuiteria che abbiamo qui il fet del segnale effettato va messo in corto circuito così il segnale passa sempre, quello del canale dry va tolto del tutto per non rimescolare il segnale dry (ma se servisse bisognerebbe cortocircuitare anche quello).

Inoltre bisogna evitare emorragie di segnale verso zone del circuito che non vengono più interessate dal nostro segnale, quindi si cerca il ramo che prende il segnale dry e si rimuove il primo componente, senza mettere ponticelli.
In questo modo la circuiteria successiva viene solo alimentata a riposo.

In questa seconda parte la circuiteria Boss è migliore perchè usa 4 fet e non 2, rendendo il bypass migliore di quello appena visto in quanto il fet non permette emorragie di segnale verso il canale non interessato.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:True bypass ibanez cs9

Messaggio da Intripped » 30/03/2009, 0:11

:yrock:

k0nd0r
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 11/05/2006, 13:29
Località: Milano

Re:True bypass ibanez cs9

Messaggio da k0nd0r » 03/06/2009, 19:39

Visto il periodo di poco lavoro ieri mi sono cimentato nella modifica per rendere l'effetto true bypass, risultato:
MUTO

Il pedale non emette alcun suono, ne effettato ne pulito. qualcuno mi dice se è corretto il disegno del post precedente dove indicavo il ponte e i tagli?

Grazie

Avatar utente
w4r4n
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 27/08/2007, 22:17
Località: Ravenna

Re:True bypass ibanez cs9

Messaggio da w4r4n » 08/09/2009, 22:12

tutto tace?
stavo seguendo appassionato in previsione dell'acquisto di questo pedale e poi...??!?!?!?!...
funzia o non funzia sto tbp?
W4r4n

Rispondi