Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

dry wet big muff

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
Rispondi
Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

dry wet big muff

Messaggio da andromeda » 27/04/2010, 16:20

Ciao a tutti:
il big muff version 11,molto usato da bassisti,ha quella particolarità importante dello switch che serve per miscelare il suono pulito con il suono distorto...qualcuno h il circuito per effettuare quella modifica?
p.s. ne ho uno originale ma è in smd,ed è impossibile pe le mie capacità ricavarne il circuito! :Chit:
Tranquillo è morto! :surpr:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:dry wet big muff

Messaggio da luix » 27/04/2010, 21:36

Un esempio semplice...

La resistenza col punto interrogativo è in un range da 10k a 100k altrimenti quando metti il blend al minimo si abbassa anche il volume.

La soluzione più completa sarebbe di mettere un opamp in configurazione di sommatore che somma il segnale in uscita dal big muff con quello pulito in ingresso...
Allegati
blend.gif
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re: dry wet big muff

Messaggio da andromeda » 21/09/2010, 17:01

:hummm_1:
Riapro
Cosi?
Allegati
blend.gif

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: dry wet big muff

Messaggio da davidefender » 22/09/2010, 9:40

mmm non proprio... almeno, non credo fosse quello il consiglio di Luix:
quello che potresti fare è:
1 - pescare il segnale pulito propri dall'ingresso: poiché metti un opamp non ti dovrebbe servire il buffer iniziale
2 - il segnale wet potresti prenderlo dopo il volume, o alternativamente subito prima (la differenza ovviamente sarebbe che con la prima soluzione hai ancora il controllo volume sul canale distorto, con la seconda, puoi riciclarlo per metterlo in uscita e regolare il volume totale dell'effetto).
3 - La configurazione dell'opamp che hai usato ha due problemi: 1 non è sommatore ma differenziale, 2 andrebbe bene con alimentazione duale e non singola (9V - GND) ad esempi questo http://www.simplecircuitdiagram.com/201 ... dio-mixer/
per poi però prevedere un secondo stadio invertente da semplice buffer :numb1: (poichè quello che ti ho linkato somma tutti i segnali, ma poi moltiplica per -1)
:ciao:

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re: dry wet big muff

Messaggio da andromeda » 22/09/2010, 18:24

Perfetto credo di aver capito,rispolverando l'argomento mi pare di intravedere una sorta di mixer(vedi allegato) in cui le tensioni di ingresso sono il segnale pulito preso prima del buffer e il segnale di ingresso del distorto preso prima del volume,in modo da aver un controllo generale del volume....

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: dry wet big muff

Messaggio da davidefender » 22/09/2010, 21:51

ti ho cancellato il file allegato: NON puoi postarlo.. c'è scritto sopra :seetest:
mettici un link

Rispondi