Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
Tanaka
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 8
Iscritto il: 29/09/2011, 18:22

Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?

Messaggio da Tanaka » 13/10/2011, 9:43

Red Max ha scritto:Non so fare il calcolo, comunque nelle due posizioni dello switch hai complessivamente 32nF e 25.2nF percui potresti anche non notare nessuna differenza.
in pratica, maggiore è il valore del condensatore, più bassa sarà la frequenza al di sotto della quale il segnale viene attenuato. al di sopra di questa frequenza la risposta resta lineare, percui è impossibile avere un boost dei medi, ma solo un boost di tutto il segnale indifferentemente con i bassi più o meno attenuati.
Come ti è già stato detto se il filtro che si ottiene, che è un passa alto del primo ordine, (eventualmente cercalo in rete per vedere qualche grafico) ha una frequenza di taglio al di sotto delle frequenze della chitarra, l'effetto funziona come un booster lineare.
Più alzi la frequenza di taglio più vai a tagliare le frequenze più basse.
Dopo questo filtro c'è il transistor che amplifica percui viene fuori un treble booster.
con questo circuito è però impossibile avere un guadagno solo sui bassi o sui medi rispetto alle altre frequenze.
Chiarissimo !!!! Grazie infinite !!!


robi ha scritto:Tanaka, come mai hai scelto di usare valori diversi da quanto consigliatoti?
Perchè non mi piaceva il suono che ne usciva, nè per le frequenze interessate , nè per l'estrema pulizia che generava . Volevo un suono che potesse spporcare un pò il mio apli a valvole, saturandole . L'ho ottenuto con i valori sopra riportati, oltre ad aver anche un effetto sonoro decisamente più pieno non mancando più completamente le medio-basse ..

Red Max ha scritto:Un'altra opzione sarebbe quella di utilizzare uno switch a levetta di quelli che hanno anche una posizione centrale nella quale il contatto comune non è collegato a nessuno di due laterali.
In quella condizione il segnale passerebbe solo per C2, in sostanza avresti 3 voicing diversi :numb1:
In effetti avevo già pensato a qualcosa del genere !


Grazie a voi tutti !!!!!! :love_1:

Rispondi