rust driver
-
- Neutrino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 21/09/2006, 16:30
Re: rust driver
Allora, ce n'è una sola di resistenza come dici tu e di fianco c'è un cilindretto trasparente su cui c'è scritto OC 48......... red_face
-
- Neutrino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 21/09/2006, 16:30
Re: rust driver
Allora Luix, tanto per completare l'opera visto che la resistenza da 470 kom l'ho individuata mi potresti proporre una successione graduale di valori fino ad arrivare a 1mom (marrone, nero, verde,giusto?) come mi dicevi, considerando che il pedale è un overdrive non molto spinto e rimane sul crunc. Intanto ringrazio i ragazzi che sono intervenuti in questa discussione ma in particolar modo te....





Re: rust driver
Beh, i valori compesi tra 470K e 1M non sono molti, puoi anche provarli tutti... Anche se io metterei direttamente quella da 1M per avere una distorsione un po' più spinta (al limite puoi anche provare a toglierla) 

-
- Neutrino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 21/09/2006, 16:30
Re: rust driver
Ok, Mick domani provo e poi vi farò sapere 

-
- Neutrino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 21/09/2006, 16:30
Re: rust driver
Beh??? Pensavate di esservi liberato di me... ho fatto la modifica e finalmente ho più gain come volevo io
. E adesso, tanto per sapere, se volessi mettere un pot per i toni invece dello svuic che c'è cosa dovrei fare? Dalla foto si vede che ha tre cavetti.
Se è qualcosa di semplice, va bene, altrimenti lascerò tutto così com'è

Se è qualcosa di semplice, va bene, altrimenti lascerò tutto così com'è
Re: rust driver
Per mettere un pot dovresti sapere come è fatto il circuito di switch, quello che fa... piuttosto se vuoi fare una mod pesante puoi aggiungere un controllo toni tipo big muff (magari moddato per le tue esigenze col programma duncan tonestack calculator) seguito da un buffer, tipo l'allegato....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
-
- Neutrino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 21/09/2006, 16:30
Re: rust driver
hemmm..........forse è meglio che io prima vada a studiare un pochino di elettronica e poi ne riparliamo, rischio di farti perdere solo del tempo red_face red_face red_face comunque grazie lo stesso per le dritte che mi hai dato
-
- Neutrino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 21/09/2006, 16:30
Re: rust driver
Ebbene sì, sono tornato alla carica perchè lo scatolotto mi sembra un pò carente di bassi...... ragazzi fatevi sotto e ditemi stavolta cosa, secondo voi, devo manomettere
Re: rust driver
Aumenta gradualmente C4 il condensatore di uscita, lo leggo da 100nF dovrebbe aver scritto su o 100n o 104, portalo a 220nF 330nF 470nF 1uF insomma vedi tu quale è meglio per te...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
-
- Neutrino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 21/09/2006, 16:30
Re: rust driver
Ciao Luix ti allego una foto con i valori dei tre condensatori che immagino potrebbero essere poichè mi sembra
che quelli rossi siano responsabili dell'equalizzazione dello suic....non ne vedo altri
secondo te quale potrebbe essere e.......non ti sembra che i valori siano già alti?
che quelli rossi siano responsabili dell'equalizzazione dello suic....non ne vedo altri

-
- Neutrino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 21/09/2006, 16:30
Re: rust driver

Re: rust driver
Credo che 563 (56nF) sia quello di ingresso mentre il 100nF sia quello che ti interessa, prova ad aumentare il 100nF al limite aumenta anche il 56nF...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
-
- Neutrino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 21/09/2006, 16:30
Re: rust driver
Ce ne sono due di quelli da 104... quale dei due? e.......siccome non so se riesco a trovarli uguali dici che possono andar bene lo stesso i poliestere metallizzati
Re: rust driver
Dallo schema quei due 100nF sono sullo stesso opamp e svolgono la stessa funzione, prova uno dei due e vedi se sei soddisfatto... i poliestere vanno bene, se usi un elettolitico vedi col tester che tensione hai nei due punti del condensatore e poi lo saldi con la giusta polarità...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1: