Univibe Stereo Chorus
Univibe Stereo Chorus
Ciao ragazzi, vi disturbo perchè attualmente sono in sindrome di minimalismo....
ho un Univibe Stereo Chorus, che ha due uscite, chorus e vibrato.
Volevo provare a poter effettuare il cambio chorus/vibrato senza dover staccare e riattaccare il cavetto... è possibile fare ciò con una semplice A/B box secondo voi o è necessario o possibile intervenire direttamente sul pedale?
E' tutt'oggi che cerco e non ho trovato in rete uno schema attendibile del pedale.
grazie a tutti in anticipo e ciao
ho un Univibe Stereo Chorus, che ha due uscite, chorus e vibrato.
Volevo provare a poter effettuare il cambio chorus/vibrato senza dover staccare e riattaccare il cavetto... è possibile fare ciò con una semplice A/B box secondo voi o è necessario o possibile intervenire direttamente sul pedale?
E' tutt'oggi che cerco e non ho trovato in rete uno schema attendibile del pedale.
grazie a tutti in anticipo e ciao
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Univibe Stereo Chorus
Anche senza uno schema, se il pedale ha due distinte uscite, dovrebbe essere possibile commutare tra l'una e l'altra con uno switch
al centrale di un deviatore colleghi l'uscita ed ai suoi due altri contatti le due uscite che hai a disposizione (parlo del filo che porta il segnale e va collegato al centrale del jack), la massa invece la colleghi "in parallelo" tra la nuova uscita switchabile e le due uscite già presenti
Per la fattibilità l'unico vincolo che vedrei è quello che nel pedale le prese di uscita devono essere tutte e due collegate alla massa (di serie)
Il tutto lo puoi realizzare o sul pedale (se c'è spazio per l'aggiunta) o esternamente
Lascio comunque a chi di pedali se ne intende confermare o smentire quello che ho detto
Ciao
K
al centrale di un deviatore colleghi l'uscita ed ai suoi due altri contatti le due uscite che hai a disposizione (parlo del filo che porta il segnale e va collegato al centrale del jack), la massa invece la colleghi "in parallelo" tra la nuova uscita switchabile e le due uscite già presenti
Per la fattibilità l'unico vincolo che vedrei è quello che nel pedale le prese di uscita devono essere tutte e due collegate alla massa (di serie)
Il tutto lo puoi realizzare o sul pedale (se c'è spazio per l'aggiunta) o esternamente
Lascio comunque a chi di pedali se ne intende confermare o smentire quello che ho detto
Ciao
K
Re: Univibe Stereo Chorus
Quindi potrei realizzare un unità esterna che gestisca il segnale così come nell'allegato?
Considera che il verde è la massa e il nero è il segnale, chiaramente il collegamento tra l'unità UNIVIBE e l'A/B box sarà con dei cavetti.
Pensi che dentro le due uscite dell'Univibe abbiamo una massa condivisa da separare?
Fosse così sarebbe veramente comodo, perchè potrei inserire l'eventuale unità di controllo secondo le necessità... :ok_1
Considera che il verde è la massa e il nero è il segnale, chiaramente il collegamento tra l'unità UNIVIBE e l'A/B box sarà con dei cavetti.
Pensi che dentro le due uscite dell'Univibe abbiamo una massa condivisa da separare?
Fosse così sarebbe veramente comodo, perchè potrei inserire l'eventuale unità di controllo secondo le necessità... :ok_1
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Univibe Stereo Chorus
Fai presto a verificare se le due uscite hanno la massa in comune, basta il tester, e forse anche solo guardando
Se come penso è la stessa, basterebbe collegarti a quella di una delle due prese, non servirebbe un collegamento doppio
Naturalmente aspetto sempre di sentire qualcuno del forum pratico di pedali
K
Se come penso è la stessa, basterebbe collegarti a quella di una delle due prese, non servirebbe un collegamento doppio
Naturalmente aspetto sempre di sentire qualcuno del forum pratico di pedali
K
Re: Univibe Stereo Chorus
Ciao, allora ho provato con un A/B box, però mi sa che mi tocca aprire il pedale e verificare i collegamenti e i jack stessi di uscita.
Dico questo perché andandomi a rivedere le istruzioni, se utilizzo singolarmente le due uscite una funziona da chorus e l'altra da vibrato, mentre se collego entrambe le uscite, allora il pedale funziona come chorus stereo, e il pot-mix regola l'ampiezza dell'effetto....
Penso che dentro ci siano di quei jack femmina che all'inserimento del jack stacchi o gestisca qualche collegamento...
MA è possibile che in rete non si recuperi uno schema di questo pedale?... comunque domani se trovo il tempo lo apro e ci faccio una foto ai due jack.
Nel frattempo buonagiornata a tutti e se qualcuno ha idee o esperienze relative a questo pedale si faccia avanti!!!
Dico questo perché andandomi a rivedere le istruzioni, se utilizzo singolarmente le due uscite una funziona da chorus e l'altra da vibrato, mentre se collego entrambe le uscite, allora il pedale funziona come chorus stereo, e il pot-mix regola l'ampiezza dell'effetto....
Penso che dentro ci siano di quei jack femmina che all'inserimento del jack stacchi o gestisca qualche collegamento...
MA è possibile che in rete non si recuperi uno schema di questo pedale?... comunque domani se trovo il tempo lo apro e ci faccio una foto ai due jack.
Nel frattempo buonagiornata a tutti e se qualcuno ha idee o esperienze relative a questo pedale si faccia avanti!!!

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Univibe Stereo Chorus
Pare che uno schema sicuro al 100% non si trovi
comunque il proprietario di un UV-1SC se l'è disegnato (spero sia come il tuo)
l'immagine originale (completa) è troppo pesante per il forum
scaricala da qui
(le immagini dell'oscilloscopio sono prese durante un test ad 800Hz)
http://download1327.mediafire.com/muprp ... C+RevB.jpg
qui sotto invece il layout
Ciao
K
p.s.: Naturalmente trattandosi di SS e tra l'altro ad integrati, non ne capisco assolutamente nulla
comunque il proprietario di un UV-1SC se l'è disegnato (spero sia come il tuo)
l'immagine originale (completa) è troppo pesante per il forum
scaricala da qui
(le immagini dell'oscilloscopio sono prese durante un test ad 800Hz)
http://download1327.mediafire.com/muprp ... C+RevB.jpg
qui sotto invece il layout
Ciao
K
p.s.: Naturalmente trattandosi di SS e tra l'altro ad integrati, non ne capisco assolutamente nulla
Re: Univibe Stereo Chorus
Intanto ti ringrazio per lo sbattimento, però non mi torna qualcosa.... o probabilmente sono io che non la colgo:
dato che se inserisco il jack nell'out del "chorus", e utilizzo anche l'uscito vibrato, quest'ultima fa in modo che il vibrato non esista e il controllo Mix regola l'ampiezza del chorus...
se invece utilizzo solo l'uscita Vibrato, l'effetto è vibrato, e il controllo MIX regola il rapporto segnale pulito/effettato
Da ciò penso che quando inserisco il jack nel out chorus, il jack stacchi qualche cosa che cambia il comportamento del controllo MIX
Quindi immagino che dovrò modificare anche qualcosa nel pedale, poco importa, però non capisco cosa.
ho trovato anche questo ma non capisco se possa essere utile alla causa...

dato che se inserisco il jack nell'out del "chorus", e utilizzo anche l'uscito vibrato, quest'ultima fa in modo che il vibrato non esista e il controllo Mix regola l'ampiezza del chorus...
se invece utilizzo solo l'uscita Vibrato, l'effetto è vibrato, e il controllo MIX regola il rapporto segnale pulito/effettato
Da ciò penso che quando inserisco il jack nel out chorus, il jack stacchi qualche cosa che cambia il comportamento del controllo MIX
Quindi immagino che dovrò modificare anche qualcosa nel pedale, poco importa, però non capisco cosa.
ho trovato anche questo ma non capisco se possa essere utile alla causa...

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Univibe Stereo Chorus
Per agevolare chi magari potrebbe aiutarti
potresti almeno postare una foto del tuo effetto (o allegarne una scaricata da internet)
così che si capisca esattamente di che modello si tratta
K
potresti almeno postare una foto del tuo effetto (o allegarne una scaricata da internet)
così che si capisca esattamente di che modello si tratta
K
Re: Univibe Stereo Chorus
Ciao scusa l'assenza ma è un periodo un po' troppo impegnativo per stare dietro a tutto.
Domani posto le foto, appena ho il tempo di caricarle.
Ieri ho provato con un coccodrillo a vedere se gli output jack scollegano qualcosa, ma niente che modifichi l'effetto.
Piuttosto pensavo che forse la soluzione è più semplice:
dato che il passaggio chorus/vibrato lo si effettua inserendo il jack nel chorus(nel caso si utilizzi l'uscita vibrato), se mi faccio una sorta di A/B box al contrario, che prende i due segnali uscenti dal pedale e in una posizione fa passare solo il segnale proveniente dall'uscita vibrato, e nell'altra posizione mixa i due segnali in parallelo.
Con un triplo deviatore posso commutare in modo indipendente il segnale, la massa, e led...
forse funziona.
Domani posto le foto, appena ho il tempo di caricarle.
Ieri ho provato con un coccodrillo a vedere se gli output jack scollegano qualcosa, ma niente che modifichi l'effetto.
Piuttosto pensavo che forse la soluzione è più semplice:
dato che il passaggio chorus/vibrato lo si effettua inserendo il jack nel chorus(nel caso si utilizzi l'uscita vibrato), se mi faccio una sorta di A/B box al contrario, che prende i due segnali uscenti dal pedale e in una posizione fa passare solo il segnale proveniente dall'uscita vibrato, e nell'altra posizione mixa i due segnali in parallelo.
Con un triplo deviatore posso commutare in modo indipendente il segnale, la massa, e led...
forse funziona.
Re: Univibe Stereo Chorus
CIao mi autorispondo.
Allora, come anticipato, ho provato a fare una sorta A/B box, che prende in ingresso entrambi i segnali dell'UNIVIBE, e ne fa uscire uno solo. Quindi unisce i due segnali in uno unico, ed ho inserito uno switch che interrompe un segnale.
La mia idea originale era di sfruttare l'A/B box per attivare/disattivare il segnale CHORUS, dato che è quello che quando inserisco il jack, smorza l'effetto Vibrato, e il MIX POT inizia a gestire l'ampiezza del chorus.
Ecco non funziona, ovvero il passaggio vibrato/chorus era appena percettibile.
Allora ho provato a invertire i due ingressi, mettendo lo switch di interruzione del segnale, sul segnale del vibrato.... e adesso funziona.
In pratica funziona come un chorus, e quando attivo il vibrato.... subentra l'effetto vibrato.
Ho utilizzato un doppio switch in modo da fare la stessa cosa con le masse, ma questo non so' se è corretto, ditemi voi.
Comunque questo è l semplice schema dell'A/B box, con un triplo deviatore (che utilizzerò in fase di realizzazione dell'accrocchio, ora sono solo cavetti saldati tra loro alla buona), posso gestire anche due led.

ciao
ciao
Allora, come anticipato, ho provato a fare una sorta A/B box, che prende in ingresso entrambi i segnali dell'UNIVIBE, e ne fa uscire uno solo. Quindi unisce i due segnali in uno unico, ed ho inserito uno switch che interrompe un segnale.
La mia idea originale era di sfruttare l'A/B box per attivare/disattivare il segnale CHORUS, dato che è quello che quando inserisco il jack, smorza l'effetto Vibrato, e il MIX POT inizia a gestire l'ampiezza del chorus.
Ecco non funziona, ovvero il passaggio vibrato/chorus era appena percettibile.
Allora ho provato a invertire i due ingressi, mettendo lo switch di interruzione del segnale, sul segnale del vibrato.... e adesso funziona.
In pratica funziona come un chorus, e quando attivo il vibrato.... subentra l'effetto vibrato.
Ho utilizzato un doppio switch in modo da fare la stessa cosa con le masse, ma questo non so' se è corretto, ditemi voi.
Comunque questo è l semplice schema dell'A/B box, con un triplo deviatore (che utilizzerò in fase di realizzazione dell'accrocchio, ora sono solo cavetti saldati tra loro alla buona), posso gestire anche due led.

ciao
ciao