Tube Driver B.K. Butler Modifica alimentazione pedale.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tube Driver B.K. Butler Modifica alimentazione pedale.
Come ti dicevamo, con il trasformatore all'esterno elimini campi magnetici irradiati dallo stesso ed il percorso della 220v all'interno del pedale
Il che, di per sé, non è che sia male, però avrebbe senso se il pedale fosse "rumoroso", se non ci sono segni di rumore indotto, non è che guadagni qualcosa spostando il trasformatore all'esterno
K
Il che, di per sé, non è che sia male, però avrebbe senso se il pedale fosse "rumoroso", se non ci sono segni di rumore indotto, non è che guadagni qualcosa spostando il trasformatore all'esterno
K
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/05/2020, 18:00
- Località: Genova
Re: Tube Driver B.K. Butler Modifica alimentazione pedale.
Si si, certo, grazie mille.Kagliostro ha scritto: ↑08/05/2020, 17:19Come ti dicevamo, con il trasformatore all'esterno elimini campi magnetici irradiati dallo stesso ed il percorso della 220v all'interno del pedale
Il che, di per sé, non è che sia male, però avrebbe senso se il pedale fosse "rumoroso", se non ci sono segni di rumore indotto, non è che guadagni qualcosa spostando il trasformatore all'esterno
K
Re: Tube Driver B.K. Butler Modifica alimentazione pedale.
Se sulla pedaliera hai solo alimentazioni a 9Vac invece che 230Vac guadagni molto in sicurezza. Una volta mentre suonavo su un palco cadde il leggìo del cantante e tranciò di netto un cavo. Fortunatamente era un cavo segnale, ma immagina cosa sarebbe successo se fosse stato un cavo si alimentazione...Kagliostro ha scritto: ↑08/05/2020, 17:19non è che guadagni qualcosa spostando il trasformatore all'esterno
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/05/2020, 18:00
- Località: Genova
Re: Tube Driver B.K. Butler Modifica alimentazione pedale.
robi ha scritto: ↑09/05/2020, 10:35Se sulla pedaliera hai solo alimentazioni a 9Vac invece che 230Vac guadagni molto in sicurezza. Una volta mentre suonavo su un palco cadde il leggìo del cantante e tranciò di netto un cavo. Fortunatamente era un cavo segnale, ma immagina cosa sarebbe successo se fosse stato un cavo si alimentazione...Kagliostro ha scritto: ↑08/05/2020, 17:19non è che guadagni qualcosa spostando il trasformatore all'esterno

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tube Driver B.K. Butler Modifica alimentazione pedale.
Beh, Robi, pare proprio che alla sfi** non ci siano limiti
Però, da qualche parte bisogna pur averla la 220
Franco
Però, da qualche parte bisogna pur averla la 220
Franco
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/05/2020, 18:00
- Località: Genova
Re: Tube Driver B.K. Butler Modifica alimentazione pedale.
è sì!Kagliostro ha scritto: ↑09/05/2020, 12:06Beh, Robi, pare proprio che alla sfi** non ci siano limiti
Però, da qualche parte bisogna pur averla la 220
Franco

Re: Tube Driver B.K. Butler Modifica alimentazione pedale.
Sicuramente, ma sai quante volte si rovescia una birra sul palco? Un conto è avere un cavo che colleghi in remoto e poi hai un pressa-cavo che va alla scatola di alimentazione degli altri pedali, un conto è una ciabatta con cento alimentatori dentro. Può diventare pericoloso per tutti, oltre che far terminare la serata prematuramente.
Ah, quasi dimenticavo: una volta salvai la mia pedaliera da un'onda della piscina.
Suonavamo ad una festa privata ed avevano fatto il "tuffo di mezzanotte" tutti insieme.
Da ragazzino ho suonato tantissimo in giro, mi pagavo l'università così, ed ho imparato che non riesci mai a pensare tutte quelle che possono succedere!

Ah, quasi dimenticavo: una volta salvai la mia pedaliera da un'onda della piscina.
Suonavamo ad una festa privata ed avevano fatto il "tuffo di mezzanotte" tutti insieme.
Da ragazzino ho suonato tantissimo in giro, mi pagavo l'università così, ed ho imparato che non riesci mai a pensare tutte quelle che possono succedere!

-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/05/2020, 18:00
- Località: Genova
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tube Driver B.K. Butler Modifica alimentazione pedale.
Ci sarebbe anche un'altra opzione
per niente elegante, ma fattibile
La Bose anni fa produceva il modello 901



una cassa a riflessione che per funzionare ha bisogno di un suo equalizzatore
Ad un mio conoscente capitarono per le mani un paio di queste casse (lui gestisce un mercatino dell'usato) ma non sapeva assolutamente cosa fossero e credeva si trattasse di paccottiglia, quando gli ho detto di cosa si trattava fece una ricerca ed acquistò su ebay l'equalizzatore dedicato, solo che per non spendere ne prese uno con ingresso a 110V (le casse le tenne per sè)
Portò l'equalizzatore da un mio amico professionista e questo, visto l'assorbimento non eccessivo dell'equalizzatore, risolse con una resistenza in serie al primario del trasformatore
Non è sicuramente una soluzione elegante e produce un po' di calore da smaltire (circa un 20W nel tuo caso)
però, con una resistenza corazzata fissata sul metallo del cabinet la cosa si dovrebbe poter affrontare
a te servirebbe una resistenza da 550R da circa 22W, quindi, per stare sul sicuro penserei ad un 50W dissipabili (tanto per non sterssare il resistore)
La qual cosa, tradotta in termini pratici, potrebbe essere 2 resistenze da 270R da 25W messe in serie e fissate all'interno del cabinet
https://it.aliexpress.com/item/32885337737.html

Ripeto, non è una soluzione elegante, ma se per caso tu avessi una resistenza adatta ..........
K
per niente elegante, ma fattibile
La Bose anni fa produceva il modello 901



una cassa a riflessione che per funzionare ha bisogno di un suo equalizzatore
Ad un mio conoscente capitarono per le mani un paio di queste casse (lui gestisce un mercatino dell'usato) ma non sapeva assolutamente cosa fossero e credeva si trattasse di paccottiglia, quando gli ho detto di cosa si trattava fece una ricerca ed acquistò su ebay l'equalizzatore dedicato, solo che per non spendere ne prese uno con ingresso a 110V (le casse le tenne per sè)
Portò l'equalizzatore da un mio amico professionista e questo, visto l'assorbimento non eccessivo dell'equalizzatore, risolse con una resistenza in serie al primario del trasformatore
Non è sicuramente una soluzione elegante e produce un po' di calore da smaltire (circa un 20W nel tuo caso)
però, con una resistenza corazzata fissata sul metallo del cabinet la cosa si dovrebbe poter affrontare
a te servirebbe una resistenza da 550R da circa 22W, quindi, per stare sul sicuro penserei ad un 50W dissipabili (tanto per non sterssare il resistore)
La qual cosa, tradotta in termini pratici, potrebbe essere 2 resistenze da 270R da 25W messe in serie e fissate all'interno del cabinet
https://it.aliexpress.com/item/32885337737.html

Ripeto, non è una soluzione elegante, ma se per caso tu avessi una resistenza adatta ..........
K
Re: Tube Driver B.K. Butler Modifica alimentazione pedale.
Ciao Franco, non diamo consigli pericolosi.
Se la resistenza si stacca dalla posizione in cui l’hai messa, ti trovi 230 V sulla carcassa del pedale. Non esiste.
Piuttosto il trafo interno, ma non la resistenza sulla 230 di rete. Poi hai idea di cosa voglia dire buttare dentro un pedalino come quello 22 W di calore?
Facciamo un calcolo veloce.
La dissipazione di calore avviene prevalentemente per convezione, che peraltro non è forzata.
Questo vuol dire che il coefficiente sarà, nella migliore delle ipotesi, 10 W/ m3 K.
Il pedale dovrebbe avere dimensioni 17 x 10 x 9 cm, cioè una superficie utile per dissipare di 0,069 m2. Quindi la temperatura dentro il pedale deve salire di 40 gradi centigradi solo per dissipare il calore di quella resistenza.
Oltre ad essere pericoloso, è anche dannoso per il pedale.
Se la resistenza si stacca dalla posizione in cui l’hai messa, ti trovi 230 V sulla carcassa del pedale. Non esiste.
Piuttosto il trafo interno, ma non la resistenza sulla 230 di rete. Poi hai idea di cosa voglia dire buttare dentro un pedalino come quello 22 W di calore?
Facciamo un calcolo veloce.
La dissipazione di calore avviene prevalentemente per convezione, che peraltro non è forzata.
Questo vuol dire che il coefficiente sarà, nella migliore delle ipotesi, 10 W/ m3 K.
Il pedale dovrebbe avere dimensioni 17 x 10 x 9 cm, cioè una superficie utile per dissipare di 0,069 m2. Quindi la temperatura dentro il pedale deve salire di 40 gradi centigradi solo per dissipare il calore di quella resistenza.
Oltre ad essere pericoloso, è anche dannoso per il pedale.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tube Driver B.K. Butler Modifica alimentazione pedale.
A parte tutte le altre considerazioni che fai che ci stanno sicuramente
devi tener presente che si tratta di resistenze che vanno fissate ognuna con due viti sul cabinet metallico (dissipano per contatto, non per convenzione) e lo sfruttano come ulteriore superficie di dissipazione e con due viti per resistenza, la vedo dura che si stacchino
Il cabinet, se lo si osserva, ha una certa dimensione, non si tratta delle solite scatoline microscopiche in pressofuso
Prima di proporre un'eventuale soluzione (anche se non elegante), ci penso
Certo c'è da considerare che all'interno di quel cabinet c'è anche una valvola e che 300mA a 12v sono 3.6W da dissipare, quindi per migliorare la dissipazione effettivamente sarebbe opportuno sforacchiare i laterali per avere ricambio d'aria (cosa che non vedrei male anche lasciando il pedale nelle sue condizioni originali)
La soluzione più semplice è quella di sostituire il trasformatore ma se si vuole si può anche percorrere la strada del trasformatore esterno, tutto sta a quel che l'interessato decide di fare
Franco
devi tener presente che si tratta di resistenze che vanno fissate ognuna con due viti sul cabinet metallico (dissipano per contatto, non per convenzione) e lo sfruttano come ulteriore superficie di dissipazione e con due viti per resistenza, la vedo dura che si stacchino
Il cabinet, se lo si osserva, ha una certa dimensione, non si tratta delle solite scatoline microscopiche in pressofuso
Prima di proporre un'eventuale soluzione (anche se non elegante), ci penso
Certo c'è da considerare che all'interno di quel cabinet c'è anche una valvola e che 300mA a 12v sono 3.6W da dissipare, quindi per migliorare la dissipazione effettivamente sarebbe opportuno sforacchiare i laterali per avere ricambio d'aria (cosa che non vedrei male anche lasciando il pedale nelle sue condizioni originali)
La soluzione più semplice è quella di sostituire il trasformatore ma se si vuole si può anche percorrere la strada del trasformatore esterno, tutto sta a quel che l'interessato decide di fare
Franco
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/05/2020, 18:00
- Località: Genova
Re: Tube Driver B.K. Butler Modifica alimentazione pedale.
Grazie, ho già optato per il trasformatore interno, che si va a collegare ad una spina femmina sul telaio del pedale, così non ci sono fili penzolanti, e quando mi serve collego il cavo alla spina e via, intanto una presa che da corrente alla pedaliera dovrà pur arrivarci. Grazie mille. Appena fatto pubblico delle foto del lavoro terminato.
Re: Tube Driver B.K. Butler Modifica alimentazione pedale.
Ciao Franco, se la resistenza interna allo scatolotto del pedale dissipa per conduzione, il pedale dissipa con l'esterno per convezione (senza enne). E per farlo deve aumentare la propria temperatura di 40 gradi. E sto tenendo conto solo di quella resistenza. è folle!Kagliostro ha scritto: ↑09/05/2020, 21:51devi tener presente che si tratta di resistenze che vanno fissate ognuna con due viti sul cabinet metallico (dissipano per contatto, non per convenzione)
La "certa dimensione" l'ho scritta nel dettaglio in base al manuale del pedale e l'ho usata per calcolare l'aumento di temperatura.Kagliostro ha scritto: ↑09/05/2020, 21:51Il cabinet, se lo si osserva, ha una certa dimensione, non si tratta delle solite scatoline microscopiche in pressofuso
Non lo metto in dubbio, però non hai tenuto conto di fattori importanti.Kagliostro ha scritto: ↑09/05/2020, 21:51Prima di proporre un'eventuale soluzione (anche se non elegante), ci penso
No Franco, per due motivi. Il primo è che quella valvola comporta un aumento di temperatura di 5 °C, che non sono niente. Il secondo è che quello è un pedale che ha un costo non indifferente, e sforacchiarlo per niente porta diversi problemi: un crollo del suo prezzo perchè è rovinato per nulla, l'aumento di polvere che si accumula dentro il pedale e che con la condensa d'inverno diventa un conduttore e quindi cortocircuiti, e non ultimo sempre la solita birra di prima, che così entra nel circuito in cui vi sono sempre 230 V.Kagliostro ha scritto: ↑09/05/2020, 21:51Certo c'è da considerare che all'interno di quel cabinet c'è anche una valvola e che 300mA a 12v sono 3.6W da dissipare, quindi per migliorare la dissipazione effettivamente sarebbe opportuno sforacchiare i laterali per avere ricambio d'aria (cosa che non vedrei male anche lasciando il pedale nelle sue condizioni originali)
Insomma, proprio no.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/05/2020, 18:00
- Località: Genova
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tube Driver B.K. Butler Modifica alimentazione pedale.
OK, d'accordo
Franco
Franco