Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:Per cominciare... modifica al double muff

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
SHL
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 24/03/2009, 17:04

Re:Per cominciare... modifica al double muff

Messaggio da SHL » 30/03/2009, 23:34

ok... ma non so esattamente tutte queste cose (non ho trovato un vero e proprio tutorial/guida per diyers su internet): saldature fredde in che senso? opamp?? res saldate male??? scusate ma essendo la prima volta necessito di qualche spiegazione tecnica in più...

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Per cominciare... modifica al double muff

Messaggio da _Alex_ » 31/03/2009, 5:59

Vediamo, cominciamo dalle saldature fredde.

Quando esegui una saldatura (o una stagnatura) devi avere alcune accortezze particolari, non basta che lo stagno sia appoggiato sul reoforo.

Ogni volta che ti accingi a farla devi assicurarti che la punta del saldatore sia lucida mettendoci sopra un pò di stagno fresco e pulendola con una spugna umida.
A questo punto scaldi col saldatore il reoforo ed il pin che vuoi saldare e solo dopo ci avvicini lo stagno, poco, quello giusto.
Allontani la punta del saldatore e devi vedere una saldatura lucida.

A questo punto la provi col tester su impedenze o continuità, metti un puntale sul reoforo ed uno sul piedino dall'altro lato della basetta.
Devi avere res 0,oppure continuità.

Se non esegui bene la saldatura il segnale potrebbe avere difficoltà a passare e quindi far funzionare male la circuiteria successiva.

Gli opamp sono gli amplificatori operazionali, se funzionano male naturalmente tutto quello che sta dopo lavora male.
Dato che, come i transistor ed i diodi, sono più delicati delle res, dei cond, delle bobine e di tutta la componentistica spicciola e dato che oltre a rompersi spesso possiamo volerli cambiare per cambiare la risposta della nostra circuiteria sarebbe opportuno montarli su zoccoli, così da poterli sostituire velocemente.

Guardando gli schemi che contengono amplificatori operazionali noterai facilmente degli elementi (il più delle volte resistenze) collegate tra uscita ed ingresso.

Quel collegamento si chiama retroazione ed ha lo scopo di riportare in ingresso una quota parte di segnale allo scopo di farlo sommare o sottrarre a quello che sta entrando.
Questa circuiteria serve ad ottenere risultati precisi, a volte a controllare l'amplificazione, a volte a fare dei filtri ecc...
Se le saldature fredde capitano su quegli elementi i problemi si moltiplicano, quindi fai un controllo specifico in quelle sezioni.

La circuiteria deve lavorare bene sia dentro che fuori lo chassis, magari quando sta fuori può captare qualche ronzio in più, ma deve fare comunque il suo.

Se lavora meglio quando sta dentro vuol dire che la posizione dei cavi viene in qualche modo spinta a fare meglio contatto in qualche saldatura fredda, è per questo che ti ho dato quei consigli.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

SHL
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 24/03/2009, 17:04

Re:Per cominciare... modifica al double muff

Messaggio da SHL » 31/03/2009, 15:45

ok, ora proverò a fare questi controlli. nel frattempo purtroppo, e non capisco perchè, il led ha smesso di funzionare anche se i cavi sono collegati in maniera normale.

...mi sta venendo la tentazione di rimettere tutto a posto e rinunciarci  :muro:

Rispondi