Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

il D+ per capirci di + ....di elettronica

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
Avatar utente
loscos
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 62
Iscritto il: 15/10/2006, 20:17

il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da loscos » 12/03/2007, 21:09

http://diy.musikding.de/berichte/eff/da ... ematic.gif

:arf2:

Ciao a tutti !!!
Allora, potrei comprarmi un distorsore... ma perchè? quando posso dar luce un suono MIO...certo se capissi qualcosa di elettronica sarebbe una passeggiata, ma con il vostro aiuto posso farcela.

Nello schema postato, un d+ della musikding che già ho realizzato (ed uso) vorrei fare i miei esperimenti, ma ho bisogno di luce dall'alto.

Intuiscono dove siano i componenti da modificare, ma prima di fare minxiate mi appello a voi.

Se qualcuno potesse consigliarmi su quali componenti agire pe moddare il segnale in ingresso, in uscita, tono etc... sarebbe un

Vista la minimalità dello schema credo che saranno un 5 o 6 interventi.

Scusate la mia scarsa scientificità... ma devo iniziare da qualche parte

commoncold
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/09/2006, 14:02

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da commoncold » 12/03/2007, 21:14

ti consiglio di mettere dei socket al posto di d1,d2,d3 e provare diverse combinazioni di diodi.
prova come d1=1n4002 e d2=d3=1n270

Avatar utente
loscos
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 62
Iscritto il: 15/10/2006, 20:17

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da loscos » 12/03/2007, 22:08

Ciao Commoncold e grazie mille per la risposta ... con i diodi non c'è problema, più che altro vorrei ottenere un suono più grosso e grasso, credo che dovrò agire sui cond di uscita e sulle freq medie ( c6 o c4 bho??? )

Magari potremmo fare un lavoro come il pdf sul ts9 segado qual'è la parte che lavora su: in, out , frequenze medie e toni (sarebbe bello aggiungere un pot), distorsioni (i nostri amati diodi).

:yrock:

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da blustrat » 12/03/2007, 22:37

Prova a raddoppiare i valori su C1 e C3 per cominciare.  :rockon:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
loscos
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 62
Iscritto il: 15/10/2006, 20:17

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da loscos » 13/03/2007, 0:39

Ciao Bluestrat, vediamo se indovino, aumentando C1 si aumenta il range di frequenze basse in ingresso, e c3?
Ciao e grazie!

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da blustrat » 13/03/2007, 1:59

:ops: Scusa  intendevo C5  :pardon1:, dovrebbe aumentare le basse post distorsione.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
loscos
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 62
Iscritto il: 15/10/2006, 20:17

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da loscos » 13/03/2007, 13:40

Ciao blue strat, quindi c1 e c5 fanno da filtro passa alto rispettivamente per in e out, quindi aumentando il valore dei C aumenta si da via libera a più frequenze basse... in sostanza se triplico i valori, trasformo il d+ in un disotrsore per basso, considerando che non c'è controllo sull tono.

:punk1:

HOTGUIT
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 444
Iscritto il: 04/09/2006, 19:12

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da HOTGUIT » 13/03/2007, 13:50

se posso permettermi io al massimo aumenterei un p'ò i cond. e al max1 diodo senza stravolgere il pedale che è già bello di suo

commoncold
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/09/2006, 14:02

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da commoncold » 13/03/2007, 15:02

cmq a me il dist+ con i diodi al silicio non piace mentre con 2 1n270 è stupendo ed ha un suono caldissimo..al cambiare dei diodi varia moltissimo il suono.
Se vuoi cerca in rete il liquid drive che non è altro che il d+ di tonepad modificato.

Avatar utente
loscos
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 62
Iscritto il: 15/10/2006, 20:17

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da loscos » 13/03/2007, 16:01

Eh si! il pedale mi piace , però ho bisogno di un suono più "suino"... ma non è questo il punto, è uno stomp che suona bene e soprattutto è essenziale, non voglio moddarlo e basta  (il mio è autocostruito) ma voglio capirlo, per imparare un pò di elettronica, e per creare un suono mio... e poi condividerlo sul forum ovviamente.
Sono a zero in elettronica, ma le orecchie funzionano  :yes:
Per questo sarebbe una figata avere un doc che lo divide in settori (quelli che è sensato moddare) per illustrarne il funzionamento.
Certo la mia è una richiesta pretenziosa, ma un pò per volta possiamo raccogliere le info e tirar fuori una bella cosa per chi come me ha aspirazioni diyerstiche.

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da gnogno » 13/03/2007, 16:50

Ultima modifica di Anonymous il 13/03/2007, 17:10, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
loscos
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 62
Iscritto il: 15/10/2006, 20:17

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da loscos » 13/03/2007, 19:07

grandissimo!!!
ora ho le idee un pò più chiare, quindi se riduco un pò R4 e se aumento un pò C4 divrei diminuire l'effete del filtro e far passare più frequenze (alte e basse) per esempio R4=500k e C4 = 22pf ... :hummm_1:

Poi...che fet potrei usare come diodi?

R3 e C3 fanno in modo che riducendo il gain il tono non si alteri troppo? ho vinto qualcosa?
Ultima modifica di loscos il 13/03/2007, 19:13, modificato 1 volta in totale.

maste
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/10/2006, 21:08

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da maste » 13/03/2007, 23:48

attento che l'amplificazione dell'operazionale è data da r4/(r3+p1), se diminuisci troppo r4 rischi di ridurre la distorsione, quindi mettendo r4=500k, ottieni la distorsione che adesso si ottiene tenendo a metà il pot del gain.quando il pot è al max è come se non ci fosse e qui entra in gioco r3 che decide il guadagno dell'operazionale e quindi della distorsione, c3 non so a cosa serve confido in voi per delle spiegazioni....

ps:potrei aver detto molte cazzate.....

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da meritil » 14/03/2007, 1:40

ps: mi permetto di contraddire mick (altro forum) che R4 non serve a limitare la corrente ma bensì è un riferimento verso massa del segnale... voi direte: "ma R4 non va a massa!" no infatti ma va a Rb che rappresenta la massa nello schema sfasato 0-4.5-9 che simula la duale, quindi se avevamo 9-0-9 allora R4 sarebbe andata a 0 (diciamo massa) metre con la soluzione 0-4.5-9 va appunto a 4.5


chiaramente funge da impedenza e più la si aumenta e più il segnale corre verso l'operazionale saturandolo (in caso)



:rockon:

Avatar utente
loscos
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 62
Iscritto il: 15/10/2006, 20:17

Re: il D+ per capirci di + ....di elettronica

Messaggio da loscos » 14/03/2007, 3:07

Quindi se non ho capito male R3 va aumentata per aumentare il segnale nel opamp, di conseguenza la distorsione... però in questo modo è una squadratura dell'onda accidentale, che avviene prima che il segnale venga tosato dai diodi...  :hummm_1:
Potrei avere detto fesserie...
he valori mi consigliate per r4 e c4, sempre che sia il caso di moddarli.

Attualmente c'è un 4,7 nf in C5 e 2,2nf in C1, dei tre diodi uno è al germanio, cala il volume ma aumenta un pò la distorsione, R3 l'ho sostituito con una res da 2,2 per ridargli un pò di distorsione.

Le prove le ho fatte con l'ampli ad un volume così basso che se levavo i condensatori dagli zoccoli mentre suonavo la differenza era impercettibile, solo levando i diodi si avvertiva una lieve differenza nel guadagno...

Domani provo in sala a volumi belli aperti!!!

Rispondi