Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Consigli sul tremolo Pulsar

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
Rispondi
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Consigli sul tremolo Pulsar

Messaggio da Zanna » 12/07/2007, 10:55

Ciao a tutti!  :bye1:
Ho realizzato il tremolo Pulsar di Tonepad e devo dire che è veramente efficace, anzi, troppo!  :eek1:
Infatti ho modificato il ramo che regola il depht per l'effetto per avere con il pot al minimo un'intensità molto minore dell'originale.
Inoltre ho inserito il flashing led per la frequenza delle pulsazioni modificando una resistenza per fare arrivare abbastanza tensione al led che sembra non influire più di tanto sul suono finale.
Volevo chiedervi se conoscete alcune modifiche, nello specifico come modificare l'onda.
Infatti secondo me anche in modalità "triangolo" è sempre molto pulsante (eh, è il pulsar  :mart: ) e vorrei invece un effetto un po' più morbido, un po' più sinusoidale tipo il tremolo tr-2 della boss.
Inoltre vorrei poter calare un po' la frequenza minima che secondo me risulta ancora un po' elevata.
Il problema dell'oscillatore che a pedale non in by-pass emette un leggero tic, da quello che ho letto in post precedenti, penso che me lo dovrò tenere, vero?!?  :doh:
Non avendo trovato info sui tremolo ho studiato un po' il circuito per conto mio e queste sono le mie conclusioni.
Avete dei suggerimenti?

:Gra_1:  :Gra_1:  :Gra_1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consigli sul tremolo Pulsar

Messaggio da Zanna » 12/07/2007, 21:52

Nessuno?!? 
Vabbè, comunque un po' il ticchettio dell'oscillatore l'ho risolto mandando tutto a massa in configurazione a stella.
Ho letto da qualche parte che qualcuno consigliava di di separare le masse del lfo da quelle del circuito, ma come si fa?
La massa che gira è sempre quella...
Comunque, avete visto questo?

http://youtube.com/watch?v=zlfK2tK1wKs& ... ed&search=

Qualcuno ha idea di come funzioni?  :ohhh:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Consigli sul tremolo Pulsar

Messaggio da luix » 12/07/2007, 22:04

Dovresti cambiare l'oscillatore con uno in grado di produrre un'onda sinusoidale che poi puoi far clippare per avere un'onda quadra...

Puoi anche provare a filtrare l'onda quadra con un passa basso per avere la fondamentale armonica, l'unica cosa è che se la frequenza minima è di 1Hz il filtro passa basso deve stare a 0.1Hz il che vuol dire un condensatore abbastanza grosso a meno di non farlo con un operazionale il che richiederebbe in controreazione una resistenza di 100k con in parallelo un condensatore da 10uF...

La basetta del mio tremolo che fine ha fatto? Se hai intenzione di buttarla puoi spedirmela così provo a farla funzionare?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consigli sul tremolo Pulsar

Messaggio da Zanna » 13/07/2007, 1:10

Grazie.
In realtà mentivo quando affermavo che avevo eliminato il tic fastidioso. Non so perché ma per una volta non lo avevo sentito.  :mart:
Hai dei suggerimenti? mettere uno di quei trasformatori 1:1 che si usano per interrompere i loop di massa per separare le masse dei due 5088 dal resto potrebbe funzionare?
So che è un problema che hanno anche i carl martin, con quello che si fanno pagare, mannaggia a loro!  :mang:

La tua basetta è ancora montata, ne ho anche un'altra ancora da forare con la quale voglio riprovare da capo.  :yes:
Visto che devo fare un ordine da banzai ci metto dentro anche i transistor come si deve.
Qua devo sempre trovare gli equivalenti e magari a volte sono quelli che non mi fanno funzionare i progetti (tipo il fat boost o il mini booster che distorcono quando invece dovrebbero essere dei clean boost, solo che non trovi i j201)

Per quanto riguarda il video di youtube dev'essere una specie di theremin ma dubito che sia applicabile in pochi "punti di saldatura" al tremolo.
Per ora ho anche altri progetti in lavorazione, sto modificando un compressore ross e non ho molto tempo per sperimentare da zero.

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consigli sul tremolo Pulsar

Messaggio da Zanna » 13/07/2007, 14:14

Nessuno ha mai scoperto come eliminare questi fastidiosi rumori (per altro, ricordo, presenti anche in pedali ben più onerosi)?  :'(
Oggi provo con qualche stratagemma molto empirico...  :hummm_1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Consigli sul tremolo Pulsar

Messaggio da luix » 13/07/2007, 14:20

Prova a separare l'alimentazione dell'LFO con una resistenza da 1k ed un condensatore da 100uF o giù di li...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consigli sul tremolo Pulsar

Messaggio da Zanna » 16/07/2007, 20:02

Ciao, ho provato ma niente.
Ho provato come hai detto tu ma la tensione per l'oscillatore calava troppo e non tremolava più di tanto.
Poi ho provato con un condensatore da 3.3 micro non polarizz. per cercare di isolare la massa ma il suono usciva non effettato
Poi ho provato con due da 220 micro elettrol. in serie in modo da averne uno non polarizz. ma il tic si sentiva comunque.
Boh...!?!  :wacho:

Comunque ho già reperito il materiale per tentare nuovamente il tuo tremolo (l'unica cosa che avevo cambiato, mi pare di ricordare, sono stati gli elettrolitici che avevo sostituito con equivalenti al poliestere, magari rispovo con quelli).

Rispondi