Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MXR Phase90 tap tempo

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da Fix_Metal » 09/09/2010, 10:32

Ciao gente. E' un po' che mi gira per la testa questa cosa.
Se sviluppassimo un circuitino di tap tempo per il phase90? :face_green:

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da davidefender » 22/09/2010, 9:45

sarà un po' una deformazione professionale.. maaaaaa........ digitale? :lol1:
si potrebbe fare in "relativamente" poco tempo :lol1:

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da Fix_Metal » 22/09/2010, 10:48

davidefender ha scritto:sarà un po' una deformazione professionale.. maaaaaa........ digitale? :lol1:
si potrebbe fare in "relativamente" poco tempo :lol1:
Si potrebbe fare :face_green:

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re: MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da Red Max » 22/09/2010, 13:01

Comunque, se nel frattempo vuoi provare un esperimento, togli il potenziometro e metti un pulsante... non è propriamente un tap tempo, ma puo' essere un effetto interessante :numb1:

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da Fix_Metal » 22/09/2010, 18:13

davidefender ha scritto:sarà un po' una deformazione professionale.. maaaaaa........ digitale? :lol1:
si potrebbe fare in "relativamente" poco tempo :lol1:
Io non so come funzionino i potenziometri digitali, ma si potrebbe fare che con un spst momentaneo si comanda il clock di qualche componente, il quale poi in uscita manda una certa resistenza, in modo da simulare il valore del pot.
Conosci qualche cosa che faccia al caso nostro?
La cosa più "complicata" sarebbe trovare la proporzione valore pot-frequenza di oscillazione che segue il phase90 originale, in modo da mantenere la risposta uguale.
Per come lo penso io, aggiungerei un jack esterno per collegare il tap tempo (un po' come il boss DD7): se collegato, si usa il tap; se non collegato si riattiva il circuito originale (potenziometro).
Tra le altre cose, ho appena scoperto che keeley ha buttato fuori un phase simile, con 6 stadi di sfasamento e lo vende a milioni (tanto per cambiare). C'è da dire però che è di concezione diversa. Dice di averlo sviluppato con un OTA, percui avrà usato un LM13700 o roba simile immagino.

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da davidefender » 23/09/2010, 10:32

Ciao Fix!
allora, il programmino potrebbe essere piuttosto semplice..
in realtà le scelte da fare sono un paio:
1 - Usare un pot digitale come hai detto tu, e lasciare inalterato il circuito LFO
2 - Far costruire proprio al uC l'onda!

la prima soluzione è sicuramente la più semplice ma presenta qualche problemino, primo fra tutti quello che hai giustamente notato tu! La seconda è sicuramente più precisa nella scelta della frequenza, ma un pò più complessa da realizzare.

Per ora probabilmente proviamo a scegliere la prima soluzione:
diciamo che troviamo un buon pot digitale ad esempio da 1024 step (ottima grana). La prima cosa da fare è "istruire" il uC sulla relazione valore pot -> frequenza generata... come si fa? si fa un programmino che aumenta gradualmente il pot digitale (0, 1, 2, .... 1023) e ad ogni step misura la frequenza dell'onda generata :lol1:
Uqesto è possibile grazie agli ingressi "analogici". In questo modo in maniera del tutto automatica trova la corrispondenza, ad esempio "54 -> 1Hz". Con questi dati capisci bene che il gioco è praticamente fatto... Le soluzioni adottabili a questo punto sarebbero un paio:
- Si usa proprio la tabella di corrispondenza, cioè con il tap tempo voglio 1,5Hz e cerco fra i dati raccolti la frequenza che meglio l'approssima e mi ricavo il valore del pot da metterci.
- Con metodi matematici (tipo i minimi quadrati se è lineare) si cerca una funzione che approssima bene i punti, così una volta scovata si userà questa per calcolare il valore del pot a fronte della frequenza richiesta.

La seconda ipotesi è dicuramente più soddisfacente, anche perchè computazionalmente più leggera per il uC (si trova direttamente il valore senza andarlo a cercare fra 1024 possibili).. che ne dici?

:ciao:

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da Fix_Metal » 23/09/2010, 13:50

davidefender ha scritto:Ciao Fix!
allora, il programmino potrebbe essere piuttosto semplice..
in realtà le scelte da fare sono un paio:
1 - Usare un pot digitale come hai detto tu, e lasciare inalterato il circuito LFO
2 - Far costruire proprio al uC l'onda!

la prima soluzione è sicuramente la più semplice ma presenta qualche problemino, primo fra tutti quello che hai giustamente notato tu! La seconda è sicuramente più precisa nella scelta della frequenza, ma un pò più complessa da realizzare.

Per ora probabilmente proviamo a scegliere la prima soluzione:
diciamo che troviamo un buon pot digitale ad esempio da 1024 step (ottima grana). La prima cosa da fare è "istruire" il uC sulla relazione valore pot -> frequenza generata... come si fa? si fa un programmino che aumenta gradualmente il pot digitale (0, 1, 2, .... 1023) e ad ogni step misura la frequenza dell'onda generata :lol1:
Uqesto è possibile grazie agli ingressi "analogici". In questo modo in maniera del tutto automatica trova la corrispondenza, ad esempio "54 -> 1Hz". Con questi dati capisci bene che il gioco è praticamente fatto... Le soluzioni adottabili a questo punto sarebbero un paio:
- Si usa proprio la tabella di corrispondenza, cioè con il tap tempo voglio 1,5Hz e cerco fra i dati raccolti la frequenza che meglio l'approssima e mi ricavo il valore del pot da metterci.
- Con metodi matematici (tipo i minimi quadrati se è lineare) si cerca una funzione che approssima bene i punti, così una volta scovata si userà questa per calcolare il valore del pot a fronte della frequenza richiesta.

La seconda ipotesi è dicuramente più soddisfacente, anche perchè computazionalmente più leggera per il uC (si trova direttamente il valore senza andarlo a cercare fra 1024 possibili).. che ne dici?

:ciao:
Ah un pot digitale ha anche un ADC integrato? figata stratosferica :face_green:
Secondo me potrei fare delle prove empiriche: setto il pot ad un valore (che mi segno) e poi misuro la frequenza di oscillazione. In questo modo ottengo una tabella con cui riesco a ricavare la proporzionalità.
Il vantaggio è che si può testare su un phase90 (il mio :face_green: ) senza dover rifare il circuito: sicuramente poi farò un phase a 8 stadi con il tap tempo, tono, ecc (anche perchè un jack in più non ci sta nella scatola originale).

Ma poi scusa, anche avendo un uC che genera l'oscillazione (astabile regolabile?), ci si deve inventare di sana pianta la frequenza "minima" e "massima" ottenibili; voglio dire che in ogni caso non sappiamo le frequenze dell'LFO del phase, percui si dovrà inventare :face_green: UN PHASE NUOVO :ohhh: :ok_1:

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da davidefender » 23/09/2010, 14:02

Fix_Metal ha scritto: Ah un pot digitale ha anche un ADC integrato? figata stratosferica :face_green:
no no, mi sono spiegato male: intendevo l'ADC integrato nel uC :lol1:
Fix_Metal ha scritto: Secondo me potrei fare delle prove empiriche: setto il pot ad un valore (che mi segno) e poi misuro la frequenza di oscillazione. In questo modo ottengo una tabella con cui riesco a ricavare la proporzionalità.
si certo, puoi fare anche così........ per 1024 volte...... tempo che tu hai finito il phase noi siamo sbarcati su marte! :lol1: ecco perchè dicevo che conviene farlo fare in maniera automatica in pochi secondi al uC. Una volta ricavati i dati poi ovviamente basta, non ci sarà più bisogno di rifarlo!
Fix_Metal ha scritto: Ma poi scusa, anche avendo un uC che genera l'oscillazione (astabile regolabile?), ci si deve inventare di sana pianta la frequenza "minima" e "massima" ottenibili;
bhè si può sempre prendere un phase 90, mettere il pot al minimo e misurare la frequenza, poi metterlo al massimo e rimisurarla :lol1: questa come soluzione è anche più semplice! a livello di codice un pò più laboriosa forse.. ma sicuramente più efficace! :face_green:

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da Fix_Metal » 23/09/2010, 15:26

Fix_Metal ha scritto: Ma poi scusa, anche avendo un uC che genera l'oscillazione (astabile regolabile?), ci si deve inventare di sana pianta la frequenza "minima" e "massima" ottenibili;
bhè si può sempre prendere un phase 90, mettere il pot al minimo e misurare la frequenza, poi metterlo al massimo e rimisurarla :lol1: questa come soluzione è anche più semplice! a livello di codice un pò più laboriosa forse.. ma sicuramente più efficace! :face_green:[/quote]
Infatti pensavo di fare così, non di leggere manualmente 1024 step!!!

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da davidefender » 23/09/2010, 15:40

eh ma se vuoi trovare la corrispondenza tra valore pot -> frequenza ottenuta, non va bene prendere pochi campioni, perchè potresti sottostimare la funzione.. mi spiego meglio esagerando:
fai solo due misure:
- pot:0% freq: 1 Hz
- pot:100% freq: 2Hz

allora, ne deduci che con il pot al 50% avrai 1,5Hz. Questo significa approssimare linearmente la funzione che lega f e valore pot. Se sei fortunato addirittura potrebbe essere quella, ma non ci giurerei, se ad esempio la funzione fosse esponenziale, tu al 50% non avresti 1,5 Hz, ma magari 1,05Hz! :face_green:
Ovviamente più campioi prendi e più sarà accurata la misura... prenderne a mano, se hai particolare fantasia, poterbbe voler dire prenderne 20-30, non di più. Con una procedura automatizzata avresti poputo prenderli tutti e 1024, certo ci vuole un pò più di righe di codice... comunque ovviamente come preferisci, i miei sono solo consigli! :lol1:

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da Fix_Metal » 23/09/2010, 15:53

davidefender ha scritto:eh ma se vuoi trovare la corrispondenza tra valore pot -> frequenza ottenuta, non va bene prendere pochi campioni, perchè potresti sottostimare la funzione.. mi spiego meglio esagerando:
fai solo due misure:
- pot:0% freq: 1 Hz
- pot:100% freq: 2Hz

allora, ne deduci che con il pot al 50% avrai 1,5Hz. Questo significa approssimare linearmente la funzione che lega f e valore pot. Se sei fortunato addirittura potrebbe essere quella, ma non ci giurerei, se ad esempio la funzione fosse esponenziale, tu al 50% non avresti 1,5 Hz, ma magari 1,05Hz! :face_green:
Ovviamente più campioi prendi e più sarà accurata la misura... prenderne a mano, se hai particolare fantasia, poterbbe voler dire prenderne 20-30, non di più. Con una procedura automatizzata avresti poputo prenderli tutti e 1024, certo ci vuole un pò più di righe di codice... comunque ovviamente come preferisci, i miei sono solo consigli! :lol1:
In effetti è un po' sottostimata la misura usando il procedimento che avevo in mente, gh!
Ok - tu cosa intendi per uC in soldoni? :face_green: sigh dovrò ristudiarmi un po' di teoria dei pic :mart:
C'è da pensare che il pot è antilog e la velocità è efficace solo con un pot di quel tipo. Che ne dici? :face_green:

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da davidefender » 23/09/2010, 15:56

PIC o ATMEL, forse come già sai (faccio una testa enorme a chiunque lo chiede :face_green: ) io uso la board Arduino e mi trovo benissimo, se hai voglia di smanettare quella è la migliore perchè è già tutta bell'e pronta per lavorarci... inoltre ha sia ADC che interrupt (questi ultimi necessari per funzionalità di tap tempo)..

se vuoi dagli un'occhiata! www.arduino.cc

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da Fix_Metal » 23/09/2010, 16:49

Scusa ma che vantaggi porta sta board? Mi par di capire che sia una board di programmazione con in più I/O del uC interfacciati...o c'è di più?

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da jackson » 23/09/2010, 19:43

davidefender ha scritto:PIC o ATMEL, forse come già sai (faccio una testa enorme a chiunque lo chiede :face_green: ) io uso la board Arduino e mi trovo benissimo, se hai voglia di smanettare quella è la migliore perchè è già tutta bell'e pronta per lavorarci... inoltre ha sia ADC che interrupt (questi ultimi necessari per funzionalità di tap tempo)..

se vuoi dagli un'occhiata! http://www.arduino.cc
ocio Fix, se parte con Arduino, Davide ti travolge di materiale ed idee.... :lol1:
è stipendiato da ATMEL :face_green:

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: MXR Phase90 tap tempo

Messaggio da davidefender » 23/09/2010, 20:52

jackson ha scritto: è stipendiato da ATMEL :face_green:
DIAVOLO d'un jack! mi hai scoperto! :lol1:
cmq, il vantaggio della board sono praticamente due:
1 - Si programma tramite USB
2 - Arduino ti mette a disposizione librerie per cominciare a programmare in due secondi e in maniera molto semplice

la board poi è comoda per la prototipazione.. è praticamente fatta apposta! :lol1:

Rispondi