perfetto, vi voglio tanto bene, ragassuoli!!
ho da chiedervi ancora un favore. ho steso un testo (leggi "parte della tesina") in cui descrivo il funzionamento del pedalozzo in questione.
tuttavia ci sono parti del circuito che non ho compreso e... probabilmente ho tirato diversi sfondoni.
non sentitevi obbligati a farmi da balia (troverò qualche compagno di classe da stressare...), ma se aveste la pazienza di dedicarmi 5 minuti... mi fareste un gran favore!
Funzionamento
alimentatore bias
La configurazione bias è il metodo più comune per alimentare un amplificatore operazionale a singola alimentazione.
Grazie alle resistenze R1 e R2, poste tra la batteria da 9V e la massa, è possibile ripartire la tensione di alimentazione prelevando metà del potenziale.
Il condensatore C1 si occupa di eliminate (cortocircuitando a massa) le eventuali componenti alternate (disturbi) nella tensione di alimentazione.
Il condensatore C2 [non ne ho idea].
Filtraggio frequenze in ingresso
Prima di giungere all'amplificatore operazionale, il segnale di ingresso in viene filtrato da un filtro passa banda composto da un filtro passa alto e un condensatore. Questo processo ci permette di non amplificare le frequenze indesiderate.
C3 e R3 costituiscono il filtro passa alto, la cui frequenza di taglio vale:
formula per il calcolo della Frequenza di taglio superiore - non la trascrivo per semplicità, dovrebbe essere corretta
Non vi è frequenza di taglio inferiore (Fti), se non il condensatore C4 che elimina le tensioni continue provenienti dalla chitarra.
Guadagno in tensione
L'amplificatore operazionale è in configurazione non invertente. Al morsetto non invertente è posto il segnale filtrato di ingresso e la tensione di alimentazione Vb (perchè?!) . Sul mortetto invertente vi è il ramo di reazione negativa.
R5, R6 e Rv1 determinano il guadagno. Essendo Rv1 una resistenza variabile, possiamo ottenere un guadagno compreso tra:
formula per il calcolo del guadagno massimo e minimo - non la trascrivo per semplicità, dovrebbe essere corretta
(R5 + Rv1 ) e C5 formano un filtro passa basso (a che serve in questa posizione?), mentre R6 e C6 formano un filtro passa alto (idem, non capisco a cosa possano servire, qui).
Clipping
Il condensatore C7 elimina le tensioni continue.
Il condensatore C8 e la resistenza R7 formano un filtro passa-basso ( a cosa serve, in questa posizione?).
I diodi si effettuano il clipping, (come funziona? i diodi lasciano passare solo il valore 0,7V sia nella semi onda positiva che in quella negativa; questo crea una modifica sostanziale dell'segnale?)
Il potenziometro Rv2 limita la tensione, quindi regola il volume.
Il condensatore C9 (non ne ho idea)
perdonate l'italiano orribile... è ancora una bozza.
grazie in anticipo,
-heian