Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Valvestein I...e mezzo!

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da EL84 » 09/03/2007, 17:18

HAHAHAHA Texas ma non hai ancora capito che la "distorsione" che vuoi la si ottiene ...... con l'ampli valvolare SATURATO !?!?!  :rockon: :yrock: :lol1:
Gain e Master a PALLA  :band_1:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da mick » 09/03/2007, 17:24

:stca:

Porca miseria  :ohhh: :ohhh: :ohhh:

Sto suono spacca di brutto  :duec: :duec: :duec: :duec:  :vpal:



Credo che il tube driver abbia finalmente trovato un degno avversario  :king:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da luix » 09/03/2007, 19:14

Weilà....

Sono contento che qualcuno si sia accorto finalmente di questo progetto...

CMQ @ gnogno, dico a caso xchè la valvola è fatta per lavorare da 200V in su, per polarizzarla in maniera classica (come negli ampli) a 12V è già un casino, figurati a 9V... non si accende neanche, siccome maggiore è la temperature del filamento maggiore è l'emissione di elettroni del katodo e maggiore è il gain con 9V non suona al meglio... Addirittura sulla polarizzazione influisce anche la resistenza di griglia, con 180k si riesce a polarizzare, con 220k è difficile e con 470k è impossibile...

Poi cambiando l'ordine dei componenti di un passa basso è impossibile che cambia il suono xchè la funzione del filtro rimane sempre la stessa...

I campioni che presi io sono con un amplificatorino per basso della rogers, quelli scrauzi da casa...

Se vuoi puoi mettere i campioni nella cartella del valvenstein, se non ci riesci ce li posso mettere io...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 09/03/2007, 19:47

Appena riesco a farne di nuovi con la valvola polarizzata bene ce li metto volentieri..non che il mio sia un gran ampli...

P.s. L'ho provato di volata e la valvola mia fa falso contatto con lo zoccolo..ora mi tocca risolvere anche questa, d'oh!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 10/03/2007, 20:52

Non ci sono abbastanza icone per esprimere la felicità di sentir funzionare la seconda valvola!!! 
:banra: :banra: :banra: :punk1: :punk1: :punk1: :punk1: :duec: :duec: :twi: :twi:
:yup1: :yup1: :yup1: :yup1: :yup1: :ok_1: :ok_1: :ok_1: :dance_1: :dance_1: :fonz:
:fonz: :fonz: :fonz: :love_1: :love_1: :love_1: :love_1: : :Chit:
:Chit: :gui1: :gui1: :gui1: :coppa: :coppa: :coppa:

Però...c'è sempre un però!

Fischia fischia come un diavolo incazzato una roba allucinante...E' un difetto di valvola, di alimentazione o di che??
Se è la valvola lunedì ne compro un'altra, questa è vecchiotta...

:help2: :help2: :help2: :help2:

Il suono...sul canale pulito è molto simile a quello dei clip sul canale distorto :wub:, sul distorto è improvabile per via del fischio...
:cool1:

Texas sei avvertito, vai a preparare la basetta... :face_green:

P.s. scusate per la quantità assurda di icone (sembro antonello  :lol1:), ma sono troppo contento...
Ultima modifica di Anonymous il 10/03/2007, 20:54, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Texas Special
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 662
Iscritto il: 28/05/2006, 21:38

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da Texas Special » 11/03/2007, 11:10

Paolo aka GnognoFasciani ha scritto:
Texas sei avvertito, vai a preparare la basetta... :face_green:

P.s. scusate per la quantità assurda di icone (sembro antonello  :lol1:), ma sono troppo contento...
:arf2:


:har1:


:duec:
«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 20/03/2007, 14:03

Non mi sono arreso, ma sto aspettando di finire l'alimentatore dedicato per avere meno rumore e sopratutto 15V stabilizzati, visto che ll'LM317 se ne mangia ben 2 e anche alimentandolo a 12v stabilizzati al max si arriva a 10V...
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 18/04/2007, 13:15

Oggi finalmente, dopo gl iesami, sono riuscito a procurarmi i componenti che mi mancavano per l'alimentatore...conto di finirlo a breve e passare alla fase finale di rodaggio del pedale!

Al di là di tutte le eventuali discussioni sulla qualità/rumorosità (l oso che era meglio l'LM317, ma così è più semplice), qualcuno mi gurada se tutto è in ordine??

http://www.fennecelectronics.it/smf/ind ... pic=1841.0

Esternamente alla board ci sono un fusibile e un doppio interruttore per entrambi i fili della 220v...
:ciao: :ciao:
Ultima modifica di Anonymous il 18/04/2007, 15:14, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 08/05/2007, 20:36

Allora adesso ho finalmete l'alimentatore e le polarizzazioni sono qausi perfettamente in ordine...

La pasta sonora del distorsore con due valvole è davvero fantastica, molto imballata, e il fischio è sparito!!
Ultima modifica di Anonymous il 09/05/2007, 16:14, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 09/05/2007, 19:13

Ho ordinato lo chassis custom, martedì dovrebbe arrivare e poi si va nella fase finale!!!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da Zanna » 10/05/2007, 0:45

Ciao ragazzi, scusate l'intromissione. :pardon1:
Sto seguendo questo tread da un po' perché l'argomento overdrive valvolare mi interessa.
Non ho capito bene una cosa. Questo nuovo tipo di Valvestein lavora con due valvole?
E in che modo lavorano? :what:

Con un mio amico avevamo fatto un dist valvolare con due 12ax7 che suonava veramente alla grande. :duec: :punk1:
Senza l'utilizzo di OP per amplificare la saturazione era data dai triodi in cascata. Lo schema era di nostra invenzione (beh, a dire il vero un po' più sua che mia).
Bella anche la pasta, unico neo una quantità esagerata di gain.
In pratica era sempre un lead.

Adesso è sotto i ferri per poter ridurre il gain e aumentarlo tramite secondo footswitch per la funzione solo.
Piccola nota: inizialmente usavamo due 12ax7 marchiate sovtek.
Poi abbiamo messo due EH, tutta un'altra cosa. :punk1:
Migliore la pasta e maggiori le armoniche che uscivano da quel "coso" (non aveva ancora una forma ben precisa).
Grazie, ciao!
Zanna
:Chit: :Chit: :Chit:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 10/05/2007, 8:36

o 2 triodi in serie o 4 triodi in serie, semplice!!

Avrei voluto provare tansissime altre cose tipo totem pole oppure aggiungere resistenze e cond di catodo, che nel valvestein non ci sono, ma avrei dovut ostravolgere tutta la pcb e non ne avevo la forza mentale in questo periodo... :face_green:
Una cosa che cambierò sicuramente è il controllo toni, questo con treknob mi funziona vermente in maniera poco soddisfacente e poi dovrò aggiungere "qualche" pot di controllo volume perchè è davvero esagerato!!
Ultima modifica di Anonymous il 10/05/2007, 8:38, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da Zanna » 10/05/2007, 10:24

Grazie. :Gra_1:
Quello che mi chiedevo era se nel tuo modello con le variazioni tu utilizzassi degli OP o i triodi delle valvole per saturare le valvole stesse .
Dai che siamo tutti ansiosi di vedere (e sentire) i risultati!  :yrock:
Ciao
Zanna

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 10/05/2007, 14:39

C' èun opamp che fa in parte da booster prima delle valvole, in parte da booster dopo...
Non è cghe t iandrebbe d icondividere i ltuo schema?
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da Zanna » 13/05/2007, 22:15

Ciao,
guarda, mi piacerebbe molto postare lo schema ma il progetto cartaceo è di questo ragazzo, non è completo e non è molto portato per la "divulgazione scientifica" dei suoi progetti... :trip:
Comunque, per quello che ho visto e ci ho lavorato (ripeto, non posso farti lo schema perché il progetto lo ha fatto lui e quindi non saprei bene come ha fatto) è un pedale alimentato a 12 V che lavora ad alta tensione (arriviamo verso i 250-300 V) con 2 valvole e niente OP.
Lo schema è tratto, grossomodo, dal pre della ENGL Blackmore sfruttando il canale overdrive sin dall'input della testata.
Il difetto è che aveva tanto di quel gain da fare paura. :ohhh:
Purtroppo ultimamente non ci ha più lavorato  :tapai:  ma la pasta sonora era una favola.
:Chit: :gui1:

come procede il tuo lavoro?
Ciao

Rispondi