Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Consiglio per filtro RC

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da Zanna » 17/11/2007, 15:10

:????:  :????:  :????:

Io mi riferisco a quei circuiti tipo il tuo distorsore a j-fet simile al BSIAB2 dove sono presenti dei condensatori dell'ordine di qualche pico che portano a massa le frequenze alte che farebbero uscire troppe zanzare dal circuito, oppure il trucco di mettere un cond. in parallelo al pot della chitarra per non scurire il suono quando si chiude il volume, mettere un cond da qualche pico nelle valvole per evitare fischi e strane oscillazioni (ora non ricordo dove, non so se però sia per eliminare frequenze troppo elevate o radiofrequenze o non centri nulla con questo discorso) e via dicendo.
Ho una tabella di un manuale di Nuova Elettronica dove vengono riportate le impedenze in ohm dei condensatori in funzione della frequenza.
Il problema è sapere più o meno a quanto corrisponde, che so, in dB una attenuazione per i 4 kHz con un impedenza da 19.670 ohm e come prosegue poi la curva, cioè quanto attenua il filtro (3 db/ottava, 6 dB/ottava ecc.)

Ho visto un filtro di II ordine utilizzando l'altra metà dell'NE5532 ma purtroppo per ora non riesco a ridisegnare il circuito, realizzarlo, provarlo, ecc.

Tu che frequenze elimineresti?

Ho messo anche un filtro in uscita sempre RC che taglia dai 3000 Hz in su. Questo per eliminare l'acidità di alcuni single coil di stampo fender che boostati segerebbero i timpani e devo dire che funziona.  :numb1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da luix » 17/11/2007, 15:38

Quelli da pochi pico farad verso massa servono semplicemente ad impedire di prendere le radiofrequenze così non senti la radio, la frequenza di taglio è data dall'impedenza di uscita della tua chitarra che se è passiva è abbastanza alta (tipo 3k -> 10k)...

Il condensatore in parallelo al pot della chitarra serve appunto perchè portando il pot in basso la resistenza in serie al pickup aumenta e porterebbe il taglio a frequenze sempre più basse, mettendo il condensatore hai che quella resistenza viene bypassata da una data frequenza in poi, la frequenza è la solita f=1/2*pi*R*C ed è variabile perchè R è variabile...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da Zanna » 17/11/2007, 15:56

Ah, ok, quindi considero come resistenza del filtro da calcolare quella data dai pickup.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da luix » 17/11/2007, 16:10

Beh si anche se i pickup hanno una impedenza più che una resistenza, se vuoi puoi simularli con spice, il problema è conoscere i dati che pochi dichiarano...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da Zanna » 06/12/2007, 13:07

una domanda che centra con il progetto ma non proprio con i filtri:
Ho misurato con TrueRTA il pedale da spento e acceso.

Con una sinusoide a 1 kHz leggo i seguenti valori

Spento (By-pass):  1.69 mV
                          -53.22 dBu

Acceso (al max)    19.84 mV
                          -31.83 dBu

Questo cosa vuol dire, che il guadagno arriva fino a poco più di 21 dB?  :what:
Sono i dB dichiarati anche dagli altri costruttori o i dBu sono un'altra cosa? Illuminatemi.
Grazie

:Chit:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Consiglio per filtro RC

Messaggio da Zanna » 07/12/2007, 13:41

Quindi? E' ufficiale +21 dB?  :hummm_1:

Rispondi