vediamo, assieme al vostro aiuto, di fare un po' di chiarezza su alcune questioni legate ai buffer?

1 - Per prima cosa, i pedalini escono a bassa impedenza, giusto? Quindi, quando rientrano in un pedale successivo, entrano in uno stadio ad alta impedenza.
Secondo il guru dei buffer Pete Cornish ci vorrebbe un buffer in entrata e uno in uscita per ogni pedale, calcolato appositamente per la catena specifica. Ma qui siamo su altri livelli.
Allora la domanda è: cosa succede a un segnale a bassa impedenza quando entra in uno stadio ad alta impedenza (in un buffer)?
2 - Il buffer, in quanto tale, non deve amplificare ne modificare il suono. Tirando fuori nuovamente la "mitica" black box Masotti, i proprietari ne parlano come di un oggetto magico, misterioso, dai non ben noti processi fisici che avvengono al suo interno per cui il segnale ne esce notevolmente migliorato: allora non è un buffer?
Molte volte ho visto buffer che danno guadagni di circa 1,2 dB se non addirittura 3 dB, quindi non sono più definibili "buffer".
Per forza che alla fine il miglioramento si sente.
Cosa ne pensate a proposito?
Ah... Buone feste!
