Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Splitter con uscite isolate ed indipendenti

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
SevenRhye
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 08/02/2007, 21:43

Splitter con uscite isolate ed indipendenti

Messaggio da SevenRhye » 18/01/2008, 19:01

Ciao a tutti,
sono alla ricerca di uno splitter che mi divida il segnale della chitarra in 2 (o meglio ancora) 3 linee, le quali abbiano le masse indipendenti e che siano isolate una rispetto alle altre.
Questo al fine di evitare dei fastidiosi hum o interferenze che potrebbero insorgere mettendo le 3 uscite in ampli diversi.
Naturalmente il segnale della chitarra non deve subire degradazioni o modificazioni.

Mi accontento di uno splitter senza selettori di linea, praticamente sempre attivo. Però apprezzerei se ci fossero eventualmente gli invertitori di fase, uno per ogni uscita.

Grazie

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Splitter con uscite isolate ed indipendenti

Messaggio da luix » 19/01/2008, 14:06

Devi usare dei trasformatori di isolamento come quelli che hanno su musikding, tipo il TM018 che è 1:1 con una impedenza di 10k primario e secondario o meglio ancora il TM019 che ha impedenza 10k:600ohm come i microfoni....

Per pilotare i trasformatori ti basta un semplice operazionale, sul sito della jensen ci sono alcuni esempi, leggiteli che sono molto interessanti...

Poi se vuoi usa i trasformatori jensen che sono di ottima qualità ma costano intorno alle 40euro l'uno contro i 3 euro degli altri che ti ho suggerito....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

SevenRhye
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 08/02/2007, 21:43

Re: Splitter con uscite isolate ed indipendenti

Messaggio da SevenRhye » 20/01/2008, 22:42

Ciao Luix, grazie davvero x la tua cortesia e professionalità.
Alcune considerazioni:

1) avevo già visto gli schemi della Jensen. Perché consigli un trafo con impedenza come quella da microfono, se la linea che devo moltiplicare è quella del segnale della chitarra?

2) ho visto il p-split della lehle. Sembra un buon prodotto, che utilizza dei trasformatori. Che differenze ci sono con altri prodotti come gli abbattitori di hum tipo quelli delle EBtech o della Vinteck?

3) dalla tua esperienza, ritieni che questi sistemi possano in qualche modo influire negativamente sul segnale e sul suono finale? Tipo diminuzione del livello, appiattimento delle armoniche, taglio di certe frequenze, ecc...

4) siccome non ho le conoscenze e competenze x realizzarne uno, ti chiederei se posso farti una commissione x uno splitter così come possa esposto. Se non hai tempo, mi basterebbe un layout esecutivo. Naturalmente con opportuna corresponsione x il tuo interessamento o realizzazione!

ciao e grazie ancora

Rispondi