Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Line selector

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
edward.francesco
Diyer
Diyer
Messaggi: 195
Iscritto il: 13/04/2007, 16:37

Line selector

Messaggio da edward.francesco » 21/05/2007, 14:16

Ciao ragazzi chi può aiutarmi a trovare lo schema del line selector della boss o qualcosa di simile? :Gra_1:

Avatar utente
faco
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 378
Iscritto il: 26/02/2007, 22:07
Località: Chiuduno

Re: Line selector

Messaggio da faco » 21/05/2007, 14:36

dovrebbe bastare uno switch che sceglie su che uscita mandare il segnale... magari con un buffer prima per evitare che degradi troppo...

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: Line selector

Messaggio da blustrat » 21/05/2007, 19:38

io ho costruito questo per un amico, funziona bene
http://www.diyguitarist.com/PDF_Files/A-B_Box.pdf
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

il_conte
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 3
Iscritto il: 07/02/2008, 14:43

Re: Line selector

Messaggio da il_conte » 07/02/2008, 14:50

Gentilissimi..
E' la prima volta che scrivo su questo forum perchè è veramente poco tempo che mi dedico alla costruzione di pedalini..
Ai tempi delle superiori avevo fatto elettronica ed ero anche bravino ma probabilmente ho rimosso tutto..

La mia domanda è : ma se volessi fare un line selector come quello della boss, permettendo quindi di avere in uscita anche la "somma" dei due canali all'ingresso, come dovrei fare?
In pratica quello che entra dall'ingresso a e quello che entra dall'ingresso b dovrebbe uscire sovrapposto, tipo in mixing.
Credo che attaccare le due portanti degli ingressi direttamente all'uscita non sia una buona idea..
Se avete qualche consiglio a riguardo ne sarei molto grato....
saluti

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Line selector

Messaggio da luix » 08/02/2008, 12:37

Beh innanzitutto metti due buffer per le due linee di ingresso, poi metti uno switch che ti collega le due linee in uscita altenativamente ed un altro switch che le collega mixate...

Poi se usi switch a jfet ti risparmi i 3PDT....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

il_conte
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 3
Iscritto il: 07/02/2008, 14:43

Re: Line selector

Messaggio da il_conte » 08/02/2008, 14:38

ok..
adesso la domanda è:
quale buffer uso??

da quello che ho capito il buffer taglia delle frequenze, e come spiegato nel fantastico tutorial di Luix, dobbiamo sapere quali fraquenze tagliare per poter inserire i dati nella formulina apposita..
Sempre da quel che ho capito abbiamo anche due tipologie di buffer, invertenti e non invertenti..quale uso???

Inoltre nei progetti gia pronti ho trovato varie soluzioni ma essenzialmente differenti ed io non ho metodi di scelta. In poche parole, quali buffer devo mettermi a fare, considerando di scegliere per semplicità e minor costo??
scusatemi ma essendo al primo progetto mi trovo un po' in difficoltà..

prometto comunque di fare (e mandarvi) un bel pdf con spiegate tutte le cose che sto cercando di fare, documentate da disegni e foto appena avrò finito il tutto.. sembra strano ma non ho trovato un progetto simile da nessuna parte..

Rispondi